Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Annullare Docfa registrato causa errore
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Annullare Docfa registrato causa errore

Sgaragazzuni

Iscritto il:
20 Gennaio 2010

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2019 alle ore 08:54

Buongiorno, per un errore dovuto a distrazione causata dai soliti tempi strettissimi è stata caricata sul docfa una piantina con un tramezzo differente, redatta come proposta di trasformazione. Avevo pensato semplicemente di rimandare un nuovo Docfa per diversa distribuzione degli spazi interni, ma il notaio e l'acquirente insistono sul fatto che questa causale renderebbe implicito il fatto che noi abbiamo compiuto opere e che quindi dopo servirebbe una CILA. Ho controllato il vademecum e sembrerebbe che non sia affatto vero quanto sostenuto dal notaio e che quella sia la causale giusta quando si modifica un tramezzo, anche se la modifica è dovuta ad errore e non a opere effettivamente eseguite ma non c'è verso di farlo intendere. A questo punto mi chiedono di far annullare il Docfa inviato e di ripresentarlo con altra causale. Secondo voi è possibile annullarlo, e in che modo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2019 alle ore 09:54

Salve



cambia notaio



cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2019 alle ore 11:17

Convenendo sulla pedanteria fuori luogo del notaio: la prassi già indica un errore come quello che ci dici, non invalidante la conformità catastale.

Comunque, visto che il notaio non verrà cambiato e che il cliente spesso da più credito al notaio che non al geometra, puoi inviare con la causale "Esatta rappresentazione grafica", potrai tratteggiare nella relazione tecnica le motivivazioni dell'attuale DVR.

Non mi risulta esistere un modo di annullare la DVR già in Atti.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2019 alle ore 16:14

Condivido in pieno le risposte dei colleghi che mi hanno preceduto.

Per quanto riguarda errori nelle planimetrie di Docfa approvato l'unica possibilità è ripresentare un altro Docfa adottando le causali opportune con riferimento alla tipologia di variazioni che si intendono rettificare.

In sostanza i Docfa non si possono annullare solo perché ci si è accorti di aver sbagliato ma i Docfa possono essere solo ripresentati in aggiunta a quelli sbagliati e sono anche soggetti a sanzioni (nei casi che ricorrono).

Esempio:

- presento e mi approvano un Docfa oggi per una variazione con ultimazione lavori dichiarata del 13 settembre 2019;

- lunedì 14 ottobre ripresento lo stesso Docfa per modificare alcuni errori quali, ad esempio, mi sono dimenticato di rappresentare in balcone;

- come ultimazione lavori al Docfa "di rettifica" non è che posso mettere una data diversa dal 13 settembre 2019, quindi o si attende il pagamento della sanzione "o ci si ravvede pagando una minima sanzione".

Circa le interferenze dei Notaio sulle causali Docfa credo che un Notaio dovrebbe fare il Notaio ed il Tecnico il Tecnico.

Perché ad esempio:

- nel 1966 (nel 2019 ho avuto alcuni casi) un'unità immobiliare ha subito delle variazioni (frazionamenti, ristrutturazioni con modifiche distributive e della consistenza, ecc.) rispetto a quanto risultava fin d'ora in Catasto (in alcuni miei casi non esistevano nemmeno le planimetrie in atti di unità risalenti all'impianto del Catasto);

- non è che debbo presentare una Pratica Edilizia per giustificare un'opera realizzata ante '67 ma regolarizzata in Catasto solo nel 2019;

- cioè non è che, per i capricci del Notaio, debba presentare una Sanatoria senza presupposti giuridici solo perché me lo dice il Notaio stesso;

- voglio ricordare che le causali Docfa in linea generale debbano ritenersi svincolate dalle corrispondenti causali della pratica edilizia;

- per meglio chiarire il concetto, ad esempio: 1) se per errore il tecnico precedente ha accatastato come unica unità due unità di fatto separate come rilevabili anche nella pratica edilizia ultima alla quale detto accatastamento era collegato; 2) se quindi io debba essere costretto a dividere l'unità attuale in due per uniformarmi sia allo stato reale di fatto che alle previsioni del titolo edilizio; 3) non è che debbo presentare un titolo edilizio fasullo per frazionare l'unità sono perchè non vi è corrispondenza fra il Docfa di variazione per divisione che presento oggi con la pratica edilizia di 20 anni fa.

In conclusione: alzare la voce con i Notai che sparano certe cavolate e, ove possibile, cambiare Notaio se continuano ad avere la testa dura.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 11 Ottobre 2019 alle ore 17:09

Se si mette come causale impropriamente "diversa distribuzione interna" (non eseguita) logico che dovrebbe occorrere avere un improbabile titolo abilitativo, ma essendo corretta la causale vera e reale "miglior rappresentazione grafica" il problema non si pone, visto anche che non cambia consistenza ne' rendita.

Io la sanzione non la pagherei perchè farei riferimento alla data in cui mi sono accorto dell'errore e non quella della fine lavori che ho eseguito e per i quali ho già provveduto all'adempimento dell'accatastamento nei 30 giorni. Si sta correggendo un errore non dovuto all'intervento realizzato.



Ma nel docfa registrato che causale è stata indicata ?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie