Forum
Autore |
Ampliamento rip. sottoscala esterno |

moro_74
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58
Messaggi:
51
Località
Firenze
|
[img][IMG]http://i61.tinypic.com/n6ex6s.jpg[/img] Ciao a tutti Ho fatto una ricerca ma non sono riuscito a trovare quello che cercavo quindi sono qui a chiedervi consiglio. Devo redigere un docfa per variazione diversa distribuzione interna di una abitazione in seminterrato e fino a qui tutto bene il mio dubbio è che a seguito della ristrutturazione è stato realizzato un ampliamneto della Abitazione (del sub 507) con ripostiglio nel sottoscala (sub 505) che serve altra abitazione al piano primo. In planimetria è già presente la scala e il mio dubbio è se serve o no il TM considerando che la sagoma della scala è già presente anche se di altro sub come devo procedere ? semplice docfa inserendo il ripost. in planimetria?? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

moro_74
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58
Messaggi:
51
Località
Firenze
|
non riesco a inserire l'immagine
|
|
|
|

moro_74
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58
Messaggi:
51
Località
Firenze
|
Clicca sull'immagine per vederla intera [/url]
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
"moro_74" ha scritto: [img][IMG]http://i61.tinypic.com/n6ex6s.jpg[/img] In planimetria è già presente la scala e il mio dubbio è se serve o no il TM considerando che la sagoma della scala è già presente anche se di altro sub come devo procedere ? semplice docfa inserendo il ripost. in planimetria?? La domanda, soprattutto nella premessa, non è chiara e persino un po' contraddittoria. Si può comunque rispondere genericamente che i volumi (come il ripostiglio sottoscala) devono essere rappresentati in mappa. Quindi se l'area coincidente col piccolo trapezio rosso è già campita in mappa non devi fare nessun TM. Se invece non dovesse essere campita dovresti fare il TM se riguarda una u.i.u. che tratti tu col Docfa. Ma se come sembra, il ripostiglio è un ampliamento che riguarda una sola u.i.u. estranea alla tua allora il TM lo farà chi sarà incaricato di aggiornare il sub 505.
|
|
|
|

moro_74
Iscritto il:
19 Dicembre 2014 alle ore 10:58
Messaggi:
51
Località
Firenze
|
"samsung" ha scritto: "moro_74" ha scritto: [img][IMG]http://i61.tinypic.com/n6ex6s.jpg[/img] In planimetria è già presente la scala e il mio dubbio è se serve o no il TM considerando che la sagoma della scala è già presente anche se di altro sub come devo procedere ? semplice docfa inserendo il ripost. in planimetria?? La domanda, soprattutto nella premessa, non è chiara e persino un po' contraddittoria. Si può comunque rispondere genericamente che i volumi (come il ripostiglio sottoscala) devono essere rappresentati in mappa. Quindi se l'area coincidente col piccolo trapezio rosso è già campita in mappa non devi fare nessun TM. Se invece non dovesse essere campita dovresti fare il TM se riguarda una u.i.u. che tratti tu col Docfa. Ma se come sembra, il ripostiglio è un ampliamento che riguarda una sola u.i.u. estranea alla tua allora il TM lo farà chi sarà incaricato di aggiornare il sub 505. Mi sono spiegato male! Allora il sub 507 aveva già il ripostiglio o meglio uno spazio destinato come tale ma aperto su un lato, era già presente nel sottoscala ma non rappresentato, devo considerarlo ampliamento ? quindi TM? Il ripostiglio sottoscala è al piano seminterrato e si trova nel sottoscala del sub 505 (altra proprietà).
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
"moro_74" ha scritto: Mi sono spiegato male! Abbi pazienza continuo ad avere difficoltà nel capire la situazione. Ti linko L'istruzione del 1970 dove alla pagina 6 della tavola IX trovi come si rappresentano i sottoscala in mappa. Se questo non risponde alla tua domanda riprova, però tenendo presente che devi spiegare una cosa a chi non la può vedere. www.geolive.org/normativa/istruzioni/197...
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|