Forum
Autore |
Ampliamento per sopraelevazione su lastrico non censito |

arcmarc
Iscritto il:
19 Ottobre 2012 alle ore 15:18
Messaggi:
7
Località
Napoli
|
Salve a tutti! Premesso che ho dato un'occhiata alle FAQ e non ho trovato nulla (se mi sono sbagliato almeno qualcuno più esperto del sito potrebbe indirizzarmi alla discussione?!). Devo fare un docfa x ampliamento di un appartamento (primo piano) poichè vi è stata una sopraelevazione al secondo piano (collegato da una scala interna). La sagoma è la medesima, per cui in mappa è tutto ok. Il problema, come credo tanti altri lo avranno avuto, è che purtroppo il lastrico al secondo piano non è mai stato indicato in alcun titolo, per cui il proprietario del piano primo ha acquistato (con un atto del 1980!) solo l'immobile senza lastrico. Ora, visto che su questo lastrico non può accedere nessuno poichè vi è un solo primo piano in tutta la particella, e appunto rappresenta una mera copertura dell'immobile, come posso fare? Da aggiungere che mi è stato respinto poichè manca la titolarità chiara nell'atto, pur dichiarando che il lastrico è corrispondente alla u.i. al piano primo ed accessibile dal solo proprietario. Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"arcmarc" ha scritto: Salve a tutti! Premesso che ho dato un'occhiata alle FAQ e non ho trovato nulla (se mi sono sbagliato almeno qualcuno più esperto del sito potrebbe indirizzarmi alla discussione?!). Devo fare un docfa x ampliamento di un appartamento (primo piano) poichè vi è stata una sopraelevazione al secondo piano (collegato da una scala interna). La sagoma è la medesima, per cui in mappa è tutto ok. Il problema, come credo tanti altri lo avranno avuto, è che purtroppo il lastrico al secondo piano non è mai stato indicato in alcun titolo, per cui il proprietario del piano primo ha acquistato (con un atto del 1980!) solo l'immobile senza lastrico. Ora, visto che su questo lastrico non può accedere nessuno poichè vi è un solo primo piano in tutta la particella, e appunto rappresenta una mera copertura dell'immobile, come posso fare? Da aggiungere che mi è stato respinto poichè manca la titolarità chiara nell'atto, pur dichiarando che il lastrico è corrispondente alla u.i. al piano primo ed accessibile dal solo proprietario. Grazie. evidentemente è stato respinto perchè hai trattato la pratica come "unità afferenti in sopraelevazione" e non come variazione in "ampliamento" dell'u.i.u. in primo piano esistente. saluti
|
|
|
|

arcmarc
Iscritto il:
19 Ottobre 2012 alle ore 15:18
Messaggi:
7
Località
Napoli
|
"CESKO" ha scritto: "arcmarc" ha scritto: Salve a tutti! Premesso che ho dato un'occhiata alle FAQ e non ho trovato nulla (se mi sono sbagliato almeno qualcuno più esperto del sito potrebbe indirizzarmi alla discussione?!). Devo fare un docfa x ampliamento di un appartamento (primo piano) poichè vi è stata una sopraelevazione al secondo piano (collegato da una scala interna). La sagoma è la medesima, per cui in mappa è tutto ok. Il problema, come credo tanti altri lo avranno avuto, è che purtroppo il lastrico al secondo piano non è mai stato indicato in alcun titolo, per cui il proprietario del piano primo ha acquistato (con un atto del 1980!) solo l'immobile senza lastrico. Ora, visto che su questo lastrico non può accedere nessuno poichè vi è un solo primo piano in tutta la particella, e appunto rappresenta una mera copertura dell'immobile, come posso fare? Da aggiungere che mi è stato respinto poichè manca la titolarità chiara nell'atto, pur dichiarando che il lastrico è corrispondente alla u.i. al piano primo ed accessibile dal solo proprietario. Grazie. evidentemente è stato respinto perchè hai trattato la pratica come "unità afferenti in sopraelevazione" e non come variazione in "ampliamento" dell'u.i.u. in primo piano esistente. saluti No no, presentato in variazione, causale "ampliamento".
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"arcmarc" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "arcmarc" ha scritto: Salve a tutti! Premesso che ho dato un'occhiata alle FAQ e non ho trovato nulla (se mi sono sbagliato almeno qualcuno più esperto del sito potrebbe indirizzarmi alla discussione?!). Devo fare un docfa x ampliamento di un appartamento (primo piano) poichè vi è stata una sopraelevazione al secondo piano (collegato da una scala interna). La sagoma è la medesima, per cui in mappa è tutto ok. Il problema, come credo tanti altri lo avranno avuto, è che purtroppo il lastrico al secondo piano non è mai stato indicato in alcun titolo, per cui il proprietario del piano primo ha acquistato (con un atto del 1980!) solo l'immobile senza lastrico. Ora, visto che su questo lastrico non può accedere nessuno poichè vi è un solo primo piano in tutta la particella, e appunto rappresenta una mera copertura dell'immobile, come posso fare? Da aggiungere che mi è stato respinto poichè manca la titolarità chiara nell'atto, pur dichiarando che il lastrico è corrispondente alla u.i. al piano primo ed accessibile dal solo proprietario. Grazie. evidentemente è stato respinto perchè hai trattato la pratica come "unità afferenti in sopraelevazione" e non come variazione in "ampliamento" dell'u.i.u. in primo piano esistente. saluti No no, presentato in variazione, causale "ampliamento". e dove sta il problema....... ti invito a leggere l'art. 1127 del cod. civ.! - Il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio può elevare nuovi piani o nuove fabbriche, salvo che risulti altrimenti dal titolo (1). La stessa facoltà spetta a chi è proprietario esclusivo del lastrico solare. - (1) Il proprietario dell'ultimo piano dell'edificio ha un diritto di sopraelevazione, sulla cui natura la dottrina si divide: per alcuni si tratterebbe di un autonomo diritto di superficie; per altri, di una facoltà che spetta al proprietario in quanto tale. Si tratta di un diritto comunque imprescrittibile. Il titolo in base al quale il diritto di sopraelevazione può spettare ad altri soggetti diversi, è costituito dal regolamento del condominio predisposto dal costruttore ed accettato da tutti i condomini (c.d. regolamento contrattuale), oppure da un contratto successivo tra tutti i condomini. saluti
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

cri.manca
Iscritto il:
06 Marzo 2020 alle ore 17:54
Messaggi:
2
Località
|
Buonasera, avrei necessità di capire come comportarmi su una casistica simile a quella riportata in questo post. Dovrei effettuare una dichiarazione per un abitazione accatastata a suo tempo con un unico subalterno ma consistente in un edificio a due piani (PT e P1) col PT abitato e il P1, costruito assieme al PT negli anni ’80, allo stato di grezzo. Della proprietà fa parte un cortile in comune sito al piano terra. Per motivi ereditari mi ritrovo a dover suddividere la particella in subalterni nel seguente modo: - PT (unità ultimata e attualmente abitata) = sub 1 - P1 (ancora in corso di costruzione e priva di intonaci e tramezzi) = sub 2, con classificazione F/3 - Cortile e scala = sub 3 e classificazione BCNC. Ho impostato la variazione indicando come motivazione "unità afferenti"--"edificate su lastrico solare". La mia domanda è se il ragionamento è corretto, se il cliente incorre in sanzioni e se si quale può essere l'entità delle stesse.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Scusa ma quale sarebbe l'unità afferente? Dici che esiste un'unica scheda con entrambi i piani rappresentati, per cui al massimo la tua pratica è di divisione. Comunque consiglio di consultare l'Ufficio, prima di fare una pratica che non verrà accettata,perchè come saprai non è ammesso il passaggio di una parte da cenista a F/3, se non per scopo compravendita, sarà perciò una pratica che ìverrà monitorata dall'Agenzia, e se l'atto non avviene ripristinano la situazione attuale. Saluti
|
|
|
|

cri.manca
Iscritto il:
06 Marzo 2020 alle ore 17:54
Messaggi:
2
Località
|
Ti ringrazio per la risposta. forse mi sono spiegato male; il piano primo non è mai comparso in nessuna scheda. Nella planimetria catastale compaiono il solo piano terra e il cortile senza alcuna indicazione di subalterni ma identificati come un unica particella. Grazie ancora saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|