| Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9133
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"totuccio800" ha scritto: Colleghi avrei bisogno di risolvere questa situazione. Deve redigere due docfa per ampliamento e frazionamento di 2 attività agricole D10 per divisione ereditaria . Ho già redatto il tipo di frazionamento e mappale, da questi ho variato le due p.lle D10 con i nuovi confini stralciando con una nuova p.lla parte di bcnc che adesso dovrà essere attribuito come stradina di accesso in comune. Quindi ho due domande. Ho pensato di fare due docfa, uno per nuovo accatastamento della stradina come area urbana l'altro come variazione delle d10 potrebbe andare bene? Per quanto riguarda la ruralità essendo il proprietario deceduto come faccio ad inserire i modelli rurali, può firmarli uno degli eredi? una domanda..... hai fini dell'atto divisionale, i nuovi proprietari (presumo i figli) hanno tutti i requisiti in modo tale che le due U.I. derivate possono rimanere in Cat. D/10?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totuccio800
Iscritto il:
05 Novembre 2013 alle ore 19:43
Messaggi:
26
Località
|
Si, sono due fratelli che hanno entrambi i requisiti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
"totuccio800" ha scritto: Colleghi avrei bisogno di risolvere questa situazione. Deve redigere due docfa per ampliamento e frazionamento di 2 attività agricole D10 per divisione ereditaria . Ho già redatto il tipo di frazionamento e mappale, da questi ho variato le due p.lle D10 con i nuovi confini stralciando con una nuova p.lla parte di bcnc che adesso dovrà essere attribuito come stradina di accesso in comune. Quindi ho due domande. Ho pensato di fare due docfa, uno per nuovo accatastamento della stradina come area urbana l'altro come variazione delle d10 potrebbe andare bene? Per quanto riguarda la ruralità essendo il proprietario deceduto come faccio ad inserire i modelli rurali, può firmarli uno degli eredi? Suppongo che prima vada fatta la successione, poi i figli si divideranno. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totuccio800
Iscritto il:
05 Novembre 2013 alle ore 19:43
Messaggi:
26
Località
|
C'è già un testamento che assegna le due particelle
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totuccio800
Iscritto il:
05 Novembre 2013 alle ore 19:43
Messaggi:
26
Località
|
Il docfa mi è stato respinto con la motivazione : PER IL SOGGETTO DICHIARANTE DIVERSO DAL PROPRIETARIO, CHIARIRE/DICHIARARE SE GIA'IN POSSESSO DEL TITOLO REG.TO(SE PRESENTE, DA ALLEGARE)COME PREVEDE IL MODELLO DI RURALITA'. Qualcuno può darmi qualche consiglio?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
E' parecchio che non mi capirta, ma se firma un erede non intestatario, devi allegare lettera d'incarico, con autocertificazione dell "stato di famiglia", e autocertificazione di morte, documenti. Almeno così si faceva, prova a cercare la nromativa. Saluti P.S. Evidentemente loro hanno pensato fosse l'affittuario
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totuccio800
Iscritto il:
05 Novembre 2013 alle ore 19:43
Messaggi:
26
Località
|
Ti ringrazio per la risposta, ma il problema che mi solleva il catasto è l'intestazione alla ruralità. Io ho inserito gli eredi che ad avvenuta successione diventeranno proprietari, quindi non hanno nessun contratto di comodato o altro.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Per cui, per come la vedo io, non puoi richiedere la ruralità, fino a quando non ne saranno prorpietari, lo puoi fare dopo. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totuccio800
Iscritto il:
05 Novembre 2013 alle ore 19:43
Messaggi:
26
Località
|
Quindi pur avendone i requisiti dovrei portare tutto a C2?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Non mi è mai capitato il caso specifico, però o il prop. o l'affittuario, con contratto registrato, devono avere i requisiti, in questo caso gli eredi, al momento non sono ne prop. ne affittuari, per cui non hanno titolo per chiederli. Poi per quanto ho capito, un figlio li richiede su una porzione, e l'altro sull'altra. Comunque visto il caso , io prenderei appuntamento con l'Agenzia per chiarire, onde evitare di sbagliare. Può essere, a logica, che con lettera d'incarico, e quanto sopra, essendo eredi , per cui "proprietari", possa richiedere il riconoscimento. In ogni caso anche la cat. C/2, va bene per il riconoscimento dei requisiti, dipende dalle caratteristiche del fabbricato, decidere se denunciarlo in D/10 o C/2. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

totuccio800
Iscritto il:
05 Novembre 2013 alle ore 19:43
Messaggi:
26
Località
|
Ti ringrazio per la risposta. Andrò a chiedere direttamente in catasto. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|