Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Ampliamento di C/6 su corsello condominiale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ampliamento di C/6 su corsello condominiale

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2007 alle ore 16:26

Mi scuserete se l'argomento è già stato trattato ........cmq non mi è mai capitato e non sò dove mettere le mani 8O .......grazie in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ambrosi_gianluca

Iscritto il:
20 Dicembre 2005

Messaggi:
332

Località
vicino il computer

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2007 alle ore 16:51

non so cosa intendi per Corsello cmq ad intuito dovrebbe essere un camminamento condominiale e quindi comune.

Allora la parte di C/6 realizzata sul corsello deve essere trattata a se , cioè la porzione di garage ampliata sul B.C.N.C. deve essere introdotta in mappa indicano come proprietari tutti coloro che hanno diritto a quel b.c.n.c. poi con la stessa ditta lo accatasti al'urbano, magari come F/4.
Poi si fa un atto con cui i condomini cedono al tuo cliente F/4 a loro intestato.
Infine fondi F/4 con C/6 e così tutto il garage è del tuo cliente.
Spero di essermi spiegato perchè ho scritto un pò di fretta cmq sono spesso qui quindi se hai bisogno basta un post.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2007 alle ore 18:52

Post....... :lol:

Il corsello è lo spazio di manovra per l'accesso ai box....il cortile per intenderci.

Hai qualche riferimento normativo in merito o qualche circolare....non riesco a trovare niente. GRAZIE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2007 alle ore 19:02

E' indispensabile che venga fatto prima l'atto o può essere stipulato in seguito alla fusione.......? ne approfitto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ambrosi_gianluca

Iscritto il:
20 Dicembre 2005

Messaggi:
332

Località
vicino il computer

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2007 alle ore 20:10

L'atto lo devi fare prima della fusione altrimenti hai ditte catastali diverse, infatti per fondere due unità la ditta deve essere la stessa

OK?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2007 alle ore 08:08

Andata!

Quello che ho in mente di fare:

- frazionamento
- unità afferente nuovo BCNC
- acquisto del BCNC
- fusione C/6 + BCNC

Grazie ancora. Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2007 alle ore 09:00

Dando un occhiata agli esempi di Docfa ......9C....... sembra che in un unico passaggio si fondano le due unità........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2007 alle ore 09:35

Altro dubbio....perchè non fare una semplice divisione di BCNC per ottenerne 2 e cedere quella interessata.....?

Se costituissi una nuova unità in corso di definizione come mi dicevi dovrei inserirla in tutte le altre unità........non conviene; meglio costituire un nuovo BCNC secondo me ; oppure se possibile dividere quello esistente .........sarebbe ancora meglio

:wink: :wink: :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ambrosi_gianluca

Iscritto il:
20 Dicembre 2005

Messaggi:
332

Località
vicino il computer

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2007 alle ore 11:14

Allora seguimi passo passo.
Premessa: l'ampliamento è edificato su un'area che è un B.C.N.C. quindi il nostro obbiettivo è portare quello che si è edificato in proprietà al nostro cliente.

1) docfa in variazione
si fraziona il B.C.N.C. da cui ricaviamo il nuovo B.C.N.C. meno l'area occupata dal nostro ampliamento. Qui in questo docfa dobbiamo scrivere in relazione tecnica la seguente dichiarazione:
"si fraziona il sub. 1 B.C.N.C. , nei sub. 5 B.C.N.C. e sub. 6 F/4 per traferimento diritti.
In questo docfa farai le seguenti operazioni
soppresso sub 1 BCNC
costituito sub 5 BCNC

2)DOCFA PER UNITà AFFERENTE
In questo docfa si va a costituire il sub 6 precedentemente citato nel docfa1
qui intesterai F/4 a tutti quelli che hanno come bcnc l'ex sub 1
In relazione tecnica scrivi:
"si collega alla precedente denuncia di vriazione con la quale si è frazionato il sub 1 BCNC

Ora a questo punto abbiamo costituito un F/4 che rappresenta l'ampliamento del tuo C/6 e il nuovo BCNC privato della'area occupata da tuo ampliamento.
Ora andiamo dal notaio dove lui cambierà la proprietà del F/4 da tutti i condomini al tuo cliente, dopo di questo, si va a fare un bel aperitivo perchè ci vuole
Ritorniamo in ufficio e procediamo all'ultimo dofa

3) docfa in variazione
si fa una semplice fusione tra il tuo vecchio C/6 e F/4 perchè a questo punto hanno la stessa ditta quindi si possono unire.

spero di esser stato chiaro, cmq la procedura non è complicata forse solo un po lunga.
L'esempio che tu hai visto 9C non va bene per il tuo caso perchè non haiun'unica ditta.

Allora rileggiti bene il post e poi mettilo in pratica e quando trovi un qualcosa di poco chiaro fammi sapere.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ambrosi_gianluca

Iscritto il:
20 Dicembre 2005

Messaggi:
332

Località
vicino il computer

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2007 alle ore 11:20

Dimenticavi il docfa 1 e il docfa 2 li devi consegnare insieme perchè lepratiche sono collegate.

Per quanto riguarda la l'elaborato planimetrico lo devi solo aggiornare, mentre la nuova F/4 non la devi rappresentare in tutte le planimetrie perchè è un'unità a se.

Ma l'elaborato planimetrico esiste? ho trattasi di vecchissime planimetrie dove si riportavano i b.c.n.c. nelle piantine delle unità?
Se è cosi dovresti aggiornare le planimetrie dove c'è il BCNC che frazioni .
Dimmi che hai l'elaborato!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

villa-g

Iscritto il:
03 Aprile 2006

Messaggi:
160

Località
Bergamo

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2007 alle ore 11:31

Ci stà ci stà......è un condominio recente credo 3-4 anni fà.

Se pasi da Bergamo pago io l'aperitivo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie