Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Ampliamento con planimetria mancante? (incoerenza ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ampliamento con planimetria mancante? (incoerenza vani catastali)

Gliovan

Iscritto il:
11 Settembre 2014 alle ore 16:15

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2025 alle ore 17:41

Un saluto a tutti cari colleghi!

Mi ritrovo un'unità immobiliare denunciata a suo tempo con 3,5 vani; facendo un rilievo dei locali è uscito fuori che in realtà dispone di circa 6 vani.

Inoltre, in atti, non è presente la scheda catastale.

Per rettificare questa situazione, dovrò presentare un docfa con causale ampliamento o presentazione di planimetria mancante?



Buon lavoro!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
779

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2025 alle ore 16:37

E la mappa al catasto terreni cosa dice rispetto allo stato di fatto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gliovan

Iscritto il:
11 Settembre 2014 alle ore 16:15

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2025 alle ore 16:26

"bertone" ha scritto:
E la mappa al catasto terreni cosa dice rispetto allo stato di fatto?





La mappa è coerente con lo stato di fatto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalberto

Iscritto il:
29 Settembre 2011

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2025 alle ore 17:41

"Gliovan" ha scritto:
Un saluto a tutti cari colleghi!

Mi ritrovo un'unità immobiliare denunciata a suo tempo con 3,5 vani; facendo un rilievo dei locali è uscito fuori che in realtà dispone di circa 6 vani.

Inoltre, in atti, non è presente la scheda catastale.

Per rettificare questa situazione, dovrò presentare un docfa con causale ampliamento o presentazione di planimetria mancante?




Non segnalato a quale periodo possa riferirsi la scheda catastale
Planimetria d'impianto (in allora) con classamento d'ufficio ?
Se così fosse sipiegherebbe consistenza di 3,5 vani catastali (tipologie superfici)
Come spiegare / motivare incremento / ampliamento vani catastali ?

L'estratto di mappa riporterebbe ampliamento sagoma edificio
Solo visure storiche Catasto Terreni e Fabbricati potrebbero essere utili
Le possibili limitazioni sono le date degli impianti meccanografici

La causale presentazione planimetria mancante
non è consentita perchè variazione dati di classamento

ALCUNE FONTI DALLA RETE INTERNET

Circolare n° 9 - 26/11/2001

https://www.colgeofc.it/public/docfa/2...

Circolare n° 2 - 09/07/2010
https://www1.agenziaentrate.gov.it/mt/...

Nota (Lettera circolare) n° 8951 - 11/10/2002
https://digilander.libero.it/territori...

Circolare n° 189 (18911 ? - 189/T) - 19/07/1996
https://def.finanze.it/DocTribFrontend...

GUIDA OPERATIVA del Catasto dei fabbricati
http://www.geototus.altervista.org/nor...

Istruzione per gli operatori di sportello
https://geometri.mi.it/wp-content/uplo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gliovan

Iscritto il:
11 Settembre 2014 alle ore 16:15

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2025 alle ore 17:56

I dati derivano da impianto meccanografico del 30/06/1987; da allora l'unità non ha mai subuto variazioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalberto

Iscritto il:
29 Settembre 2011

Messaggi:
35

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Agosto 2025 alle ore 12:37

"Gliovan" ha scritto:
I dati derivano da impianto meccanografico del 30/06/1987; da allora l'unità non ha mai subuto variazioni.



Non è chiaro cosa si intenda con la seguente frase
Inoltre, in atti, non è presente la scheda catastale.

Planimetria non abbinata all'u.i.u. ?
In questo caso potrebbe essere nell'archivio (da rintracciare)
Oppure risulta fisicamente mancante
Ma allora occorre chiedere ricerca e dichiarazione dell'Ufficio
Tanti anni fa chiesi solo una volta ed ottenni frasi di rito
Poi presentai planimetria per altro Collega che firmava

Anni fa consultavo allo sportello le cosiddette buste
(tramite numero della partita e consultazione schedari)
Potevavo esserci i modelli 1+5+55 M (e planimetria)
Ora presumo formale richiesta accesso agli atti

Prima dell'impianto meccanografico
sulla visura storica solo ultime variazioni
Le altre (se esistono) non sono registrate

Occorre capire perchè 3,5 vani catastali
Quali tipologie di superfici e quali superfici sulla visura
Con ciò intendo classamento d'ufficio,
molti anni prima della procedura DoCFa

A volte la planimetria è allegata al rogito
con un minimo di descrizione dell'u.i.u.

Planimetrie per pratiche edilizie presso il Comune ?

Circa 2 anni fa per caso tramite le sole superfici
ho compreso consistenti errori di un Geometra
ed errori minori di altri 2 + 1 Architetto
Non riuscivo a comprendere consitente
aumento di superficie pur in assenza di ampliamento
e variazione delle tipologie di superfici (poligoni)

Gli errori consistenti
1) planimetria non in scala 1:200 (ma 1:180)
2) superficie vano scala interna conteggiata 2 volte
(da conteggiare solo al piano interrato, accessori indiretti)
3) superficie 3° bagno piano interrato come accessorio diretto
(anzichè come accessorio indiretto, anche se vano scala interna)

Altri errori minori
1) imprecisa consistenza giardino su 2 planimetrie (2 Geometri)
2) incompresibile errore su elaborato planimetrico (Architetto)
(porzione di b.c.n.c. riportato come giardino esclusivo)

Il caso era particolare perchè superficie giardino superiore
alla somma delle superfici vani principali e vani accessori diretti
Quindi applicazione DPR 138/1998 - Allegato C
Criteri per i gruppi "R" e "P" - comma 3

3. Le superfici delle pertinenze e dei vani accessori a servizio indiretto di quelli principali, definite con le modalità dei precedenti commi, entrano nel computo della superficie catastale fino ad un massimo pari alla metà della superficie dei vani di cui alla lettera a) del comma 1.

Nella sostanza di dovevano ignorare
1) le superfici del piano interrato (accessori indiretti)
2) la suprficie del portico al piano terra (dipendenza esclusiva)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie