Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / altezze varie su planimetria di un sottotetto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore altezze varie su planimetria di un sottotetto

micco

Iscritto il:
22 Aprile 2013 alle ore 12:28

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2014 alle ore 16:07

salve a tutti, premesso che ho letto un bel po' di discussioni in merito alla rappresentazione delle altezze in planimetria docfa, e dato che il mio caso non coincide con quelli già trattati, mi e vi chiedo: in un sottotetto con abbaini, con un hcolmo un hgronda e un'altra hgronda-abbaino, voi come vi comportereste? ripetereste più volte l'altezza alla gronda? personalmente l'ho gia impostato così ma avendo praticamente molti abbaini, ripetere più volte l' hgronda e l'hgronda-abbaino diventa una cosa inguardabile, e potrebbe non essere di immediata lettura (tra linee tratteggiate e testo) da parte del tecnico dell' AdE.

vi ringrazio anticipatamente per i vostri consigli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2014 alle ore 21:08

Salve

La domanda è molto interessante perchè la normativa specifica che si debba indicare l'altezza minina e max. Ora nel tuo caso ci sono gli abbaini che mandano un po in tilt quanto suggerito dalle circolari. Poi parli che ci sono diversi abbaini quindi si complica ancora ulteriormente la risposta. Appliccando alla lettera l'ultima circolare dovresti indicare tutte le altezze anche su ogni abbaino (cosa che è un po sgradevole da un punto di vista grafico). Magari ci sono 10 abbaini su quel sottotetto e risulterebbe difficile riportare tutte le varie altezze.

Gestisi un po la cosa con la tua Ade_territorio.



Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

StefanoDeidda
Stefano Deidda

Iscritto il:
15 Giugno 2004

Messaggi:
302

Località
Pula (CA)

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2014 alle ore 08:17

Dove puoi semplifica.

Ricordati che ai fini delle superfici incidono le porzioni con altezze oltre 1.50 m

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

micco

Iscritto il:
22 Aprile 2013 alle ore 12:28

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Maggio 2014 alle ore 18:00

innanzitutto vi ringrazio, e in realtà ci avevo pensato alla possibilità di semplificare e l'ho fatto, ora stavo pensando di semplificare ulteriormente e riportare solo l'hcolmo e l'hgronda-abbaino, però siccome poi devo chiedere l'agibilità al mio comune sicuramente faranno storie (inutili ma legittime) se vedono altezze diverse, rischiando di portare inultimente la pratica per le lunghe, cosa che voglio assolutamente evitare perchè i proprietari devono andarci ad abitare il prima possibile. A questo punto la lascio piena zeppa di testo, al limite possono dirmi che sono stato pignolo, non credo che rifiutino il docfa...?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

micco

Iscritto il:
22 Aprile 2013 alle ore 12:28

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2014 alle ore 12:16

docfa consegnato, ho impostato la planimetria in un A4 a 100 e le altezze le ho messe tutte, ma su un carattere più piccolo, ho solo spiegato che era il miglior modo a mio avviso per la rappresentazione grafica e non hanno avuto di che contraddirmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2014 alle ore 16:35

"micco" ha scritto:
docfa consegnato, ho impostato la planimetria in un A4 a 100 e le altezze le ho messe tutte, ma su un carattere più piccolo, ho solo spiegato che era il miglior modo a mio avviso per la rappresentazione grafica e non hanno avuto di che contraddirmi.





Salve



Quello che mi lascia un pò perplesso è che ti hanno permesso la redazione della planimetria in scala 1:100.



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2014 alle ore 09:12

"SIMBA964" ha scritto:
Quello che mi lascia un pò perplesso è che ti hanno permesso la redazione della planimetria in scala 1:100.



Ciao.

Perchè? Vi sono planimetrie in scala a 500, non vedo perchè non si possano rappresentare al 100.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2014 alle ore 09:24

Ciao Antonio

Hai ragione per certi casi è prevista anche la scala 1:100

L'ho verificato nella linea guida della Regione Veneto che si trova anche nella banca dati di geolive.org.

Buona giornata

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie