Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Altezza utile : si tiene conto delle controsoffitt...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Altezza utile : si tiene conto delle controsoffittature ???

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2007 alle ore 18:37

Salve ragazzi,ma nel calcolo dell'altezza utile di un appartamento ,
si tiene conto delle controsoffittature ???
Sto facendo un docfa e ho un altezza utile di 2,05 mt con controsoffittature,invece senza e' 2,45 mt ...
Quale devo indicare come altezza ???

Trattandosi di un vecchio fabbricato nel centro di Napoli,la controsoffittatura assolve anche funzioni di isolamento termico e credo che difficilmente verra' rimosso nei prossimi anni...

Non so indicare comunque l'altezza senza controsoffittatura mi sembra non indicare lo stato reale,in quanto penso che la controsoffittatura potra' essere sostituita ma non eliminata,quindi l'altezza effettiva dei locali sara' 2,05 mt .

Chiedo delucidazioni in merito , Grazie .

Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2007 alle ore 19:15

Nessuno mi risponde ???

Aspetto vostre delucidazioni in merito...

Grazie .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pietro58

Iscritto il:
05 Marzo 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2007 alle ore 20:00

Credo che l'altezza da considerare debba essere quella senza la controsoffittatura.... la controsoffittatura potrebbe essere rimossa in qualsiasi momento, quindi.... e poi l'altezza del locale effettivamente è quella che va dal piano di calpestio (pavimento) all'intradosso del solaio superiore.
Sperando di essere stato di aiuto....
Cordialità e buon lavoro!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcolys

Iscritto il:
11 Novembre 2006

Messaggi:
89

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2007 alle ore 23:57

non per contraddire ma io metterei 205, dopotutto è l'altezza attuale e se come penso è un controsoffitto in canniccio con gesso è originario del fabbricato, quindi......
se tu indichi 245 e nei prossimi anni l'immobile dovesse essere oggetto di vendita potresti creare problemi al proprietario

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2007 alle ore 00:32

Grazie innanzitutto x le risposte .

Ma non c'e' un riferimento normativo che sciolga il dubbio ???
Al momento mi avete risposto in due con due opinioni diverse,non
vorrei sbagliare .

Ripeto,anch'io ricordo vagamente che si dovrebbe considerare l'altezza senza
contare la contrasoffittatura , ma se questa diviene duratura non si falsa il dato ???

Preciso che il mio e' un fabbricato antico di Napoli centro,inizio '900 e la contrasoffittatura e' servita anche a coprire travi ormai usurate e ad evitare
infiltrazioni.

Credo che difficilmente nei prossimi anni la controsoffittatura potra' essere rimossa...

Attendo nuovi pareri, Grazie .

Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pietro58

Iscritto il:
05 Marzo 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2007 alle ore 09:04

Normativa specifica non la conosco, tuttavia ritengo che l'altezza da indicare sia quella dal pavimento all'intradosso del solaio in quanto nelle planimetrie "devono essere rappresentate tutte le parti in proprietà esclusiva".... infatti si rappresenta anche lo spessore delle murature che, nel caso di fabbricati contigui, vanno rappresentati fino all'esatta linea di proprietà. La porzione al di sopra della controsoffittatura resta comunque di esclusiva proprietà. Ma poi nel caso di specie credo che l'altezza non inciderebbe sul classamento. Io specificherei tale circostanza nella relazione tecnica. Comunque mi è capitato di poter dimostrare l'altezza di un fabbricato demolito, ai fini urbanistici, proprio dalle planimetrie catastali....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2007 alle ore 09:26

Quanto sotto riportato è citato nella circolare nº 2 del 20/1/1984:

Paragrafo 17 - Verifica delle planimetrie
....
Sulle planimetrie deve segnarsi l'altezza media, in metri e frazioni fino a 5 cm dei vani, misurata da pavimento a soffitto - Questa indicazione potrà essere segnata una volta soltanto, se l'altezza non cambia da vano a vano.
...


Quanto in grassetto, se preso alla lettera, ed io sarei propenso per questa soluzione, considera l'altezza del vano "visibile", senza tener conto di quanto sta al di sopra dei controsoffitti.
Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pietro58

Iscritto il:
05 Marzo 2007

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2007 alle ore 09:45

Non per contraddire ma il soffitto è proprio l'intradosso del solaio.... il "CONTROsoffitto" è un elemento accessorio.... comunque complimenti per aver trovato la norma....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2007 alle ore 17:30

Insomma,permangono i dubbi...
Vedo che ci sono opinioni diverse...

Certo che l'indicazione secondo la quale si dovrebbe tenere conto del diritto di
proprieta' e quindi riportare tutto quello che e' di esclusiva proprieta' mi sembra abbastanza inataccabile...

Altri pareri in merito ???

Grazie , Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2007 alle ore 18:38

Insomma,in questo settore e' possibile che non ci sia nulla di certo ???

Francesco....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2007 alle ore 19:02

VERIFICA SE L'ALTEZZA INDICATA IN PROGETTO PRESENTATO AL COMUNE E' 2.45 E RIPORTALA IN PLANIMETRIA, OPPURE NELLE NOTE SPECIFICHE CHE L'ALTEZZA ALLA CONTROSOFFITTATURA E' 2.05 MENTRE AL SOFFITTO E' 2.45

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2007 alle ore 19:15

Ma quale progetto al Comune ???

Stiamo parlando di inizio '900...Non c'e' nulla...

Francesco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VARES8

Iscritto il:
30 Luglio 2005

Messaggi:
288

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2007 alle ore 19:33

L'altezza da indicare è quella del vano misurata al momento del sopralluogo (quindi al controsoffitto).
Primo perchè è l'altezza materialmente sfruttabile al momento secondo perchè se trovi un soffitto in cartongesso ci fai un buco per rilevare quanto è staccato dal solaio ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silvano

Iscritto il:
21 Giugno 2005

Messaggi:
822

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2007 alle ore 19:38

Da quando in qua le altezze di un locale si considerano dalla sezione della struttura? Se un muro è in cartongesso non lo si considera mica?

L'altezza è l'altezza dal pavimento al soffitto. Il soffitto è:
[code:1]la superficie inferiore, visibile dal basso, della copertura di un locale[/code:1]
Questa definizione si trova in qualsiasi dizionario.

Sinceramente, non capisco la definizione di soffitto data da Pietro85.

Spero che adesso abbia gli elementi necessari per fugare i tuoi dubbi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Silencio

Iscritto il:
12 Aprile 2005

Messaggi:
308

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2007 alle ore 20:01

Purtroppo non ho sciolto i miei dubbi...
Come superficie utile non e' io considero un armadio a muro e quindi detraggo la superficie che occupa dalla utile...
Non so ho ancora tanti dubbi...

E' vero che ci sono tante difficolta' nel misurare l'altezza quando ci sono le controsoffittature,pero' non puo' essere questa la ragione x la quale si deve indicare quell'altezza e non quella strutturale...

Comunque vedo che i miei dubbi sono di molti essendoci pareri opposti...

Francesco .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie