Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Altana - accatastamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Altana - accatastamento

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 12:22

Buongiorno a tutti.

Devo aggiornare la planimetria di una vecchia abitazione in centro storico

(piani 1-2-3) il cui proprietario, all'ultimo piano (soffitta al p. 3) ha aperto un lucernario sul tetto e sopra il tetto ha costruito un'altana (con tanto di pratica edilizia).

Considerato che al piano terra c'è un'osteria (di altra proprietà), devo solo aggiornare la planimetria dell'abitazione aggiungendo un'ulteriore piano (4) con l'altana o è preferibile accatastare quest'ultima come latrico solare F/5? Lo chiedo perchè ho dei dubbi riguardo al fatto che il tetto sia considerato o meno (la soffitta dalla quale si accede all'altana è in proprietà) parte comune tra l'abitazione e l'osteria. Voi cosa fareste?

Grazie a tutti e Buon Natale

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 14:18

.....ricordo inoltre che da elaborato planimetrico esistente non esiste alcun bene comune ai subalterni presenti nella particella, esistono solo uu.ii. di proprietà esclusiva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 14:51

mahhhh?

aveva il diritto di spraelevazione?

da quello che scrivi deduco di no. hai letto bene i titoli?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 15:23

L'incarico l'ho ricevuto da un architetto, che deve chiudere la

pratica edilizia, ho anche la copia dell'atto di acquisto dell'abitazione,

ma in merito alla sopraelevazione non c'è scritto niente.

Non esistono volumi intermedi tra la soffitta ed il tetto (in questo caso

del tipo a vista dalla soffitta, in legno), non esistono nemmeno parti

comuni come da elaborato planimetrico. In sostanza si tratta di

un vecchissimo fabbricato in centro storico, dove ci sono tre abitazioni ed

un'osteria. La proiezione verticate dell'altana cade per tre piani (1-2-3)

sull'abitazione dalla quale vi si accede; per un piano (T) sull'osteria (di altra prioprietà).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 15:55

io ho l'idea che il diritto di sopraelevazione (opere, superfici e/o volumi in più rispetto e "sopra" al tetto primitivo) sia condominiale, ma a questo punto cosa vuoi che ti dica?

non mi va di approfondire (se dovesse essere una cosa mia approfondirei).

doveva approfondire ancor prima il comune se il cliente avesse diritto esclusivo o no.

a questo punto non ti resta che seguire la pratica edilizia ...

senza escludere di approfondire...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 16:21

Salvatore, non sapendo altro credo che la soluzione sia quella di fare

due pratiche, una di variazione per le modifiche interne dell'appartamento,

ed una per l'altana (unità afferente all'appartamento) in modo da evitare che eventuali "RISERVE" da parte del Catasto vadano ad intaccare l'appartamento. Che ne pensi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 16:40

domani ti dirò, devo rifletterci e per ora dovrei scappare via...

ma pensi alle riserve per la questione che potrebbe essere "condominiale"?

secondo me queste riserve possono metterle anche se fai ampliamento (ampliamento in verticale, per sopraelevazione), e per me di ampliamento di stratta.

in prima battuta rimango dell'idea di "copiare" l'iter comunale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 21 Dicembre 2015 alle ore 18:05

"Salvatore_B." ha scritto:
domani ti dirò, devo rifletterci e per ora dovrei scappare via...

ma pensi alle riserve per la questione che potrebbe essere "condominiale"?

secondo me queste riserve possono metterle anche se fai ampliamento (ampliamento in verticale, per sopraelevazione), e per me di ampliamento di stratta.

in prima battuta rimango dell'idea di "copiare" l'iter comunale.





Esatto, penso alle riserve, che poi comparirebbero indirettamente sull'intera u.i. qualora aggiornassi la planimetria dell'appartamento aggiungendovi l'altana. Secondo te la mia è pignoleria? Oppure la cosa non è così drastica come la dipingo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2015 alle ore 08:17

in un certo senso è pignoleria, che già sapevi.

a questo punto dico che se è ampliamento, che sia fatto come ampliamento.

seguirei la "logica" del progetto comunale, cioè no unità afferente.

se l'ufficio ritiene "giusto" mettere una riserva, che la metta pure (non possiamo essere noi a risolvere anzitempo i problemi di diritto).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2015 alle ore 09:45

Come intestare l'uiu realizzata sopra il tetto

Sono sempre stato un fautore e strenuo difensore della ricerca di soluzione e per diletto ho fatto questa ottenendo questi risultati :
cse.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827...

da cui, Unità afferenti con intestati:
www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pri...

e accatastamento sottotetto:
http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/accatastamento-sottotetto-32023/

e sopraelevazione afferente su identificativo appartenente a due ditte:
http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/sopraelevazione-afferente-su-identificativo-appartenente-a-due-ditte-30213/

e Costituzione di lastrico solare...sanzione?
www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...

Ovviamente come hai già detto tu non c'è il tuo stesso caso, ma è utile e perseguibile assimilare i casi simili e poi adattarli al proprio!

Cordialità ed Auguri per le prossime festività
geoalfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2015 alle ore 10:31

Grazie mille, ora vedrò quali pesci pigliare.

Auguri anche a te ed a tutti gli iscritti al Forum.

Roberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2015 alle ore 10:35

"Salvatore_B." ha scritto:
in un certo senso è pignoleria, che già sapevi.

a questo punto dico che se è ampliamento, che sia fatto come ampliamento.

seguirei la "logica" del progetto comunale, cioè no unità afferente.

se l'ufficio ritiene "giusto" mettere una riserva, che la metta pure (non possiamo essere noi a risolvere anzitempo i problemi di diritto).





Parole Sante, ad un certo punto, una volta avvisate le parti, si deve chiudere anche perchè in questi casi noi arriviamo a frittata già fatta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie