Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / aiuto urgente, grazie
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore aiuto urgente, grazie

geompatty

Iscritto il:
16 Febbraio 2006

Messaggi:
68

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2007 alle ore 12:48

ho dei dubbi sui poligoni, ho un fabbricato su due piani, al p.t. c'è cantina, taverna, bagno e ripost. collegati al piano residenziale tramite scala a chiocciola.
Domanda: la taverna assieme alla cantina e al bagno del p.t. li inserisco con il poligono B come accessori indiretti comunicanti?
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

metrix

Iscritto il:
06 Giugno 2007

Messaggi:
15

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2007 alle ore 16:57

Alla mia Adt considerano tutto in A se l'altezza è superiore a 2.40 m.

metrix

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2007 alle ore 17:20

Il manuale Docfa, al paragrafo "Descrizione dei poligoni" illustra:
"A = superficie dei vani aventi funzione principale ... camere, cucina, stanze e dei vani accessori a servizio diretto ... quali bagni ... ripostigli, tavernette, mansarde, ingressi, corridoi e simili ....
B = superficie dei vani accessori a servizio indiretto .. quali soffitte, sottotetti, centrali termiche, cantine e simili qualora comunicanti con i vani di cui alla precedente lettera A" ...

Da questo e, secondo me, solo da questo traiamo le risposte al quesito posto da geompatty.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 03 Novembre 2007 alle ore 19:40

"dado48" ha scritto:
Il manuale Docfa, al paragrafo "Descrizione dei poligoni" illustra:
"A = superficie dei vani aventi funzione principale ... camere, cucina, stanze e dei vani accessori a servizio diretto ... quali bagni ... ripostigli, tavernette, mansarde, ingressi, corridoi e simili ....
B = superficie dei vani accessori a servizio indiretto .. quali soffitte, sottotetti, centrali termiche, cantine e simili qualora comunicanti con i vani di cui alla precedente lettera A" ...

Da questo e, secondo me, solo da questo traiamo le risposte al quesito posto da geompatty.



---
Concordo con la citazione riportata da dado48, con l'unico appunto (se posso) che per decidere quale poligono utilizzare, non è sufficiente limitarsi alla destinazione del locale, ma è fondamentale valutare le sue specifiche condizioni ed il contesto nel quale l'immobile è ubicato.

Spesso, almeno dalle mie parti, si usano termini tipo "cantina - soffitta non abitabile - ..." per adeguare il progetto ai Regolamenti Comunali, al fine di ottenere la massima volumetria / superficie per l'immobile da realizzare.
Poi, nella realtà, le Cantine vengono utilizzate come Ripostiglio o Tavernetta e le famose Soffitte non abitabili, in Camere ... mansardate.

Il Catasto, come ben sappiamo, è un'altra storia.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2007 alle ore 10:38

Citato da Jema [quote]con l'unico appunto (se posso)[/quote]
Capperi se puoi ...
[quote]Spesso, almeno dalle mie parti, si usano termini tipo "cantina - soffitta non abitabile - ..." per adeguare il progetto ai Regolamenti Comunali[/quote]
... e non solo dalle tue parti.
Classico esempio sono appunto le taverne e le mansarde che, di solito, sono descritte nel Regolamento Locale di Igiene con precise caratteristiche di altezza, di rapporti aeroilluminanti, di posizione rispetto alla quota del terreno.
Secondo me, se questi ambienti hanno le caratteristiche richieste dai R.L.I. devono essere inserite quali accessori a servizio diretto (lettera A = poligono rosso), altrimenti quali accessori a servizio indiretto (lettera B = poligono giallo).
Se poi in realtà, questi ultimi descritti sono utilizzati quali camera da letto o soggiorno, penso non ci competa "il processo alle intenzioni" poichè posti in essere successivamente alla presentazione della pratica Docfa (si può configurare a questo punto un abuso edilizio ???).
Nel mio Comune l'Ufficio tecnico rilascia il Certificato di Agibilità con l'indicazione del numero massimo di utenti ammessi ad abitare l'alloggio, in relazione alle superfici richieste dal R.L.I.
Altre opinioni ?
Ciao e buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 09:59

La classificazione di un ambiente come Vano catastale, non dipende esclusivamente dalla sua destinazione o dalle caratteristiche intrinseche, ma deve rifersi all'art. 45 del DPR 1142/49, che richiama al concetto di ordinarietà, infatti: "Per la misura della consistenza dell'unità immobiliare con destinazione ordinaria ad uso di abitazione si assume come elemento unitario il vano utile. Si considera vano utile quello che ha destinazione principale (camera, stanza, salone, galleria e simili), nell'uso ordinario della unità immobiliare."

Pertanto, è considerato vano qualsiasi locale avente superficie superiore ad un minimo, stabilito Comune per Comune e a seconda della categoria, che di solito può variare all'incirca fra i 7 e i 10 mq.

Anche un Ripostiglio, quindi, se ha una superficie calpestabile superiore a tale parametro, dovrà essere considerato un Vano catastale.

Si dovrà, pertanto, di volta in volta verificare il concetto di ordinarità.

Non mi dilungo oltre, poiché in uno dei miei primi interventi in questo Forum nel tentativo di spiegare il concetto di ordinarietà, sono stato ironicamente ripreso da uno degli Esperti, ma resto in ogni modo in attesa di eventuali pareri a riguardo.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie