|
Forum
| Autore |
Aiuto su censimento ui |

Aquila76
Geo
Iscritto il:
25 Luglio 2008
Messaggi:
12
Località
|
Buongiorno, vorrei chiarire un dubbio relativo al censimento di una ui. Ho eseguito il sopralluogo e rilevato l'intera ui, dal quale ho appurato che l'altezza interna dei vani è inferiore a ml. 2.70. Il proprietario mi dichiara che l'unità immobiliare è sempre stata utilizzata come abitazione. Ho richiesto titoli edilizi ma non esistono, l'edificio è ante 1942, ed ubicato in zona agricola Secondo Voi è corretto censirla come abitazione anche se non ha i requisiti di altezza? In oltre, nel caso venga censita come abitazione, convenite con me che se il classamento automatico propone un A/4 di 3, come le altre abitazioni ubicate in zona con altezza sopra i 270, per l'abitazione in oggetto è più corretto un A/4 di 2 o addirittura di 1?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

Giuseppe329
Iscritto il:
15 Settembre 2017 alle ore 13:56
Messaggi:
484
Località
Roma
|
credo che per il tuo caso il problema dell'altezza sia il problema miniore, poi di quanto non rispetta l'altezza minima? per quanto riguarda la categoria e classe, già un A/4 al giorno d'oggi è improbabile, poi gli vuoi addirittura diminuire la classe, io mi atterrei al classamento automatico. ma questo immobile non risulta ne al comune ne al catasto?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Aquila76
Geo
Iscritto il:
25 Luglio 2008
Messaggi:
12
Località
|
Sono due piani fuori terra, al piano terra l'altezza è ml 2.45, al piano primo l'altezza media è ml 2.68. Il fabbricato risulta solo cartograficamente in catasto e non risulta niente in Comune, unico passaggio di proprietà nel 1968 con successione da padre a figlio che è oggi il proprietario
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geogradi
Iscritto il:
31 Ottobre 2008
Messaggi:
559
Località
Parma
|
Si è giusto classare come abitazione una residenza con altezze inferiori a 2,70 se è sempre esistita soprattutto se fin dal 1942. E' ritenuta abitabile cosi comè. Se cè un bagno è sicuramente un A3 e se è del 1942 e non è mai stato ristrutturato quasi sicuramente è una classe 1 ma per la classe devi vedere immobili simili in zona, se non li trovi nello stesso foglio puoi guardare in quelli adiacenti.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Circa la destinazione di un immobile va messa sempre quelle effettiva indipendentemente dalla situazione urbanistica. Naturalmente devi informare i proprietari circa le eventuali conseguenze e rischi in presenza di abusi edilizi pur se relativi alla sola destinazione d'uso. Nella successione del 1968 (presumo che allora era un fabbricato rurale) viene indicato o meno che trattasi di abitazione? O meglio nel 1968 il padre e/o qualcun'altro ci abitava nella casa? Circa il classamento verifica prima quello automatico e comunque puoi agire sulla classe, specificando tutta la problematica in relazione. Circa il classamento in A/4 o A/3 tutto dipende anche dalla superficie dell'appartamento. Se ho ad esempio 50 mq. di abitazione con altezze interne inferiori a 2,70 di sicuro proverei a censire il tutto come A/4 (a meno che l'appartamento rientri in una particella dove sono presenti altre unità di categorie superiori).
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
Sollecito a consultare la BANCA DATI di GEOLIVE.ORG Non comprendo come mai non si sfrutta la possibilità che dà GEOLIVE.ORG di accedere alla banca dati delle discussioni simili che consente di consultare una quantità di risposte pertinenti oltre che le appropriate GUIDE! In questo caso ho scritto in CERCA: Censimento di ui che non ha i requisiti di abitabilità e ottengo: https://cse.google.it/cse?cx=partner-p... Inoltre, non comprendo come mai EALFIN si preoccupi di ricercare i quesiti nuovi che pochissimi leggono, perchè sanno che la risposta sta già nel sito! Lo stesso farebbe cosa più gradita ai più di indicare eventualmente i link utii, dal momento che il questo è stato aperto! Spero che nessuno ne abbia a male, ma ci tengo molto che il sito ricominci a funazionare perfettamente o quasi, come faceva qualche tempo fa, e non vedere continuamente lanci pubblicitari pwer azioni lucrose di qualcuno.[/size] Cordialità Gianni detto geoalfa
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|