Ciao a tutti, mi hanno dato come mia prima pratica, da fare un docfa per un appartamento di un condominio a Roma.
Come prima cosa ho fatto la richiesta di accesso agli atti in comune e come previsto non hanno trovato nulla. L'edificio è degli anni trenta. Quindi l'unico documento che ho è la planimetria catastale.
Ho fatto il rilievo sul posto ed ho notato una difformità con la plenimetria, sono stati spostati alcuni tramezzi, in modo da creare un ripostiglio mentre il balcone risulta di una metrata più lungo. I balconi degli altri appartamenti sono uguali al mio, quindi dovrebbe semplicemente essere un errore del geometra che ha disegnato la planimetria. L'ultima cosa che ho notato, è che nel muro portante è presente una nicchia larga un metro, profonda 40 cm ed alta 3 metri, quindi arriva fino al soffitto. Ho bussato, se probabilmente è un'apertura richiusa in passato. Il proprietario mi dice che la casa l'hanno comprata cosi. Come mi devo muovere?
Faccio una variazione per esatta rappresentazione grafica? Essendo l'appartamento ante 67 non devo fare la cila in sanatoria giusto? Per quanto riguarda la nicchia invece come mi devo comportare?
Grazie mille in anticipo a chi mi aiutarà
Luca