|
Forum
| Autore |
AIUTO GIUSTA PROCEDURA DOCFA |

erdojo
Iscritto il:
23 Maggio 2017 alle ore 11:34
Messaggi:
7
Località
|
Buongiorno a tutti, Provo a spiegarmi, sarò un po' prolisso ma la situazione è abbastanza ingarbugliata: Tizio e Caio (disposti a risolvere tutto bonariamente) hanno acquistato due beni secondo il rogito: - Tizio sarebbe proprietario del posto auto x censito al catasto come sub 1
- Caio sarebbe proprietario del posto auto y + annesso vano censito al catasto come sub 2
Se apriamo le rispettive planimetrie catastali citate nell'atto appare nel sub. 1 una sorta di ripostiglio (e la cubatura del sub 1 effettivamente include quell'area, a misure prese). Per inciso, la pianta che riportata non è neanche rappresentativa della realtà perchè non esiste un accesso diretto dal posto auto verso presunto ripostiglio...di fatto quella è una cantina con ingresso autonomo...come da progetto depositato in comune. Al contrario il sub 2, che sarebbe dovuto essere posto auto + ripostiglio, evidenzia solo il posto auto. Da qui il primo problema di allineamento tra atto e piante allegato allo stesso. In aggiunta.. questo benedetto ripostiglio citato negli atti sarebbe dovuta essere una cantina, la cui esistenza è legittimata dal progetto depositato al comune ma mai accatastata, e la cui superficie in realtà è stata conteggiata nella consistenza del sub. 1. Venendo all'iter che pensavo di seguire, dovrei riportare le cose come da progetto identificando i legittimi proprietari, per fare questo pensavo di agire in questo modo: Docfa (Variante) per DIVISIONE del sub 1 dalla cui soppressione dovrebbero nascere due sub 701 cat. C/6 + sub 702 cat. C/2 la cui somma delle consistenze coincide con la vecchia consistenza del sub. 1. Tutto ciò dichiarando che la modifica è per una sorta di "ripristino" a quanto descritto dal progetto che corrisponde allo stato dell'arte. Essendo un docfa in variante non mi fa cambiare i proprietari dei due nuovi sub, per fare ciò vorrei presentare una voltura citando l'atto (qui vedo una debolezza del ragionamento) che identifica Caio come proprietario del posto auto al sub. 2 e del ripostiglio (che ci sarebbe dovuto essere in planimetria ma non c'è mai stato) che alla fine sarebbe la nuova cantina nata dalle ceneri del sub. 1. Mi date conforto su questa procedura? Vi ringrazio in anticipo
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Non è una cosa che sistemi col catasto, io così ad istinto ti direi che il notaio ha invertito le descrizioni dei beni. Per come la vedo io , chi ha acquistato il sub.1 ha acquistato anche il deposito. Devi sentire un notaio, che potrebbe dirti che vale la descrizione, che però per sistemare il tutto devi dividere la scheda e poi il deposito ottenuto deve essere oggetto di un atto notarile (di identificazione o ricognitivo, non saprei), certo è che tu non puoi volturare il bene con l'atto che lo identificava con il sub. 1. Noi non siamo notai, per cui non possiamo modificare le intestazioni catastali a meno che esista un atto che noi dobbiamo volturare, nel tuo caso non c'è (o meglio non ci sarà quando tu avrai fatto la pratica, per cui non puoi volturarlo). Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

erdojo
Iscritto il:
23 Maggio 2017 alle ore 11:34
Messaggi:
7
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Non è una cosa che sistemi col catasto, io così ad istinto ti direi che il notaio ha invertito le descrizioni dei beni. Per come la vedo io , chi ha acquistato il sub.1 ha acquistato anche il deposito. Devi sentire un notaio, che potrebbe dirti che vale la descrizione, che però per sistemare il tutto devi dividere la scheda e poi il deposito ottenuto deve essere oggetto di un atto notarile (di identificazione o ricognitivo, non saprei), certo è che tu non puoi volturare il bene con l'atto che lo identificava con il sub. 1. Noi non siamo notai, per cui non possiamo modificare le intestazioni catastali a meno che esista un atto che noi dobbiamo volturare, nel tuo caso non c'è (o meglio non ci sarà quando tu avrai fatto la pratica, per cui non puoi volturarlo). Saluti Grazie della tua analisi. Ti chiedo una cosa però, qui emerge la mia poca esperienza in materia, è corretto e possibile dividere il sub 1 e far nascere due sub con categorie catastali differenti...così come ho descritto nella prima parte?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
Certo, tu adesso hai un'unica unità, classata come c/6, costituita di fatto nella scheda dal posto auto e da un accessorio, la cantina. Tu procedi con un docfa per divisione, e costiuisci il c/6 e la cantina c/2. Poi sarà il notaio che vedrà come procedre per assegnare all'altro prop. il c/2. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

mauro_70
Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55
Messaggi:
178
Località
|
"bioffa69" ha scritto: Certo, tu adesso hai un'unica unità, classata come c/6, costituita di fatto nella scheda dal posto auto e da un accessorio, la cantina. Tu procedi con un docfa per divisione, e costiuisci il c/6 e la cantina c/2. Poi sarà il notaio che vedrà come procedre per assegnare all'altro prop. il c/2. Saluti c'e una circolare che tratta questi casi n° 4/2009 art. 3.3 wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/circolari/... Per eseguire la divisione devi creare due porzioni con stessa catagoria e classe assegnado la rendita in proprozione per la successiva compravendita/cessione o altro dal notaio (non puoi fare una voltura senza un atto che giustifica il tutto). la prassi è questa poi il notaio troverà la soluzione per pagare meno tasse possibili. Quando la porzione sarà passata di mano potrai fonderla con l'altro garage oppure con l'appartamento visto che dicevi era una cantina. Buon lavoro
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

erdojo
Iscritto il:
23 Maggio 2017 alle ore 11:34
Messaggi:
7
Località
|
Ciao, grazie del vostro prezioso parere. Alla luce di tutto questo ho presentato la pratica che però mi è stata respinta per "Subalterno maggiore dell'ultimo prenotato". Ora, perdonatemi l'inesperienza, ma sinceramente io ho messo un numero relativamente a caso: maggiore dell'ultimo che vedevo su tutti quelli dell'immobile. Esiste una regola secondo la quale mi basta mettere una numerazione intermedia oppure devo procedere per altre vie?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
"mauro_70" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Certo, tu adesso hai un'unica unità, classata come c/6, costituita di fatto nella scheda dal posto auto e da un accessorio, la cantina. Tu procedi con un docfa per divisione, e costiuisci il c/6 e la cantina c/2. Poi sarà il notaio che vedrà come procedre per assegnare all'altro prop. il c/2. Saluti c'e una circolare che tratta questi casi n° 4/2009 art. 3.3 wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/circolari/... Per eseguire la divisione devi creare due porzioni con stessa catagoria e classe assegnado la rendita in proprozione per la successiva compravendita/cessione o altro dal notaio (non puoi fare una voltura senza un atto che giustifica il tutto). la prassi è questa poi il notaio troverà la soluzione per pagare meno tasse possibili. Quando la porzione sarà passata di mano potrai fonderla con l'altro garage oppure con l'appartamento visto che dicevi era una cantina. Buon lavoro Conosco la circolare, ma in questo caso non è applicbile, in questo caso sono bene definite le due uiu derivate, non esistono porzioni di uiu che invece che F/3 oF/4 debbano essere denunciate con cat univoca, fermo restando che anche questo è da valutare caso per caso , solitamente alla porzione che verrà fusa con altra uiu si attribuisce cat e cl di quest'ultima.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6686
Località
BRESCIA
|
"erdojo" ha scritto: Ciao, grazie del vostro prezioso parere. Alla luce di tutto questo ho presentato la pratica che però mi è stata respinta per "Subalterno maggiore dell'ultimo prenotato". Ora, perdonatemi l'inesperienza, ma sinceramente io ho messo un numero relativamente a caso: maggiore dell'ultimo che vedevo su tutti quelli dell'immobile. Esiste una regola secondo la quale mi basta mettere una numerazione intermedia oppure devo procedere per altre vie? Devi utilizzare il primo sub. disponibile, non puoi andare a caso, devi comunque vedere come funziona preso la tua Agenzia, forse devi prenotarli. Saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

erdojo
Iscritto il:
23 Maggio 2017 alle ore 11:34
Messaggi:
7
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "erdojo" ha scritto: Ciao, grazie del vostro prezioso parere. Alla luce di tutto questo ho presentato la pratica che però mi è stata respinta per "Subalterno maggiore dell'ultimo prenotato". Ora, perdonatemi l'inesperienza, ma sinceramente io ho messo un numero relativamente a caso: maggiore dell'ultimo che vedevo su tutti quelli dell'immobile. Esiste una regola secondo la quale mi basta mettere una numerazione intermedia oppure devo procedere per altre vie? Devi utilizzare il primo sub. disponibile, non puoi andare a caso, devi comunque vedere come funziona preso la tua Agenzia, forse devi prenotarli. Saluti Ma come capisco qual è il primo sub disponibile? io ho dei sub alterni che vanno da 1 a 20 e poi da 501 a 502. Faccio riferimento al catasto di Roma, non trovo il servizio di prenotazione subalterni su sister.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

mauro_70
Iscritto il:
04 Agosto 2015 alle ore 16:55
Messaggi:
178
Località
|
"bioffa69" ha scritto: "mauro_70" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: Certo, tu adesso hai un'unica unità, classata come c/6, costituita di fatto nella scheda dal posto auto e da un accessorio, la cantina. Tu procedi con un docfa per divisione, e costiuisci il c/6 e la cantina c/2. Poi sarà il notaio che vedrà come procedre per assegnare all'altro prop. il c/2. Saluti c'e una circolare che tratta questi casi n° 4/2009 art. 3.3 wwwt.agenziaentrate.gov.it/mt/circolari/... Per eseguire la divisione devi creare due porzioni con stessa catagoria e classe assegnado la rendita in proprozione per la successiva compravendita/cessione o altro dal notaio (non puoi fare una voltura senza un atto che giustifica il tutto). la prassi è questa poi il notaio troverà la soluzione per pagare meno tasse possibili. Quando la porzione sarà passata di mano potrai fonderla con l'altro garage oppure con l'appartamento visto che dicevi era una cantina. Buon lavoro Conosco la circolare, ma in questo caso non è applicbile, in questo caso sono bene definite le due uiu derivate, non esistono porzioni di uiu che invece che F/3 oF/4 debbano essere denunciate con cat univoca, fermo restando che anche questo è da valutare caso per caso , solitamente alla porzione che verrà fusa con altra uiu si attribuisce cat e cl di quest'ultima. io la vedo in maniera diversa in quanto deve prima staccare un pezzo da una ui e solo quando sarà proprietario potrà fonderla con l'altra u.i. Fra l'altro è una cantina e quindi andrebbe collegata all'appartamento relativo variando la corrispondente planimetria A mio avviso puo' rientrare nella circolare poi le strade per arrivare allo stesso risultato possono essere diverse. Buona giornata
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|