Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Aiuto! Errore su Docfa approvata!
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Aiuto! Errore su Docfa approvata!

Autore Risposta

kisersose84

Iscritto il:
13 Ottobre 2008

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2011 alle ore 11:22

mi accodo alla discussione

ho fatto un errore grafico riguardante la mancata rappresentazione di una porta secondaria di ingresso,la mia domanda è:
devo rifare il classamento automatico oppure no?visto che se premo su controllo formale mi dice che la pratica è corretta pure senza aver rifatto il classamento automatico,grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2011 alle ore 12:05

"kisersose84" ha scritto:
mi accodo alla discussione

ho fatto un errore grafico riguardante la mancata rappresentazione di una porta secondaria di ingresso,la mia domanda è:
devo rifare il classamento automatico oppure no?visto che se premo su controllo formale mi dice che la pratica è corretta pure senza aver rifatto il classamento automatico,grazie.



Il classamento automatico non è obbligatorio farlo, conta solo la rendita proposta da te determinata.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simba

Iscritto il:
07 Settembre 2005

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2012 alle ore 15:39

....confermo che è corretta la procedura di Geofab80.

Quindi si varia il subalterno, non serve sopprimerlo, Altre - Esatta rappresentazione grafica


A Venezia poi chiedono si scrivi Errata rappresentazione grafica e non Esatta. mah!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lnacefd

Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31

Messaggi:
142

Località
Mantova

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2015 alle ore 15:38

Buongiorno, e innanzi tutto Buona Pasqua!!!

Il mio problema e' il seguente:

Mi e' stato approvato un Docfa per nuova costruzione edificata

come unita' afferente su area di corte gia' al Catasto Fabbricati.

Mi sono accorto che ho erroneamente spuntato come casuale "unita'

afferente edificata in sopraelevazione".

Gli elaborati grafici (E.P. e Planimetria) sono esatti, come posso

modificare la causale errata?



Grazie e buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2015 alle ore 15:48

Salve



Inacefd, in visura viene fuori qualche annotazione che evidenzia l'errore??



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lnacefd

Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31

Messaggi:
142

Località
Mantova

 0 -  0 - Inviato: 03 Aprile 2015 alle ore 17:32

Il Docfa approvato mi e' stato restituito oggi, e quindi

la visura sara' possibile solo da domani.....

Ti sapro' dire la px settimana...



Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

catu84

Iscritto il:
20 Giugno 2014 alle ore 17:11

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2016 alle ore 12:50

Salve,

anche io ho un problema simile..

Mi hanno approvato una docfa dove mi sono accorto che le planimetrie dei subalterni non erano nella scala giusta...ovvero erano disegnate in scala 1:100 però il riquadro della Docfa era 1:200 ..quindi quando sono andato a fare i poligoni mi son saltate fuori superfici catastali due volte piu grandi della realtà.

La docfa era una fusione e frazionamento con soppressione di due sub e costituzione di 2 sub ordinari e un bcnb.

Cosa devo fare ?

Devo ripresentare una docfa completa con Causale "Altre" e ripagare 100 € di oneri? oppure c'è un modo per rettificare il tutto senza ripagare magari con altre casuali?

Grazie mille intanto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Curtis

Iscritto il:
05 Aprile 2014 alle ore 11:09

Messaggi:
19

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2016 alle ore 14:15

Secondo me devi presentare una pratica Docfa per rettifica pagando i tributi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2016 alle ore 15:16

eh già, devi presentarlo come esatta rappresentazione grafica, spieghi in relazione e chiaramente devi pagare i tributi.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

catu84

Iscritto il:
20 Giugno 2014 alle ore 17:11

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2016 alle ore 15:45

"bioffa69" ha scritto:
eh già, devi presentarlo come esatta rappresentazione grafica, spieghi in relazione e chiaramente devi pagare i tributi.



Saluti







quindi devo ripresentarlo scegliendo come causale Altre e riportando : "esatta rappresentazione grafica" giusto? Nella relzione inceve devo far riferimento alla docfa approvata riportando gli estremi?

Nella nuova pratica i sub li considero in variazione o devo sopprimere e ricostituire ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2016 alle ore 15:50

"catu84" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
eh già, devi presentarlo come esatta rappresentazione grafica, spieghi in relazione e chiaramente devi pagare i tributi.



Saluti







quindi devo ripresentarlo scegliendo come causale Altre e riportando : "esatta rappresentazione grafica" giusto? Nella relzione inceve devo far riferimento alla docfa approvata riportando gli estremi?

Nella nuova pratica i sub li considero in variazione o devo sopprimere e ricostituire ?





Mantieni i sub. esistenti, in relazione, citando gli estremi della pratica approvata, spieghi che la rappresentazione delle uiu erroeamente era in scala al 100 e non al 200, per questo le attuali superfici, risultano la metà di quella dichiarate nel precedente docfa.



Saluti



Io spiegherei in questo modo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2016 alle ore 17:21

C'è qualche cosa che non quadra,... il disegno cad è sempre comunque in scala 1/100, non bisogna ogni volta prendersi la briga di scalarlo se dobbiamo utilizzarlo in scale diverse,..ci vengono in aiuto i modelli preimpostati che adattano il disegno alla scala desiderata - Ammesso che hai usato un modello diverso le superfici sono sempre giuste, perchè rapportate alla scala - forse hai sbagliato ad indicare la scala nel riquadro apposito ?

Se il modello dxf è giusto (A4/200) ed hai digitato 100 invece di 200 doveva darti subito errore in quanto le superfici lorde da retino erano inferiori (circa la metà) di quelle nette -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Bitonte

Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2016 alle ore 17:34

Salve

anonimo_leccese ha ragione, ho appena fatto una prova, anzi aggiungo che se si sbaglia ad indicare la scala rispetto al riquadro la sup. cambia di 4 volte.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7245

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2016 alle ore 18:11

"Bitonte" ha scritto:
Salve

anonimo_leccese ha ragione, ho appena fatto una prova, anzi aggiungo che se si sbaglia ad indicare la scala rispetto al riquadro la sup. cambia di 4 volte.



Saluti



Almeno che non abbia usato il "neolitico" sistema della scansione con scannerr....e che il disegno fosse stampato in scala 1/100

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

catu84

Iscritto il:
20 Giugno 2014 alle ore 17:11

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Aprile 2016 alle ore 18:15

Ho ricontrolllato ed effetivamente le superfici sono 4 volte piu grandi...

Neanche io scalo mai i disegni nel cad ma uso gli appositi modelli forniti dalla docfa...a questo punto come avete detto forse ho sbagliato ad indicare la scala nel riquadro di importazione della planimetria indicando 1:200 invece di 1:100.

Quindi procedo come detto sopra ad una nuova docfa causale "esatta rappresentazione grafica"con variazione dei sub esistenti ripagando i tributi giusto?

In relazione invece dovrò indicare che è stato sbgliato l'iseriemento della scala di rappresentazione al momento dell'importazione delle planimetrie giusto?

Grazie ancora a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie