Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / AIUTO DOCFA SOTTOTETTO NON ACCESSIBILE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore AIUTO DOCFA SOTTOTETTO NON ACCESSIBILE

1987scarlett

Iscritto il:
26 Luglio 2021 alle ore 12:48

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2021 alle ore 15:08

Buongiorno, mi ritrovo per la prima volta a usare il docfa.

Devo fare l'accatastamento di un sottotetto non accessibile, di pertinenza del primo piano di una casa unifamiliare composta da piano terra (accatastata a parte), primo piano e sottotetto privo di botola o scala di accesso.

Per la causale ho utilizzato "Altre" indicando recupero situazione pregressa, poichè il sottotetto non è mai stato accatastato. Spero sia corretto perchè ho trovato pareri che dicevano di utilizzare la voce ampliamento.

Il secondo dubbio riguarda i dati che devo inserire nel quadro U: il numero di piani da inserire nei dati catastali deve essere 1 esistente + 1 da accatastare o devo riferirmi solo al sottotetto e quindi 1 solo?

Inoltre, la compilazione dei modelli 1N/2N non mi è affatto chiara: la 1N si riferisce al primo piano e la 1N parte seconda al sottotetto? E la 2N parte prima e seconda come vanno compilati?

Infine, per quanto riguarda il classamento automatico devo inserire solo i dati relativi al sottotetto cat C02 o alla civile abitazione del primo piano?

Grazie per chi potrà darmi chiarimenti, sto cercando in tanti forum ma avrei bisogno di una spiegazione univoca.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Agosto 2021 alle ore 16:40

Dalla descrizione del contendere è evidente che non va denunciata. Primo, perchè è inaccessibile (nè botola nè scala a pioli o altro). Secondo, anche se non lo hai descritto, mancherà l'altezza adeguata (quasi sicuramente). I due requisiti sono indispensabili per essere autonomamente servibili all'u.i.u. o indipendentemente da essa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2021 alle ore 09:14

"1987scarlett" ha scritto:
Buongiorno, mi ritrovo per la prima volta a usare il docfa.

Devo fare l'accatastamento di un sottotetto non accessibile, di pertinenza del primo piano di una casa unifamiliare composta da piano terra (accatastata a parte), primo piano e sottotetto privo di botola o scala di accesso.

Per la causale ho utilizzato "Altre" indicando recupero situazione pregressa, poichè il sottotetto non è mai stato accatastato. Spero sia corretto perchè ho trovato pareri che dicevano di utilizzare la voce ampliamento.

Il secondo dubbio riguarda i dati che devo inserire nel quadro U: il numero di piani da inserire nei dati catastali deve essere 1 esistente + 1 da accatastare o devo riferirmi solo al sottotetto e quindi 1 solo?

Inoltre, la compilazione dei modelli 1N/2N non mi è affatto chiara: la 1N si riferisce al primo piano e la 1N parte seconda al sottotetto? E la 2N parte prima e seconda come vanno compilati?

Infine, per quanto riguarda il classamento automatico devo inserire solo i dati relativi al sottotetto cat C02 o alla civile abitazione del primo piano?

Grazie per chi potrà darmi chiarimenti, sto cercando in tanti forum ma avrei bisogno di una spiegazione univoca.



Buongiorno. Trattasi di un "volume tecnico". Così come ce lo ha descritto non ha rilevanza catastale perchè, nello stato in cui si trova, non è utilizzata dall'u.i.u. sottostante, non ha autonomia reddituale e funzionale e quindi non è in grado di produrre una rendita propria o di contribuire alla consistenza perchè chiusa ed inaccessibile ergo non vi è l'obbligo del censimento catastale, che ha sempre un fine fiscale.

Nel caso generale, se avesse un interesse fiscale, andrebbe denunciata come "Unità afferente" ... un fabbricato già censito in parte.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2021 alle ore 18:14

"1987scarlett" ha scritto:
Buongiorno, mi ritrovo per la prima volta a usare il docfa.

Devo fare l'accatastamento di un sottotetto non accessibile, di pertinenza del primo piano di una casa unifamiliare composta da piano terra (accatastata a parte), primo piano e sottotetto privo di botola o scala di accesso.

Per la causale ho utilizzato "Altre" indicando recupero situazione pregressa, poichè il sottotetto non è mai stato accatastato. Spero sia corretto perchè ho trovato pareri che dicevano di utilizzare la voce ampliamento.

Il secondo dubbio riguarda i dati che devo inserire nel quadro U: il numero di piani da inserire nei dati catastali deve essere 1 esistente + 1 da accatastare o devo riferirmi solo al sottotetto e quindi 1 solo?

Inoltre, la compilazione dei modelli 1N/2N non mi è affatto chiara: la 1N si riferisce al primo piano e la 1N parte seconda al sottotetto? E la 2N parte prima e seconda come vanno compilati?

Infine, per quanto riguarda il classamento automatico devo inserire solo i dati relativi al sottotetto cat C02 o alla civile abitazione del primo piano?

Grazie per chi potrà darmi chiarimenti, sto cercando in tanti forum ma avrei bisogno di una spiegazione univoca.



Pare di intuire perchè c'è la necessità di accatastare il sottotetto. Forse perchè non si sa di chi sia l'avente diritto e si vuole in un certo senso giuridicamente appropriarsene nel dubbio fosse di proprietà comune ?

Sono in linea con chi mi ha preceduto nelle risposte. Non è il catasto il posto per certificare la proprietà di un sottotetto.

Si può invece tranquillamente fare una pratica edilizia in comune anche con il sottotetto che poi sarebbe una camera d'aria non giustamente censito ritenendolo per codice civile intestato al proprietario della unità immobiliare sottostante a cui serve per isolamento se non diversamente disposto dagli atti di trasferimento delle unità immobiliari facenti parte del condominio.



Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

1987scarlett

Iscritto il:
26 Luglio 2021 alle ore 12:48

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2021 alle ore 18:48

"totonno" ha scritto:
"1987scarlett" ha scritto:
Buongiorno, mi ritrovo per la prima volta a usare il docfa.

Devo fare l'accatastamento di un sottotetto non accessibile, di pertinenza del primo piano di una casa unifamiliare composta da piano terra (accatastata a parte), primo piano e sottotetto privo di botola o scala di accesso.

Per la causale ho utilizzato "Altre" indicando recupero situazione pregressa, poichè il sottotetto non è mai stato accatastato. Spero sia corretto perchè ho trovato pareri che dicevano di utilizzare la voce ampliamento.

Il secondo dubbio riguarda i dati che devo inserire nel quadro U: il numero di piani da inserire nei dati catastali deve essere 1 esistente + 1 da accatastare o devo riferirmi solo al sottotetto e quindi 1 solo?

Inoltre, la compilazione dei modelli 1N/2N non mi è affatto chiara: la 1N si riferisce al primo piano e la 1N parte seconda al sottotetto? E la 2N parte prima e seconda come vanno compilati?

Infine, per quanto riguarda il classamento automatico devo inserire solo i dati relativi al sottotetto cat C02 o alla civile abitazione del primo piano?

Grazie per chi potrà darmi chiarimenti, sto cercando in tanti forum ma avrei bisogno di una spiegazione univoca.



Pare di intuire perchè c'è la necessità di accatastare il sottotetto. Forse perchè non si sa di chi sia l'avente diritto e si vuole in un certo senso giuridicamente appropriarsene nel dubbio fosse di proprietà comune ?

Sono in linea con chi mi ha preceduto nelle risposte. Non è il catasto il posto per certificare la proprietà di un sottotetto.

Si può invece tranquillamente fare una pratica edilizia in comune anche con il sottotetto che poi sarebbe una camera d'aria non giustamente censito ritenendolo per codice civile intestato al proprietario della unità immobiliare sottostante a cui serve per isolamento se non diversamente disposto dagli atti di trasferimento delle unità immobiliari facenti parte del condominio.



Ciao





Grazie a tutti per le risposte, come scritto nel messaggio iniziale non si tratta di condominio ma di casa unifamiliare con un solo proprietario e quindi non c'entrano le questioni su aventi diritto perché non c'è proprietà comune.

In ogni caso devo procedere all'accatastamento successivamente al progetto di trasformazione in sottotetto accessibile.

I miei dubbi erano relativi nello specifico a come si compila la parte dei moduli 1N e 2N e al quadro U.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2021 alle ore 22:47

Allora sarà necessaria una variazione sempre per ampliamento in cui sopprimerà l'attuale sub e costituirà una nuova uiu che descriverà nei modd. 1N parte 1 e parte 2, nel primo darà le informazioni che riguardano il fabbricato, nel secondo inserirà i dati metrici e le caratteristiche dell'unità immobiliare.

Il mod 2N si usa solo per le categorie D ed E.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2021 alle ore 10:04

"rubino" ha scritto:
Allora sarà necessaria una variazione sempre per ampliamento in cui sopprimerà l'attuale sub e costituirà una nuova uiu che descriverà nei modd. 1N parte 1 e parte 2, nel primo darà le informazioni che riguardano il fabbricato, nel secondo inserirà i dati metrici e le caratteristiche dell'unità immobiliare.

Il mod 2N si usa solo per le categorie D ed E.



Mmmmh, il fatto che si sia pensato al recupero di situazione pregressa mi fa storcere il naso.

Andrebbero prese in considerazone molte cose e fatto una analisi del sottotetto più accurata oltre che dello stato di rilievo legittimato del progetto presentato in comune.

Chissà perchè si è pensato al recupero di una porzione che non c'è mai stata..!

E' importante per evitare errori grossolani che questa denuncia di variazione venga eseguita da tecnico esperto.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rubino
.
(GURU)

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
4277

Località
Potenza

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2021 alle ore 10:24

Che fai, il processo alle intenzioni? Stai scantonando e complicando le idee al forumista, attieniti a quello che ha scritto (e abbiamo scritto laudani e il qui presente).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2021 alle ore 10:36

"rubino" ha scritto:
Che fai, il processo alle intenzioni? Stai scantonando e complicando le idee al forumista, attieniti a quello che ha scritto (e abbiamo scritto laudani e il qui presente).





Infatti.

Mi sembra che vi siate attenuti al fatto che il sottotetto non era accessibile (come da titolo). Non è servito a molto.



Saluti attenuti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie