Grazie molto Ealfin
Provo a spiegarmi meglio aggiungendo ulteriori dettagli
"EALFIN" ha scritto:
Le unità che sono destinate ad agriturismo ovvero "Immobile a destinazione non abitativa utilizzato per lo svolgimento di attività agrituristica, autorizzata dagli organi competenti (regione e comune)" oppure "Abitazione di cui all'art. 9 comma 3-ter" a mio avviso possono ottenere il requisito di ruralità anche in caso di comodato del solo fabbricato oppure del fabbricato e terreni purchè siano rispettati i requisiti previsti per l'ubicazione del fondo asservito rispetto ai fabbricati, ecc.
Circa i requisiti della società agrituristica ai soli fini catastali per me deve avere la qualifica di imprenditore agricolo (partita Iva agricola) e l'iscrizione al registro delle imprese agricole. Tieni presente infatti che il gestore di un agriturismo deve essere necessariamente un imprenditore agricolo a titolo professionale. Se occorre per forza l'accatastamento ordinario con requisiti di ruralità prima dell'esecuzione dei lavori fai stipulare il contratto di comodato e presenta in sede di accatastamento le autocertificazioni di titolare di diritti reali (Allegati B e C) e le autocertificazioni dei conduttori. L'unico dubbio è che per poter accatastare un immobile ad uso agrituristico devi avere già l'autorizzazione di Comune e Regione.
le figlie della proprietaria, sono gia titolari di una società agrituristica, e gestiscono attivita di agriturismo e altri terreni ed immobili, ubicati nello stesso comune.
La madre poiche secondo legge deve procedere con l’accatastamento di tale fabbricato,
e poiche è un fabbricato abbandonato
intende ristrutturarlo e almeno metterlo in condizione di poter aver un utilizzo
Altrimenti bisogna pagarci le tasse e basta
Pertanto intendono adesso ristrutturare e rendere produttivo tale fabbricato insieme al terreno circostante (ubicato in zona svantaggiata)
e quindi le figlie pensavano di stipulare un contratto di comodato con la madre, per ottenere i benefici di ruralita di tale fabbricato, essendo gia titolari di società che lavora in ambito agro-turistico
e che dispongono di altri immobili agricoli distanti da questo qui, ma ubicati nello stesso comune.
Il fabbricato nei fatti è un fabbricato rurale , ma la madre essendo bracciante in pensione, non ha i requisiti soggettivi
"EALFIN" ha scritto:
Non mi risulta che l'accatastamento vada eseguito prima dei lavori ma mi risulta che a fine lavori vada eseguito l'accatastamento con requisiti di ruralità.
in questo specifico caso, in sede di richiesta delle agevolazioni sulla ristrutturazione,
richiedono l’accatastamento del fabbricato.
"EALFIN" ha scritto:
Tieni presente che se l'edificio è attualmente censito come rurale si applicano le sanzioni (vedi ultime disposizioni ravvedimento operoso per ottenere sconti consistenti sulle sanzioni) a meno che lo accatasti come unità collabenti (e non in corso di costruzione) e dichiari che lo stato di collabenza sia riconducibile a data anteriore al 1° gennaio 2012. Quindi, in quest'ultimo caso, a fine lavori provvederai ad accatastare (le ex unità collabenti) tutto e definitivamente con requisiti di ruralità
Mi è difficile comprendere perche non si possono mettere come fabbricato in corso di costruzione, visto che di fatto cosi è,
e sinceramente mi sembrerebbe piu logico.
Perche un fabbricato collabente, non è detto che in un futuro possa essere sistemato e poi variato catastalmente.
Mentre questo qui, dopo la ristrutturazione diventerà con certezza fabbricato censito in categoria ordinaria.
In realta nel caso in cui non viene stipulato il contratto di comodato, il fabbricato puo essere censito senza richiesta di ruralita.
In tal caso non ci sono le sanzioni ex rurale,
pero bisogna pagarci 5 anni di arretrati ICI.
Ma poiche il fabbricato non è ancora utilizzabile, stavo pensando se in quest’ultima ipotesi, si puo mettere come data di ultimazioni lavori, quella attuale.
Insomma è una situazione un po ingarbugliata, ove si puo optare per una strada o per un altra a seconda di quale sia la piu opportuna.
Ovvero scegliere se è meglio censirlo :
- fabbricato in categoria F
- oppure richiesta ruralita con previa stipula di comodato
- oppure categoria ordinaria con data di ultimazione 1950 senza richiesta di ruralita (e di cui si puo sempre fare successivamente)
- oppure categoria ordinaria con data di ultimazione attuale senza richiesta di ruralita
- oppure qualcos’altro che mi potreste consigliare