Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Affittacamere...A o D ??
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Affittacamere...A o D ??

FABRIZIO81

Iscritto il:
26 Marzo 2007

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Luglio 2018 alle ore 22:20

Salve mi è stato respinto un Docfa (Nuoro) percheè assenza della cucina, si tratta di una variazione catastale da 2 u.i.u categoria A/2 a 6 u.i.u. affittacamere composte da una cmaera da letto e il bagno. In comune tutto ok, ora il docfa viene respinto. Essendo sei camere non devo accatastare in categoria D2 ma va bene A/2... Consigli???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Agosto 2018 alle ore 09:08

"FABRIZIO81" ha scritto:
Salve mi è stato respinto un Docfa (Nuoro) percheè assenza della cucina, si tratta di una variazione catastale da 2 u.i.u categoria A/2 a 6 u.i.u. affittacamere composte da una cmaera da letto e il bagno. In comune tutto ok, ora il docfa viene respinto. Essendo sei camere non devo accatastare in categoria D2 ma va bene A/2... Consigli???



Non so come ti sia venuto in mente un accatastamento di quel genere. L'attività di affittacamere va esercitata su beni che sono cenisti come abitazioni. Non sono Alberghi o pensioni ! Altrimenti dove sta la distinzione ? Sono tutte attività ricettive, ma la norma consente di fare attività ricettiva anche in unità immobiliari abitative appunto come affittacamere. Se gli cambi la destinazione ad albergo anche se solo in catasto i tuoi clienti non possono più esercitare l'attività di affittacamere ma quella di albergo. Tocca stravolgere pure l'autorizzazione al SUAP.



Ti è andata bene. Stai più attento la prossima volta e informati anche sulle norme non prettamente catastali.

Questa esperienza dimostra quanto è importante la figura del tecnico catastale che se non bene informato ci mette un attimo a vanificare tutto il lavoro fatto da altri tecnici.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

FABRIZIO81

Iscritto il:
26 Marzo 2007

Messaggi:
103

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2018 alle ore 13:14

"totonno" ha scritto:
"FABRIZIO81" ha scritto:
Salve mi è stato respinto un Docfa (Nuoro) percheè assenza della cucina, si tratta di una variazione catastale da 2 u.i.u categoria A/2 a 6 u.i.u. affittacamere composte da una cmaera da letto e il bagno. In comune tutto ok, ora il docfa viene respinto. Essendo sei camere non devo accatastare in categoria D2 ma va bene A/2... Consigli???



Non so come ti sia venuto in mente un accatastamento di quel genere. L'attività di affittacamere va esercitata su beni che sono cenisti come abitazioni. Non sono Alberghi o pensioni ! Altrimenti dove sta la distinzione ? Sono tutte attività ricettive, ma la norma consente di fare attività ricettiva anche in unità immobiliari abitative appunto come affittacamere. Se gli cambi la destinazione ad albergo anche se solo in catasto i tuoi clienti non possono più esercitare l'attività di affittacamere ma quella di albergo. Tocca stravolgere pure l'autorizzazione al SUAP.



Ti è andata bene. Stai più attento la prossima volta e informati anche sulle norme non prettamente catastali.

Questa esperienza dimostra quanto è importante la figura del tecnico catastale che se non bene informato ci mette un attimo a vanificare tutto il lavoro fatto da altri tecnici.

Saluti





Salve dove devo stare attento?? Ho scritto che ora è un a/2 e devo dividere in 2 sub, quindi in 2 A/2. Le normative catastali le conosco molto bene, è il tecnico che non le conosce, infatti dopo averle spiegate mi ha approvato la pratica con 6 u.i.u in categora A/2. Volevo solo un parere in quanto i tecnici catastali "si inventano" le loro normative... Grazie Totonno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2018 alle ore 13:43

"FABRIZIO81" ha scritto:


Salve dove devo stare attento?? Ho scritto che ora è un a/2 e devo dividere in 2 sub, quindi in 2 A/2. Le normative catastali le conosco molto bene, è il tecnico che non le conosce, infatti dopo averle spiegate mi ha approvato la pratica con 6 u.i.u in categora A/2. Volevo solo un parere in quanto i tecnici catastali "si inventano" le loro normative... Grazie Totonno





Scusa Fabrizio, ma anche dividere in 6 A2 non ha proprio senso. Perchè non hai lasciato le cose come stavano ? Quelle che tu hai iscritto al catasto non sono unità immobiliari autonome. Appartamenti con sola camera e bagno non esistono.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie