Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Acquisizione immagini tiff dopo modifica con Paint
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Acquisizione immagini tiff dopo modifica con Paint

Koncogeo

Iscritto il:
05 Aprile 2012

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2012 alle ore 14:18

Buongiorno a tutti, ho fatto la scansione di planimetrie ed ora le vorrei acquisire in docfa. Nessun problema nell' acquisizione se non le ritocco prima con "Paint" (vorrei togliere i bordi e lasciare solo gli elementi centrali utili), allora il programma mi segnala "image_locked.
Probabilmente è come viene salvato con Paint il problema. Qualcuno sa come risolvere la cosa? Grazie mille.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Aprile 2012 alle ore 21:17

"Koncogeo" ha scritto:
Buongiorno a tutti, ho fatto la scansione di planimetrie ed ora le vorrei acquisire in docfa. Nessun problema nell' acquisizione se non le ritocco prima con "Paint" (vorrei togliere i bordi e lasciare solo gli elementi centrali utili), allora il programma mi segnala "image_locked.
Probabilmente è come viene salvato con Paint il problema. Qualcuno sa come risolvere la cosa? Grazie mille.



Dopo aver ritoccato le immagini bisogna ristabilire i dpi a 200x200.
Per esempio lo puoi ristabilire con un software di grafica molto leggero che si chiama IrfanView, bene in teso che ci sono anche altri software. Nel menù a tendina "Opzioni" troverai "Proprietà/Impostazioni" lì potrai inserire nella
Risoluzione il valore 200 - 200 poi confermi e salvi l'immagine.
Gionata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Koncogeo

Iscritto il:
05 Aprile 2012

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2012 alle ore 17:39

Grazie delle informazioni! Non trovo però nel menù a tendina "Opzioni" - "Proprietà/Impostazioni" la parte dedicata alla Risoluzione ....Forse perchè è in inglese....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Koncogeo

Iscritto il:
05 Aprile 2012

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2012 alle ore 17:51

Il programma Irfan View con cui ho caricato l'immagine tiff mi dice che il file è già 200 dpi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Koncogeo

Iscritto il:
05 Aprile 2012

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Aprile 2012 alle ore 19:26

ok, risolto. grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Parisi

Iscritto il:
28 Ottobre 2008

Messaggi:
114

Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2021 alle ore 16:33

Salve, scusate ma non ho capito una cosa...partendo per esempio dall'elaborato planimetrico, per caricarlo come immagine sul Docfa, devo ritagliare il riquadro dove vi è il disegno e scannerizzarlo in scala di grigi con risoluzione 200x200 in tiff però con le dimensioni A4 (nel mio caso A4 scala 1:500)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2865

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2021 alle ore 01:12

Se vuoi inserire immagini in Docfa scansionando le planimetrie devi seguire le istruzioni e cioè risoluzione 200x200, va bene tiff, B/N non varia gamma di grigi e le dimensioni devono essere quelle del riquadro che troverai tra i modellii forniti dall'Agenzia.

Quindi una volta scansionata la planimetria in A/4 dovrai ritagliarla (io uso Gimp) lungo i bordi del riquadro senza oltrepassarlo altrimenti supererai la dimensione accettabile.

Consiglio di usare i DXF.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Parisi

Iscritto il:
28 Ottobre 2008

Messaggi:
114

Località
Terranuova Bracciolini, Arezzo

 0 -  0 - Inviato: 09 Novembre 2021 alle ore 16:20

Ciao si anch'io al 99% eseguo i dxf

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AR85

Iscritto il:
12 Giugno 2012

Messaggi:
191

Località
Lago d'Iseo

 0 -  0 - Inviato: 10 Luglio 2025 alle ore 16:04

"samsung" ha scritto:
Se vuoi inserire immagini in Docfa scansionando le planimetrie devi seguire le istruzioni e cioè risoluzione 200x200, va bene tiff, B/N non varia gamma di grigi e le dimensioni devono essere quelle del riquadro che troverai tra i modellii forniti dall'Agenzia.

Quindi una volta scansionata la planimetria in A/4 dovrai ritagliarla (io uso Gimp) lungo i bordi del riquadro senza oltrepassarlo altrimenti supererai la dimensione accettabile.

Consiglio di usare i DXF.

Saluti





Ciao, posso chiederti la procedura esatta in gimp? è due giorni che provo, ho impostato in "immagine" poi "dimensione stampa" e poi "risoluzione", e lì imposto 200x200.
Ma in quali dei vari formati tiff proposti salvi? io li ho provati tutti ma poi il docfa mi da sempre errore per la risoluzione credo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
772

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 11 Luglio 2025 alle ore 07:41

Riporto degli appunti che mi sono fatto tempo fa:

Aprire il file salvato il programma IrfanView, da menu Immagine > Diminuisci profondità
colore > 1 (in pratica Bianco / Nero), salvarlo in formato TIFF con compressione CCITT fax 4,
Così il file è pronto per essere importato in Docfa.


A seconda del formato della planimetria le immagini TIFF con 200 DPI saranno:
 A4 : cm 19.5 * 23.5 equivalenti a 1535 * 1850 pixel
 A3 : cm 26.0 * 40.5 equivalenti a 2047 * 3189 pixel

----------------

P.S.: per le modifiche sui TIFF che estraggo dalle planimetrie scaricate dall'AdE uso il programma Paint.net, gratuito, molto più leggero di GIMP, il quale mi permette di lavorare su più layer per poi unificare il tutto a lavoro finito ed esportare in TIFF, l'ultimo passaggio obbligatorio è il passaggio su IrfanView (vedi sopra) per far digerire il TIFF al DocFa.

Se devo modificare sciocchezze (es. un numero di un subalterno in un EP) allora faccio tutto direttamente in IrfanView > Modifica > Pannello strumenti disegno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie