Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ACCETTAZIONE DI TESTAMENTI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ACCETTAZIONE DI TESTAMENTI

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 02 Ottobre 2008 alle ore 20:18

Chi sarebbe così gentile da indicarmi in che caso "gruppo generico" rientra un atto notarile per "accettazione di testamenti, identificazione, accettazione e consegna dei legati"?
Il problema mi si presenta nella compilazione del docfa nella casella "estremi del titolo giustificativo dell’intestazione in catasto".
Tra le seguenti possibili soluzioni:
-denuncia di sucessione,
-istrumento,
-scrittura privata,
-testamento olografo,
-testamento pubblico,
quale vi sembra la più appropriata?

Io propenderei per “istrumento”.
Che cosa significa o che cosa comprende il termine “istrumento”?
Scusate l’ignoranza ma è la prima volta che eseguo una pratica catastale legata a una successione…
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 08:49

Ho trovato questa definizione per "Instrumento" - "Istrumento" - "Strumento":
"Tutto ciò con cui e per cui mezzo si opera, ossia arnesi, ordigni, macchine e qualsiasi altro mezzo. Vale anche Contratto, Scrittura autentica, Documento perchè diretto ad apparecchiare la prova di una convenzione ed a istruire sulle varie modalità della medesima".

In parole povere, oggi e nel nostro caso: Atto notarile
Infatti lo si può trovare sulla copertina di Atti molto vecchi.
Per quanto concerne quale casella utilizzare, io propenderei invece per:
- Testamento olografo, oppure
- Testamento pubblico
perche il trasferimento della proprietà è avvenuto con uno dei due modi, formalizzato successivamente con l'Atto notarile di accettazione.
Altri commenti ???
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 08:53

l'istrumento è null'altro che un rogito (notarile o parificato), portante quindi un atto tra vivi in forma pubblica o autenticata nelle firme. Propendo per la successione, ma chiaramente la titolarità non viene esplicata con la pubblicazione (ed eventuale acquiescenza delle disposizioni testamentarie) del testamento che può benissimo essere di una genericità disarmante (la vigna sotto il castello, l'appartamento dove abito...), bensì con la dichiarazione di successione, ove hai tempo e modo di identificare compiutamente il cespite.
Ergo: va fatta la denuncia e al diavolo il preallineamento (da noi non si è mai usato).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 12:15

Grazie Dado48 e Iviarco per i vostri preziosi consigli.
Ok, quindi, per descrivere il tipo di atto utilizzo la dicitura "testamento pubblico" e poi una volta accatastato l'immobile (mai dichiarato ed a partita 1 da impianto), intestandolo al defunto e con firma della pratica da parte dell'erede, il notaio potrà completare la dichiarazione di successione e trascrizione.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geometro
Kahless

Iscritto il:
03 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località
Qo'noS

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 13:57

Scusa ma secondo me il docfa in questione dovrebbe essere fatto senza citare nessun atto.
In relazione specifichi solo che firma un erede in quanto il titolare dei diritti è deceduto in data x e che una volta presentata la successione, si provvederà a volturare le u.i.u costituite come da testamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 14:03

Nel mio caso devo accatastare un edificio mai dichiarato quindi, se si carica una ditta, è giusto mettere il titolo con il quale questa ditta è divenuta proprietaria dell'immobile. Secondo me è necessario per la continuità storica...
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geometro
Kahless

Iscritto il:
03 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località
Qo'noS

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 14:12

Allora non ho capito io... 8O
Il titolare dei diritti non è il de cuius? o vuoi/devi intestarlo già agli eredi?
Una pubblicazione di testamento non costituisce titolo traslativo, devi fare prima la successione allegando a questa la pubblicazione del testamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 14:27

"Geometro" ha scritto:
Allora non ho capito io... 8O
Il titolare dei diritti non è il de cuius? o vuoi/devi intestarlo già agli eredi?
Una pubblicazione di testamento non costituisce titolo traslativo, devi fare prima la successione allegando a questa la pubblicazione del testamento.



Si, il titolare dei diritti è il de cuius, ma questo immobile non è mai stato accatastato e perciò non ha ditte intestatarie. Quindi presento la pratica di nuova costruzione caricando agli atti il de cuius come proprietario, in forza dell'atto di pubblicazione del testamento con cui ebbe a disposizione il bene. La pratica però è sottoscritta dall'erede che a sua volta ha ereditato il bene (sempre mai accatastato) con atto di disposizioni testamentarie.
Per poter fare la dichiarazione di successione e trascrivere il bene, devo accatastarlo intestandolo al de cuius, recuperando così una sistuazione pregressa.
Secondo te può filare il discorso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geometro
Kahless

Iscritto il:
03 Novembre 2006

Messaggi:
63

Località
Qo'noS

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 14:37

Ok, ho capito.
Si, il discorso fila, attenzione però:
Alla pubblicazione del testamento con cui il de cuius ebbe a disposizione il bene, è seguita poi una denuncia di successione, o tutto si è fermato alla pubblicazione?
Perché se non c'è stata questa denuncia di successione bisognerà farla prima del docfa e volturare (almeno per il terreno su cui insiste la costruzione...).
Forse è un caso un po' lungo da discutere qui, ti consiglierei ad ogni modo di sentire prima la tua AdT...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ale81

Iscritto il:
28 Aprile 2006

Messaggi:
1414

Località
Bulåggna (Bologna)

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2008 alle ore 14:58

Si, in effetti è una situazione molto incasinata.
Nella denuncia di sucessione con la quale il de cuius ereditò il bene, questo immobile non era indicato con dati catastali (in quanto a partita 1), ma solamente indicato con "diviene proprietario di tutti gli immobili facenti parte del fondo ....".
Perciò è stato fatto un atto di integrazione al precedente atto di disposizioni testamentarie con il quale in de cuius diventò proprietario dell'immobile, indicando i dati catastali del bene, ma per poter poi procedere alle integrazioni delle denuncie di successione (del de cuius) e alla denuncia di successione dell'erede, e poi trascrivere e volturare tutto, è necessario intestare l'immobile al de cuius...
E poi recuperare le situazioni pregresse.
E' un gran casino, ma spero di venirci a capo entro il 31 ottobre!!!
grazie per l'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie