Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastare porzioni di vani (tipo poligoni)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastare porzioni di vani (tipo poligoni)

studiodgf

Iscritto il:
30 Ottobre 2006

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2013 alle ore 01:07

Scusate ma è la prima volta che mi capita una cosa del genere...

un fabbricato insiste su più particelle, intestate a ditte diverse, quindi dovrò redigere piantine e file docfa corrispondenti per "porzioni" di immobili. Una di queste schede é così composta:

Piano Terra:

- porzione di ingresso con porzione di wc

Piano Primo:

- porzione di corridoio con porzione di wc

Piano Secondo Sottotetto:

- porzione di soffitta



il mio problema è che non riesco a capire bene quale poligoni io debba usare. Ho tentato così:

- poligono A (blu) ai locali del piano terra e primo

- poligono dei loc. accessori non comunicanti al piano secondo (ora non ricordo il colore e la lettera corrispondente)

Ma nella compilazione del modello 1n parte 2, al numero di "Camere, cucine, stanze" vuole per forza un numero, ma io ho ZERO!

in "bagni, wc" Inserisco 2.

In "ingresso, corridoi, rip." Inserisco 2.

Ma il docfa non mi fa andare avanti!

Dove sbaglio?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2013 alle ore 09:27

Salve

Sembra un caso di accatastamento di due u.i. unite di fatto circ. del 2002, alla fine dopo la compilazione delle due pratiche dovrà risultare che la somma delle due rendite dovrà corrispondere all'unica iniziale che esisteva prima.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2013 alle ore 10:10

leggiti meglio cosa sono i locali accessori non comunicanti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiodgf

Iscritto il:
30 Ottobre 2006

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2013 alle ore 10:53

"SIMBA64" ha scritto:
Sembra un caso di accatastamento di due u.i. unite di fatto circ. del 2002,



Ti ringrazio è proprio un caso simile a quanto indicato nella circolare. Leggendola ho capito anche che devo inserire una certa dicitura nella relazione tecnica.

Soolo che continuo a non capire a che tipologia di poligoni appartenga il caso sopradescritto.

Grazie per la dritta!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2013 alle ore 11:05

"studiodgf" ha scritto:
Scusate ma è la prima volta che mi capita una cosa del genere...

un fabbricato insiste su più particelle, intestate a ditte diverse, quindi dovrò redigere piantine e file docfa corrispondenti per "porzioni" di immobili. Una di queste schede é così composta:

Piano Terra:

- porzione di ingresso con porzione di wc

Piano Primo:

- porzione di corridoio con porzione di wc

Piano Secondo Sottotetto:

- porzione di soffitta



il mio problema è che non riesco a capire bene quale poligoni io debba usare. Ho tentato così:

- poligono A (blu) ai locali del piano terra e primo

- poligono dei loc. accessori non comunicanti al piano secondo (ora non ricordo il colore e la lettera corrispondente)

Ma nella compilazione del modello 1n parte 2, al numero di "Camere, cucine, stanze" vuole per forza un numero, ma io ho ZERO!

in "bagni, wc" Inserisco 2.

In "ingresso, corridoi, rip." Inserisco 2.

Ma il docfa non mi fa andare avanti!

Dove sbaglio?



I bagni, ingressi e corridoi vanno in tipologia A perchè sono accessori diretti dell'unità immobiilare senza i quali l'unità immobiliare non sarebbe utilizzabile.

Nel caso in cui ci siano solo accessori in una porzione di unità immobiliare la consistenza si deve calcolare mettendo nel modello 1N parte II il corrispondente numero in vani interi (3 accessori da soli fanno 1 vano intero, due vani accessori da soli fanno 1 vano arrotondato per difetto, 4 accessori da soli fanno 1 vano ed 1/3, etc...), considerando che 1 vano è il minimo che si deve indicare. Nel caso in cui ci fosse nella porzione solo un bagno corrispondente normalmente a un terzo di vano, si deve considerare forfettariamente 1 vano intero per dar modo di dotare il bene di una rendita sua esclusiva.

Non è a me ben chiaro cosa intendi per porzione di ingresso e porzione di WC, non credo cioè che un wc indivisibile per natura sia intestato: la parte con il vaso ad un soggetto e la parte con il lavandino e bidet ad un altro.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiodgf

Iscritto il:
30 Ottobre 2006

Messaggi:
73

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2013 alle ore 12:12

"totonno" ha scritto:
Non è a me ben chiaro cosa intendi per porzione di ingresso e porzione di WC, non credo cioè che un wc indivisibile per natura sia intestato: la parte con il vaso ad un soggetto e la parte con il lavandino e bidet ad un altro.



Intendo dire che ho un fabbricato che insiste su più particelle.

Queste particelle non hanno la stessa ditta (altrimenti sarebbe facile....)

Quindi capita che la linea di confine tra due particelle, mi attraversa, in diagonale, un ripostiglio e un bagno (le altre stanze dell'edificio capitano su di una terza particella).

Quindi, quando vado a disegnare la piantina relativa ad una particella, graficamente avrò:

un pezzo di corridoio ed un pezzo di bagno (ecco le porzioni che intendo io..).

vado ad applicare un poigono di tipo A (blu sul docfa, rosso sul cad).

Ma quando vado a compilare il modello 1N parte II col docfa, nel campo: "numero di camere, cucine, stanze" dovrei mettere Zero! ma il programma non me lo permette (quindi presumo che dovrei cambiare tipo di poligono),

Per le altre voci, invece, non ho problemi, infatti:

"numero di bagni, wc", inserisco 1

"numero di ingressi, corridoi, rip.", inserisco 1.

così sono stato più chiaro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2013 alle ore 12:26

"studiodgf" ha scritto:

Intendo dire che ho un fabbricato che insiste su più particelle.

Queste particelle non hanno la stessa ditta (altrimenti sarebbe facile....)

Quindi capita che la linea di confine tra due particelle, mi attraversa, in diagonale, un ripostiglio e un bagno (le altre stanze dell'edificio capitano su di una terza particella).

Quindi, quando vado a disegnare la piantina relativa ad una particella, graficamente avrò:

un pezzo di corridoio ed un pezzo di bagno (ecco le porzioni che intendo io..).

vado ad applicare un poigono di tipo A (blu sul docfa, rosso sul cad).

Ma quando vado a compilare il modello 1N parte II col docfa, nel campo: "numero di camere, cucine, stanze" dovrei mettere Zero! ma il programma non me lo permette (quindi presumo che dovrei cambiare tipo di poligono),

Per le altre voci, invece, non ho problemi, infatti:

"numero di bagni, wc", inserisco 1

"numero di ingressi, corridoi, rip.", inserisco 1.

così sono stato più chiaro?



Chiarissimo.

Il bagno e l'ingresso diviso in particelle diversamente intestate purtroppo saranno divisi per 1/3 ogni porzione come credo tu abbia calcolato. Rimane la mia risposta precedente per tutto il resto. Il docfa non prevede zero per i vani interi ma almeno l'"1". Vuol dire che nel calcolo della consistenza anche se nella realtà non è così dobbiamo inserire almeno 1 vano intero.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie