Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento tettoia pertinenziale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Accatastamento tettoia pertinenziale

sononuova

Iscritto il:
07 Febbraio 2023 alle ore 17:54

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2023 alle ore 10:24

Salve a tutti, mi ritrovo a fare una pratica catastale nuova per me. dovrei accatastare una tettoia pertinenziale ad un appartamento posto al secondo piano, realizzata nella veranda di questo appartamento. E' corretto fare un docfa ed inserire come causale altre : inserimento tettoia? ed inoltre il sub cambia in questo caso?

Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2023 alle ore 10:54

Scusa , ma non si capisce niente.



Sembra che tu voglia denunciare una tettoia costruita nella veranda di un'abitazione al 2 piano, se esiste la vernda, cosa ci facciano dentro, non interessa, per cui che denuncia vorrsti fare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sononuova

Iscritto il:
07 Febbraio 2023 alle ore 17:54

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2023 alle ore 11:32

Scusate forse non sono stata molto chiara. Vorrei inserire nella planimetria la tettoia realizzata in quanto è molto grande. specifico che tale tettoia è circa 40 mq. e l'altezza media è 2,90.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2023 alle ore 11:40

La veranda è coperta di suo. La tettoia è realizzata dentro la veranda ?

Come è possibile ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sononuova

Iscritto il:
07 Febbraio 2023 alle ore 17:54

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2023 alle ore 11:52

La veranda era scoperta e la ditta proprietaria ha realizzato una tettoia in legno appunto per coprirla. E' stata realizzata in regola chiedendo i dovuti permessi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2023 alle ore 13:46

"sononuova" ha scritto:
La veranda era scoperta e la ditta proprietaria ha realizzato una tettoia in legno appunto per coprirla. E' stata realizzata in regola chiedendo i dovuti permessi.



ma la veranda (scoperta) come sagoma è presente nella planimetria attuale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sononuova

Iscritto il:
07 Febbraio 2023 alle ore 17:54

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2023 alle ore 15:48

si, è presente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2023 alle ore 17:02

Variazione per diversa distribuzione interna. Presenti la planimetria con la dicitura "veranda coperta" e procedi al nuovo calcolo della consistenza sicuramente ampliata per effetto della creazione di un nuovo vano intero catastale al posto della veranda scoperta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

3L

Iscritto il:
14 Giugno 2012

Messaggi:
329

Località
Lecce S

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2023 alle ore 18:28

Mi chiedo perchè diversa distribuzione interna e non ampliamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Febbraio 2023 alle ore 20:29

"3L" ha scritto:
Mi chiedo perchè diversa distribuzione interna e non ampliamento?



Perchè la veranda aperta, che diventa chiusa, si trova all'interno della consistenza dell'unità immobiliare oggetto di variazione e la sagoma non cambia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2023 alle ore 09:06

Ma direi che la definizione veranda, per una struttura senza copertura, non è corretta, la veranda è coperta.

In questo caso sembra solo ci siano delle vetrate perimetrali senza coperttura, per cui non è una veranda, ma una terrazza o balcone.



Dalle linee guida Nazionali, la chiusura di un balcone, realizzazndo una veranda è di fatto un ampliamento.



Diciamo che sononuova, ha spiegato veramente poco , e a monosillabe, la situazione dei luoghi e la rappresentazione catastale, per cui solo lei sa l'effetiva situazione dell'uiu, e che causale utilizzare.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topgun

Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2023 alle ore 10:31

"bioffa69" ha scritto:

Diciamo che sononuova, ha spiegato veramente poco , e a monosillabe, la situazione dei luoghi e la rappresentazione catastale, per cui solo lei sa l'effettiva situazione dell'uiu, e che causale utilizzare.





Concordo con quest'ultima considerazione

Per come l'ho capita io, può darsi che, considerando gli usi e consuetudini locali, possa esistere sul posto una veranda scoperta, e quindi sia adeguata la causale che suggerisco. Ma ci può stare anche la causale "ampliamento", che però me la terrei come alternativa qualora l'ufficio non accettasse la "diversa distribuzione interna".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sononuova

Iscritto il:
07 Febbraio 2023 alle ore 17:54

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2023 alle ore 12:15

Esattamente , come dice Topgun, dalle mie parti la terrazza è analoga alla veranda scoperta. E nel caso del quesito posto è stata appunto coperta mediante la realizzazione di una tettoia, ma non chiusa perimetralmente poichè è aperta su tre lati. A tal proposito non credo si possa trattare di un ampliamento dal momento che non vi è la creazione di un nuovo vano, è corretto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8740

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2023 alle ore 12:22

"sononuova" ha scritto:
Esattamente , come dice Topgun, dalle mie parti la terrazza è analoga alla veranda scoperta. E nel caso del quesito posto è stata appunto coperta mediante la realizzazione di una tettoia, ma non chiusa perimetralmente poichè è aperta su tre lati. A tal proposito non credo si possa trattare di un ampliamento dal momento che non vi è la creazione di un nuovo vano, è corretto?



perchè secondo te una tettoia non costituisce un ampliamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2023 alle ore 13:55

Con tutta la buona volontà , si fa veramente a capire la situazione.



Per cui adesso , da quanto dici esiste una veranda, che però è aperta su tre lati e senza copertura, di fatto esiste una parete e tu la definisci veranda?



Questo è il significato della parola veranda


Loggia o balcone, solitamente coperto, chiuso o chiudibile con vetrate o tende.









Diciamo che risultaimpossibile capire la situazione in loco, vista la descrizione fatta, allego stralcio vademecum



72 A titolo esemplificativo, rientrano tra gli interventi di ampliamento anche: sopraelevazioni (ad esempio: per la

realizzazione di un piano sottotetto collegato all’unità immobiliare sottostante), realizzazione di verande a chiusura di

terrazzi o balconi esistenti; realizzazione di balconi a sbalzo; realizzazione di soppalchi praticabili. È da considerarsi, quindi,

ampliamento ogni modifica di spazi originariamente aperti e/o scoperti in spazi chiusi, nonché ogni creazione o

annessione di nuove superfici catastalmente rilevanti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie