Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / accatastamento terrapieno
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accatastamento terrapieno

aurelio13

Iscritto il:
07 Luglio 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Novembre 2007 alle ore 20:25

mi appresto ad accatastare un terrapieno posto sotto a dei fabbricati accatastati all'urbano-, i fabbricati sovrastanti sono composti in 27 u.i.u.di diverse proprietà e tutte incastonate tra loro essendo in centro storico.
Sto procedendo come unità afferente con intestati, quindi come area urbana. Credo he occorrerebbe fare un elaborato planimetrico ma è impossibile, quindi provo ad ometterlo.

Che ne dite?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

stello

Iscritto il:
25 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Fasano

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2007 alle ore 11:36

"aurelio13" ha scritto:
mi appresto ad accatastare un terrapieno posto sotto a dei fabbricati accatastati all'urbano-, i fabbricati sovrastanti sono composti in 27 u.i.u.di diverse proprietà e tutte incastonate tra loro essendo in centro storico.
Sto procedendo come unità afferente con intestati, quindi come area urbana. Credo he occorrerebbe fare un elaborato planimetrico ma è impossibile, quindi provo ad ometterlo.

Che ne dite?

grazie




Terrapieno: Opera costituita da una massa di terra accumulata secondo
un progetto prestabilito, in modo da sostenersi da sola o entro strutture
di sostegno appositamente predisposte; attualmente i terrapieni vengo-
no eseguiti per sostenere la sede di strade e ferrovie.

Mai sentito parlare di terrapieni sottostanti edifici, ne' di accatastamento
degli stessi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8746

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2007 alle ore 11:39

Hem..........
perchè i terrapinei si accatastano? 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aurelio13

Iscritto il:
07 Luglio 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Novembre 2007 alle ore 20:09

ho proposto l'accatastamento c/o l'ufficio del territoio e....... tutto bene, tranne che, come prevedevo occorre predisporre l'elaborato planimetrico comprendente tutte le 27 u.i.u. esistenti nella particella in esame. sarà un problema ma spero di risolverlo.
Si i terrapieni, se necessario, si possono accatastare specie se nel lontano 1960 qualche buontempone lo ha venduto e chi l'ha acquistato, oggi si ritrova nel P.R.G. la possibilità di vuotarnl e realizzarci dei negozi, per far ciò occorre accatastarlo.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lazze

Iscritto il:
13 Ottobre 2003

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 18:38

Terrapieni?

Prima di accatastarli, dato che il Catasto non comprova la legittimità dell'opera, va eseguito il Progetto dei locali, poi ottenuta la Conc. Ed. e realizzata l'opera si può quindi accatastarli per rilasciare l'attestazione di agibilità.

Credo proprio che i terrapieni non si accatastino, almeno al C.F..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 21:55

Ma sei proprio sicuro? Ricordati che A norma degli artt. 4 e 5 dalla L. 11 agosto 1939 n. 1249 si considerano come immobili urbani i fabbricati e le costruzioni stabili di qualunque materiale costituite, compresi gli edifici sospesi o galleggianti, stabilmente assicurati al suolo, e come unità immobiliare urbana ogni parte di immobile che, nello stato in cui si trova, è di per se stessa utile e atta a produrre un reddito proprio.
un terrapieno non credo si capace di produrre un reddito proprio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aurelio13

Iscritto il:
07 Luglio 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2007 alle ore 22:36

io credo che accatastare un terrapieno sia come accatastare una area urbana; se andrà tutto bene ve ne darò comunicazione.
Lo so che una situazione limite, ma come ho già detto se uno ha acquistato un terrapieno con un atto pubblico regolare, ora per rivenderlo deve, con le nuove norme, che esso sia ben identificato e identificabile, quindi necessita di essere accatastato per avere una particella ed un sub.

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studio78

Iscritto il:
08 Luglio 2019 alle ore 20:40

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Luglio 2019 alle ore 20:45

salve Aurelio, avrei bisogno di alcune delucidazioni in merito all'accatastamento del terrapieno.E' possibile avere un contatto privato?

cordialmente

studio78

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 09 Luglio 2019 alle ore 09:53

Perchè hai necessità di accatastarlo?

In ogni caso le soluzioni sono due:

Individuarlo come area urbana, oppure frazionarlo ai terreni e lasciarlo tale. Nel primo caso è evidente che se non è individuato occorre TM/TF.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie