Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento su BCNC
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Accatastamento su BCNC

gmancini3

Iscritto il:
13 Luglio 2010

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2011 alle ore 11:47

Salve a tutti, questa mattina sono stato incaricato di effettuare l'accatastamento di una tettoia e mi si presenta questa situazione:

Dal mappale si può vedere che la tettoia oggetto di accatastamento ricade sul terreno di una particella all'interno della quale sono graffati altri 2 fabbricati.
La particella è suddivisa in questo modo: il sub1 è il BCNC, dove dovrà sorgere la tettoia, mentre dal sub 2 al sub 5 si tratta di magazzini, stalle, ecc...

Mi è stato detto di effettuare 2 passaggi, uno per variare il BCNC, e poi accatastare la tettoia; visto che non sono ancora molto esperto negli accatastamenti, c'è qualcuno che potrebbe spiegarmi un pò più nel dettaglio come procedere?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2011 alle ore 17:24

..da come imposti la domanda, mi sembra di capire che esista l'elaborato planimetrico.

..percio' devi fare un docfa (variazione), dove sopprimi il sub.1 bcnc e costituisci con un altro sub. il nuovo bcnc, che ha cambiato consistenza ...e qui carichi l'elaborato completo aggiornato.

..con un altro docfa (nuova costruzione), costituisci come unita' afferente edificata su aree di corte, la tettoia, che intesterai a tutti i titolari di diritti sul bcnc (forse tuto stessa ditta, ma non l'hai specificato).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 03 Gennaio 2011 alle ore 18:30

[quote]... sono stato incaricato di effettuare l'accatastamento di una tettoia ... dal mappale si può vedere che la tettoia oggetto di accatastamento ricade sul terreno di una particella all'interno della quale sono graffati altri 2 fabbricati.[/quote]
Non è chiaro se la tettoia è già rappresentata in mappa, se non lo fosse è necessario predisporre e presentare prima del Docfa il Tipo Mappale.
Restiamo in attesa.
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gmancini3

Iscritto il:
13 Luglio 2010

Messaggi:
44

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2011 alle ore 09:46

Innanzitutto ringrazio entrambi per essere intervenuti, per quanto riguarda il mappale, la tettoia è già rappresentata; mentre per quanto riguarda l'el. planimetrico, quello lo posso tranquillamente prendere dal vecchio accatastamento dei magazzini, mi basterà aggiungerci la tettoia.

Mi restano solo due piccoli dubbi da chiarire:
- Cosa metto come causale del primo passaggio? (quello in cui sopprimo il BCNC)
- Per modificare i subalterni che saranno comuni al nuovo BCNC, mi basterà specificarli nell'elenco subalterni?


EDIT: In questo caso è obbligatorio compilare il campo della relazione tecnica? Se si, cosa dovrei scrivere?

p.s.: forse avrei dovuto postare nella sezione "dilettanti allo sbaraglio" :(

Ciao e grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GeomLuigi

Iscritto il:
04 Gennaio 2011

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2011 alle ore 17:15

anche io sto affrontando un caso piuttosto simile, ma per quanto ne so l'elenco subalterni non è necessario. Per la causale non so che dirti, mi sono iscritto anche io in cerca di risposte! :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 04 Gennaio 2011 alle ore 17:28

..scusa ma visto che l'elaborato esiste e visto che costituisci una nuova unita' e sopprimi il bcnc esistente per costituirne uno per cambio di consistenza (questa e' la causale), l'elaborato E' obbligatorio....visto che si creano nuovi subalterni.

..se l'E.P. esiste , tutte le volte che si crea un sub. devi aggiornarlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antonioglo

Iscritto il:
05 Ottobre 2010

Messaggi:
19

Località
Modena - Montesano s/M (SA)

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2011 alle ore 15:38

salve a tutti.
chiedo lumi per un caso simile a quello descritto in precedenza.
Devo accatastare un portico che è stato realizzato su un bcnc. premetto che il bcnc è comune a tutti i sub e che le unità sono intestate tutte alla stessa proprietà.
vi chiedo se è possibile fare un unico docfa dove sopprimo il bcnc e lo ricostituisco e allo stesso tempo inserisco il portico che dovrà essere di pertinenza di un solo sub. di quelli presenti nell'edificio.

attendo vostri consigli.
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2011 alle ore 15:44

..due docfa, uno per ampliamento dell'unita' che avra' il portico come esclusivo (cambi il sub.)....e un docfa dove sopprimi il bcnc e ne carichi un'altro, per cambio di consistenza..... prima pero' devi fare il T.M.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antonioglo

Iscritto il:
05 Ottobre 2010

Messaggi:
19

Località
Modena - Montesano s/M (SA)

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2011 alle ore 15:59

TM fatto, però voglio chiederti un'ulteriore info.
Immagino che prima debba fare il docfa per variare la consistenza del bcnc, quindi come procedo, nella zona dove dovrò inserire il portico cosa faccio, lascio uno spazio vuoto??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2011 alle ore 16:09

..no fai tutto contestualmente e carichi l'elaborato finale con la pratica del bcnc.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antonioglo

Iscritto il:
05 Ottobre 2010

Messaggi:
19

Località
Modena - Montesano s/M (SA)

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2011 alle ore 16:41

..ma per ampliare l'abitazione con causale ampliamento devo obbligatoriamente sopprimere il vecchio sub e successivamente ricostituirlo e questo comporta che io debba fare l'elaborato anche per la pratica dell'ampliamento.
così facendo vado ad ampliare l'abitazione su un sub. che risulta ancora bcnc :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2011 alle ore 17:10

...le macchine non sono cosi' intelligenti, tu devi fare due docfa, che verranno scaricati all'ufficio nella stessa data, con uno si amplia l'unita' abitativa, con l'altro cambi la consistenza del bcnc e ricarichi l'elaborato....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

antonioglo

Iscritto il:
05 Ottobre 2010

Messaggi:
19

Località
Modena - Montesano s/M (SA)

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2011 alle ore 17:15

grazie per la pazienza e dei preziosi consigli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geombassan

Iscritto il:
08 Aprile 2009

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2011 alle ore 12:03

io mi trovo in un caso molto analogo:
condominio in fase di costruzione con le unità appartamenti tutti accatastati in F3 e i b.c.n.c. identificati tutto intestato a un unica ditta.

vi è il sub. 1 b.c.n.c. corte comune sul quale si è ora deciso di realizzare 10 posti auto COPERTI (praticamente una tettoia divisa in 10 unità che successivamente saranno vendute)

come devo procedere con le pratiche?
mi sembra di aver capito che la prassi più giusta sia la seguente:

1 Tipo mapp. per inserimento in mappa del fabbricato (posti auto coperti)
2 docfa in VARIAZIONE sopprimo sub. 1 e costutuisco sub. 100 (esempio) b.c.n.c. (che sarebbe il cortile comune di prima meno la parte stralciata)
3 docfa per NUOVA COSTRUZIONE unità afferenti col quale costituisco le 10 unità posti auto coperti (le quali saranno intestate tutte alla stessa ditta non essendoci altri proprietari)

il tipo mappale è giusto presentarlo prima di tutto vero?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geombassan

Iscritto il:
08 Aprile 2009

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2011 alle ore 15:28

nessuno mi sa aiutare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie