Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ACCATASTAMENTO STRUTTURA TEMPORANEA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ACCATASTAMENTO STRUTTURA TEMPORANEA

geponte

Iscritto il:
20 Dicembre 2006

Messaggi:
162

Località
valcamonica, bs

 0 -  0 - Inviato: 30 Gennaio 2007 alle ore 15:18

Buongiorno a tutti, vi spiego brevemente il mio problema. Un Comune mi chiede l'accatastamento, al fine del rilascio dell'agibilità, di una struttura modulare temporanea, adibita a bar. Preciso che la struttura è stabilmente ancorata al terreno, ma è smontabile e l'attuale gestore ha licenza rinnovabile annualmente, pertanto ad oggi non so dire per quanto tempo resterà infissa al suolo.
Ha senso fare un tipo mappale e un accatastamento per una struttura che magari l'anno prossimo verrà smontata?
Posso ovviare a questa situazione? Qualcuno saprebbe darmi alcuni riferimenti normativi o semplicemente una risposta?

Spero di essere stato chiaro. Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geponte

Iscritto il:
20 Dicembre 2006

Messaggi:
162

Località
valcamonica, bs

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2007 alle ore 09:48

Provo a dare uno spunto che ho trovato consultando la normativa e precisamente il Decreto n. 28 del 02/01/1998, che all'art. 2 comma 3 precisa:" Sono considerate unità immobiliari i manufatti prefabbricati ancorchè semplicemente appoggiati al suolo, quando siano stabili nel tempo e presentino autonomia funzionale e reddituale", e pertanto aggiungo io, debbono essere oggetto di accatastamento.
Il mio problema a questo punto è dato proprio dalla dicitura "Stabili nel tempo", che è la variabile discriminante nel mio caso.

Sarei grato a chiunque avesse affrontato un caso simile, se mi potesse dare una indicazione su come comportarmi.
Preciso inoltre che chi poserà il manufatto non è il proprietario dell'area ma il titolare del diritto di superficie.

Grazie ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2007 alle ore 10:42

a mio avviso l'accatastamento va fatto.

Poi, se e quando la struttura sarà rimossa farai una pratica di demolizione al catasto, allegando la documentazione che dimostra la rimozione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geponte

Iscritto il:
20 Dicembre 2006

Messaggi:
162

Località
valcamonica, bs

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2007 alle ore 10:54

Grazie per la risposta, sicuramente questa è una possibilità, e molto probabilmente sarà la strada che dovrò seguire.
Mi sembra però strano che, esasperando la cosa a titolo esemplificativo, se io posassi la mia struttura per un solo anno, debba accatastare per poi demolire l'anno dopo.

Se poi non c'è altra possibilità, mi adeguerò.

Grazie ancora, un riscontro fa sempre piacere.
Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2007 alle ore 11:14

io ho un caso simile al riguardo di un chiosco nel cimitero x la vendita di fiori. la struttura è appoggiata al suolo e il comune rinnova l'autorizzazione di anno in anno. a me non han fatto fare il catasto perchè appunto temporaneo. prova a parlarne con il comune

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geponte

Iscritto il:
20 Dicembre 2006

Messaggi:
162

Località
valcamonica, bs

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2007 alle ore 11:56

grazie morrison, infatti, è proprio questa la casistica, seppur con destinazione diversa, secondo me è esattamente la stessa cosa. Il mio problema è che il comune mi ha richiesto l'accatastamento, e siccome io sono dell'opinione, che essendo una struttura temporanea non va fatto, cercavo qualcosa a supporto della mia tesi, in modo da poter motivare le mie ragioni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2007 alle ore 12:07

il comune a questo tizio gli rilascerà pure un autorizzazione temporanea che la rinnova di tanto in tanto?comunque secondo me non va accatatstato, è che il comune ci guadagna. pensa che un paio di anni fa il comune di ravenna voleva l'accatastamento delle recinzioni.......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geponte

Iscritto il:
20 Dicembre 2006

Messaggi:
162

Località
valcamonica, bs

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2007 alle ore 12:10

infatti, anche nel titolo abilitativo urbanistico, è stato precisato che si trattava di una struttura temporanea, per cui non ci possono essere dubbi a tal riguardo. Sinceramente questa delle recinzioni è proprio il colmo, a questo punto non c'è davvero più da stupirsi di niente.

Grazie ancora per il supporto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geponte

Iscritto il:
20 Dicembre 2006

Messaggi:
162

Località
valcamonica, bs

 0 -  0 - Inviato: 31 Gennaio 2007 alle ore 15:02

Solo per completezza, informo, che poco fa ho chiamato la mia AdT, e parlando con il Geometra incaricato, ho avuto risposta alla mia domanda. Anche se la struttura è temporanea, va fatto l'accatastamento, o meglio, la consuetudine è quella di farlo, e come esempio mi ha addotto il caso delle piccole edicole di città, che risultano normalmente accatastate, anche se di fatto sono facilmente amovibili.
Una volta rimosse andrà predisposta la pratica di demolizione, proprio come giustamente indicato da gaetano59.

A questo punto non mi resta altro da fare che predisporre tutta la pratica.

Voglio ringraziare di nuovo tutti coloro che in qualsiasi modo mi sono stati d'aiuto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2015 alle ore 11:18

Salve,

dovrei procedere alla richiesta di autorizzazione edilizia, per l'installazione di un box di circa 30 mq da adibire ad uso ufficio.

Chiesto il parere all'Ufficio Comunale, e leggendo il DPR 380/01 il box, la conclusione è che il box non può avere carattere temporaneo, se non altro perchè deve rimanere in loco per un minimo di 3 anni.

Il box è da posizionarsi all'interno dei parcheggi di un aeroporto, il quale gestore ha dato in affitto un'area posta nell'area cortilizia ad una società di noleggio dove posizionarlo, e da li mi chiedo: essendo richiesta comunque l'autorizzazione edilizia, è poi conseguente l'accatastamento?



Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2016 alle ore 19:29

Buonasera colleghi, la pratica edilizia è andata a buon fine.

Devo redigere la pratica di agibilità, ma rimane il dubbio se il box sia da censire o meno.

Mi recherò in catasto in settimana, nel frattempo chiedo lumi a chi ha gia avuto esperienze simili.



Buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kent80

Iscritto il:
12 Ottobre 2011

Messaggi:
32

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2016 alle ore 09:05

"vordcienpion" ha scritto:
Buonasera colleghi, la pratica edilizia è andata a buon fine.

Devo redigere la pratica di agibilità, ma rimane il dubbio se il box sia da censire o meno.

Mi recherò in catasto in settimana, nel frattempo chiedo lumi a chi ha gia avuto esperienze simili.



Buona serata



Dovendo trattare un caso simile, chiedo cosa ti è stato detto in catasto e come hai proceduto per l'eventuale accatastamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie