Forum
Autore |
ACCATASTAMENTO SOTTOTETTI A SEGUITO DI SANATORIA |

Wolf92
Iscritto il:
01 Dicembre 2023 alle ore 20:52
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno, premetto che l'edificio in oggetto é un villetta bifamiliare formato da due unitį immobiliari con accessi indipendenti, ognuna con scala privata che porta dal piano interrato, dove sono presenti le cantine direttamente comunicanti tramite scala e i box, fino al piano secondo sottotetto. Un unitį immobiliare é intestata alla madre mentre l'altra é intestata alla madre e alle figlie. Di recente é stata eseguita una sanatoria in quanto mancava la rappresentazione del sottotetto all'interno delle pratiche comunali ed essendo entrambe le porzioni di sottotetto direttamente accessibili tramite scala fissa andavano dichiarate. Aggiornando il catasto delle due unitį, dove sono stati inseriti i rispettivi sottotetti mi é stato chiesto di inviare anche l'atto di provenienza del sottotetto con la seguente comunicazione: Intestazioni relative ai soggetti espresse non coerentemente alle normative vigenti: esistono altri aventi diritto allegare atto di provenienza del sottotetto Guardando gli atti di acquisto il sottotetto non viene mia menzionato. Come potrei comportarmi secondo voi? Potrei fare nuovo accatastamento per il sottotetto e accatastare in due subalterni come parti comuni e successivamente mandare i clienti da un notaio per divide rispettivamente le quote e accatastarle con le rispettive unitį immobiliari? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8739
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Wolf92" ha scritto: Buongiorno, premetto che l'edificio in oggetto é un villetta bifamiliare formato da due unitį immobiliari con accessi indipendenti, ognuna con scala privata che porta dal piano interrato, dove sono presenti le cantine direttamente comunicanti tramite scala e i box, fino al piano secondo sottotetto. Un unitį immobiliare é intestata alla madre mentre l'altra é intestata alla madre e alle figlie. Di recente é stata eseguita una sanatoria in quanto mancava la rappresentazione del sottotetto all'interno delle pratiche comunali ed essendo entrambe le porzioni di sottotetto direttamente accessibili tramite scala fissa andavano dichiarate. Aggiornando il catasto delle due unitį, dove sono stati inseriti i rispettivi sottotetti mi é stato chiesto di inviare anche l'atto di provenienza del sottotetto con la seguente comunicazione: Intestazioni relative ai soggetti espresse non coerentemente alle normative vigenti: esistono altri aventi diritto allegare atto di provenienza del sottotetto Guardando gli atti di acquisto il sottotetto non viene mia menzionato. Come potrei comportarmi secondo voi? Potrei fare nuovo accatastamento per il sottotetto e accatastare in due subalterni come parti comuni e successivamente mandare i clienti da un notaio per divide rispettivamente le quote e accatastarle con le rispettive unitį immobiliari? Grazie. Si faccia dare una mano da un tecnico esperto, perchč Lei al momento non č in grado di trovare una soluzione! saluti
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Buongiorno, se le abitazioni della bifamiliare sono divise da cielo a terra e quindi non hanno parti in comune non vedo dove ci sia il problema, si rifą la planimetria dell'abitazione con in aggiunta il sottotetto. Probabilmente, data la risposta, la divisione fra le due abitazioni non č netta come ipotizzavo sopra e pertanto le cose si complicano. "Wolf92" ha scritto: Aggiornando il catasto delle due unitį, dove sono stati inseriti i rispettivi sottotetti mi é stato chiesto di inviare anche l'atto di provenienza del sottotetto con la seguente comunicazione: Intestazioni relative ai soggetti espresse non coerentemente alle normative vigenti: esistono altri aventi diritto allegare atto di provenienza del sottotetto
|
|
|
|

UBAR
Iscritto il:
06 Novembre 2018 alle ore 18:22
Messaggi:
66
Località
|
Il sottotetto se non si ha un titolo dimostrativo della proprietą esclusiva si intende comune
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Se č a comune non c'č obbligo di accatastamento.
|
|
|
|

UBAR
Iscritto il:
06 Novembre 2018 alle ore 18:22
Messaggi:
66
Località
|
bhe nel caso in cui la proprietą fosse comune e i rispettivi proprietari intendessero mutarlo di destinazione d'uso (urbanisticamente) penso proprio che sia indispensabile
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"UBAR" ha scritto: bhe nel caso in cui la proprietą fosse comune e i rispettivi proprietari intendessero mutarlo di destinazione d'uso (urbanisticamente) penso proprio che sia indispensabile Non mi pare sia inerente la domanda. Č chiaro che qualsiasi immobile quando cambia la destinazione o si effettuano variazioni debba essere denunciato al catasto
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|