Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento soffitta con altezza inferiore a 1,...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Argomento: Accatastamento soffitta con altezza inferiore a 1,50 ml

Autore Risposta

Marziag83

Iscritto il:
24 Agosto 2022 alle ore 14:46

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2022 alle ore 17:42

"robertopi" ha scritto:
La soffitta ha o avrebbe autonomia reddituale/funzionale? La risposta a questa domanda determinara il tipo di pratica da fare. A mio avviso con quelle altezze resta collegata all'abitazione come accessorio.

Poi sfido chiunque a dire che una cosa del genere sia utilizzabile autonomamente.

Saluti



Secondo me non ha autonomia nè reddituale nè funzionale, pertanto l'ho lasciata nella stessa planimetria dell'abitazione..anche se da precedenti pareri forse non è la modalità corretta..

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9127

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2022 alle ore 17:45

"Marziag83" ha scritto:
anche se da precedenti pareri forse non è la modalità corretta..



il parere di chi?

di chi sta scrivendo stupidagini da quando hai aperto il post?

prima di trarre conclusioni affrettate......ma tu l'hai letta la nota? SI o NO?

se l'Ufficio di Modena ti dice buttati in un pozzo tu che fai? ti butti solo perchè l'ha detto l'Ufficio o fai valere le tue ragioni?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marziag83

Iscritto il:
24 Agosto 2022 alle ore 14:46

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2022 alle ore 17:50

"CESKO" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
La soffitta ha o avrebbe autonomia reddituale/funzionale? La risposta a questa domanda determinara il tipo di pratica da fare. A mio avviso con quelle altezze resta collegata all'abitazione come accessorio.

Poi sfido chiunque a dire che una cosa del genere sia utilizzabile autonomamente



concordo!

anche se i chiarimenti come precedentemente detto sono inseriti nella nota 321457 del 06/10/2020 (pagina n.ro 2).

se l'Ufficio di Modena procede allo scorporo deve dare anche delle valide motivazioni.

Io comunque non mi preoccuperei più di tanto e nel contesto lascerei perdere fin da ora il soggetto che sta buttando solo benzina sul fuoco.

saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

Marziag83

Iscritto il:
24 Agosto 2022 alle ore 14:46

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2022 alle ore 18:05

"CESKO" ha scritto:
"Marziag83" ha scritto:
anche se da precedenti pareri forse non è la modalità corretta..



il parere di chi?

di chi sta scrivendo stupidagini da quando hai aperto il post?

prima di trarre conclusioni affrettate......ma tu l'hai letta la nota? SI o NO?

se l'Ufficio di Modena ti dice buttati in un pozzo tu che fai? ti butti solo perchè l'ha detto l'Ufficio o fai valere le tue ragioni?



Certo che l'ho letta! Ed è riportato anche che:

"Infine, qualora in fase di verifica di conformità degli atti di aggiornamento presentati per la registrazione l’Ufficio Provinciale - Territorio ravveda elementi per il censimento autonomo dei beni in oggetto che sono, invece, dichiarati come accessori unitamente alle unità principali, lo stesso avrà cura di restituire il documento al professionista con le consuete indicazioni in merito al rifiuto operato, salvo che il tecnico redattore dell’atto, nell’esercizio della propria responsabile professionalità - espressione di diligenza, perizia e prudenza - abbia riportato in relazione tecnica le motivazioni per cui i locali in parola non sarebbero suscettibili di autonomia funzionale e reddituale, nel qual caso l’Ufficio – in assenza di eventuali ulteriori elementi ostativi – provvederà a registrare in banca dati la dichiarazione presentata, disponendone comunque la successiva verifica nel merito.

e così ho fatto

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
9127

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2022 alle ore 18:09

"Marziag83" ha scritto:




Certo che l'ho letta! Ed è riportato anche che:

"Infine, qualora in fase di verifica di conformità degli atti di aggiornamento presentati per la registrazione l’Ufficio Provinciale - Territorio ravveda elementi per il censimento autonomo dei beni in oggetto che sono, invece, dichiarati come accessori unitamente alle unità principali, lo stesso avrà cura di restituire il documento al professionista con le consuete indicazioni in merito al rifiuto operato, salvo che il tecnico redattore dell’atto, nell’esercizio della propria responsabile professionalità - espressione di diligenza, perizia e prudenza - abbia riportato in relazione tecnica le motivazioni per cui i locali in parola non sarebbero suscettibili di autonomia funzionale e reddituale, nel qual caso l’Ufficio – in assenza di eventuali ulteriori elementi ostativi – provvederà a registrare in banca dati la dichiarazione presentata, disponendone comunque la successiva verifica nel merito.

e così ho fatto




"Marziag83" ha scritto:
non ho stralciato la soffitta lasciandola nella stessa planimetria ed inserendo in relazione che non è autonoma nè dal punto di vista funzionale, nè reddituale..DOCFA APPROVATO!!!!

Grazie ancora



hai fatto bene e stai apposto! va bene così

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2022 alle ore 11:57

.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2022 alle ore 15:55

.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

carletto.architetto

Iscritto il:
20 Dicembre 2019 alle ore 17:18

Messaggi:
22

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Ottobre 2022 alle ore 22:17

"Marziag83" ha scritto:
"robertopi" ha scritto:
La soffitta ha o avrebbe autonomia reddituale/funzionale? La risposta a questa domanda determinara il tipo di pratica da fare. A mio avviso con quelle altezze resta collegata all'abitazione come accessorio.

Poi sfido chiunque a dire che una cosa del genere sia utilizzabile autonomamente.

Saluti



Secondo me non ha autonomia nè reddituale nè funzionale, pertanto l'ho lasciata nella stessa planimetria dell'abitazione..anche se da precedenti pareri forse non è la modalità corretta..



Buonasera, io avevo caso simile con sottoscala al piano terra di altezza cm 110 e soffitta al terzo piano con altezza da cm 130 a cm 20, lasciate sulla stessa scheda e motivato in relazione la mancanza di autonomia reddituale e funzionale, DOCFA controllato da tecnico e approvato Ufficio di Venezia.

Grazie dei consigli

Saluti

Giancarlo

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie