Forum
Autore |
Accatastamento soffitta con altezza inferiore a 1,50 ml |

Marziag83
Iscritto il:
24 Agosto 2022 alle ore 14:46
Messaggi:
18
Località
|
Buongiorno a tutti, a seguito di una diversa distribuzione degli spazi interni, sto provvedendo ad aggiornare la planimetria catastale di un appartamento che risulta ancora avere nello stesso sub. anche la soffitta (tutta con altezza inferiore a 1,50 ml) che non posso mantenere... Ho pertanto soppresso il sub. attuale e costituito 2 sub: un A/3 e la soffitta in C/2 (con poligono rosso tutto
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8973
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Marziag83" ha scritto: Buongiorno a tutti, a seguito di una diversa distribuzione degli spazi interni, sto provvedendo ad aggiornare la planimetria catastale di un appartamento che risulta ancora avere nello stesso sub. anche la soffitta (tutta con altezza inferiore a 1,50 ml) che non posso mantenere... Ho pertanto soppresso il sub. attuale e costituito 2 sub: un A/3 e la soffitta in C/2 (con poligono rosso tutto scusami ma dove sta scritto che non puoi mantenere la soffitta quale accessorio dell'abitazione? se c'è lo spieghi magari! saluti
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8973
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Burbe" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Marziag83" ha scritto: Buongiorno a tutti, a seguito di una diversa distribuzione degli spazi interni, sto provvedendo ad aggiornare la planimetria catastale di un appartamento che risulta ancora avere nello stesso sub. anche la soffitta (tutta con altezza inferiore a 1,50 ml) che non posso mantenere... Ho pertanto soppresso il sub. attuale e costituito 2 sub: un A/3 e la soffitta in C/2 (con poligono rosso tutto scusami ma dove sta scritto che non puoi mantenere la soffitta quale accessorio dell'abitazione? se c'è lo spieghi magari! saluti Supponiamo che ci si acceda alla soffitta da bene comune non censibile. Lo scorporo della soffitta è obbligatorio per la causale diversa distribuzione interna. Saluti e se ci accede da scala interna all'abitazione?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6632
Località
BRESCIA
|
"CESKO" ha scritto: "Burbe" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Marziag83" ha scritto: Buongiorno a tutti, a seguito di una diversa distribuzione degli spazi interni, sto provvedendo ad aggiornare la planimetria catastale di un appartamento che risulta ancora avere nello stesso sub. anche la soffitta (tutta con altezza inferiore a 1,50 ml) che non posso mantenere... Ho pertanto soppresso il sub. attuale e costituito 2 sub: un A/3 e la soffitta in C/2 (con poligono rosso tutto scusami ma dove sta scritto che non puoi mantenere la soffitta quale accessorio dell'abitazione? se c'è lo spieghi magari! saluti Supponiamo che ci si acceda alla soffitta da bene comune non censibile. Lo scorporo della soffitta è obbligatorio per la causale diversa distribuzione interna. Saluti e se ci accede da scala interna all'abitazione? Che l'Agenzia voglia che si stralcino cantine e soffitte non comunicanti, è una cosa, ma NON è obbligatorio, la nota 321457 del 06/10/2020 riporta: "..........Infine, qualora in fase di verifica di conformità degli atti di aggiornamento presentati per la registrazione l’Ufficio Provinciale - Territorio ravveda elementi per il censimento autonomo dei beni in oggetto che sono, invece, dichiarati come accessori unitamente alle unità principali, lo stesso avrà cura di restituire il documento al professionista con le consuete indicazioni in merito al rifiuto operato, salvo che il tecnico redattore dell’atto, nell’esercizio della propria responsabile professionalità - espressione di diligenza, perizia e prudenza - abbia riportato in relazione tecnica le motivazioni per cui i locali in parola non sarebbero suscettibili di autonomia funzionale e reddituale, nel qual caso l’Ufficio – in assenza di eventuali ulteriori elementi ostativi – provvederà a registrare in banca dati la dichiarazione presentata, disponendone comunque la successiva verifica nel merito. Se in esito a tale successiva verifica l’Ufficio riterrà - sulla base degli usi locali riscontrabili nell’ambito di ubicazione degli immobili oggetto di dichiarazione - di modificare le risultanze della banca dati in ordine alla modalità di censimento dei suddetti beni, lo stesso provvederà a registrare il relativo accertamento d’ufficio, notificandone gli esiti agli intestatari catastali (motivando adeguatamente sugli usi locali riscontrati) con invito alla regolarizzazione delle planimetrie, restando così impregiudicata ogni tutela in sede giurisdizionale delle parti interessate1 . " Non so voi, ma io qualche sospensione con la richiesta di stralciarle, nonostante tutte le dichiarazioni, l'ho avuta, ma le ho sempre rimandate fino a quando sono state registrate, e per molte è già anche passato un anno dalla loro registrazione, ho detto tutto. Saluti
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8973
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Burbe" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Burbe" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Marziag83" ha scritto: Buongiorno a tutti, a seguito di una diversa distribuzione degli spazi interni, sto provvedendo ad aggiornare la planimetria catastale di un appartamento che risulta ancora avere nello stesso sub. anche la soffitta (tutta con altezza inferiore a 1,50 ml) che non posso mantenere... Ho pertanto soppresso il sub. attuale e costituito 2 sub: un A/3 e la soffitta in C/2 (con poligono rosso tutto scusami ma dove sta scritto che non puoi mantenere la soffitta quale accessorio dell'abitazione? se c'è lo spieghi magari! saluti Supponiamo che ci si acceda alla soffitta da bene comune non censibile. Lo scorporo della soffitta è obbligatorio per la causale diversa distribuzione interna. Saluti e se ci accede da scala interna all'abitazione? No in quel caso no, ma se Marzia sostiene che non puo mantenere l'unione è perchè sta scritto nella circolare che obbliga allo scorporo delle soffitte e cantine. Tra l'altro gli conviene farlo. Saluti be se l'accesso avviene da bene comune, bisogna verificare le carrateristiche del fabbricato residenziale, ovverro se è un fabbricato isolato tipicamente unifamiliare etc... allora in questo caso può rimanere come "Accessorio".
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8973
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Burbe" ha scritto: Comunque, se decidi per lo scorporo, Marziag83, per entrare meglio nell'argomento specifico dell'altezza ti invito a leggere questa discussione un po' animata, ma con un pò di pazienza riesci a ricavarne la soluzione piu' opportuna per il tuo caso. www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... Ti premetto che la consistenza per il C2 la devi dichiarare tutta quella utile compresa quella sotto il metro e cinquanta. Saluti giri e rigiri e dici sempre tutto il contrario. se non ci spiega nei dettagli Marziag83, non si trova mai una soluzione al caso!
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8973
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Burbe" ha scritto: Puo' anche succedere che mi possa confondere almeno una volta, concedimelo. Allora se non sei sicuro di Te, puoi fare anche a meno di rispondere! Nessuno ti obbliga a rispondere a tutti i post solo per metterti in evidenza.
|
|
|
|
|
|
|

Marziag83
Iscritto il:
24 Agosto 2022 alle ore 14:46
Messaggi:
18
Località
|
Sì è proprio così..a Modena ogni volta che intervieni su una planimetria che contiene anche una soffitta o cantina, se non li stralci dall'abitazione ti rifiutano il Docfa...
|
|
|
|

Marziag83
Iscritto il:
24 Agosto 2022 alle ore 14:46
Messaggi:
18
Località
|
La soffitta, alla quale si accede dal BCNC scala comune, è all'ultimo piano di una palazzina zona centro.L'appartamento, invece, è al piano primo. Ora, dovendo scorporarli, come già detto, non capisco come fare ad accatastare la soffitta perchè ha tutta H
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2105
Località
Irpinia
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|