Forum
Autore |
Accatastamento pesa a ponte ... come? |

Referente
Iscritto il:
23 Agosto 2005
Messaggi:
153
Località
Tolentino (MC)
|
Cari colleghi, rieccomi a voi con un quesito semplice ma che mi sta creando molti dubbi. Come procedereste all'accatastamento di una pesa a ponte sita nella corte esclusiva di un capannone già censito in D/8? Secondo alcuni in mappa non va riportato nulla mentre sulla planimetria si disegna, con linea tratteggiata, l'ingombro del cosiddetto piatto di pesa. Secondo altri colleghi in mappa si riporta una linea tratteggiata che indica il sedime del piatto di pesa e poi sulla planimetria si procede come sopra. Altri sono invece del parere che, considerando la pesa un impianto, questo va solo considerato nella determinazione della rendita. Ho trovato nel forum pochi riferimenti e per nulla esaustivi ma nulla di più, per questo chiedo la vostra consulenza. Come avete operato in casi simili? Saluti, Gian Nicola
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Se la pesa a ponte è sotto terra va segnata in mappa in puntinata, nel docfa planimetrie la devi segnare in linea continua, non sono più ammesse linee tratteggiate. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Giannicola, quoto Stefano! e rilancio, perchè desiderrei che nelle risposte almeno si indichi i link utili a chiarire i dubbi, come questo: http://www.google.it/cse?cx=partner-pu... dove trovi anche una Guida!
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Buon giorno a tutti,...se avrei posto io la domanda al posto di referente avrei aggiunto anche: ... ma devo rifare da capo tutto il docfa del D8 per potergli aggiungere la pesa-ponte ? Naturalmente questo perchè cambia molto se trattasi di vecchia struttura che devo magari ridisegnare da capo o meno, e ricalcolare tutto esattamente da capo con la nuova rendita ? Probabilmente, anzi sicuramente referente sà già come affrontare il problema,..ma me lo chiedo io dovendo affrontare un caso simile,...ampliamento di D10, anche se di pochi, anzi pochissimi mq. ...  -
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Non cambia nulla, che sia una nuova costruzione o una variazione, se si aggiungono nuovo elementi che influiscono sulla rendita gli elaborati tecnici da allegare previsti dalla norma rimangono quelli. La posizione della pesa a ponte, completa della cabina di comando e del ponte di misura, va indicata sopratutto nella "planimetria generale dell'azienda" perchè l'impianto entra negli elementi che devono essere valutati ai fini del calcolo della rendita. Ricordati che le planimetrie catastali hanno uno scopo ben preciso e sempre ai fini fiscali: in questo caso, rispettando anche le regole del disegno, si ha che la cabina di comando dedicata, quando non è compresa nella palazzina uffici, non può mai essere interrata, che il piatto di pesa non è interrato - sotto, nella fossa, ci sono i bracci della bilancia - e quindi non c'è bisogno di linee tratteggiate: quando redigerai la planimetria della cabina di comando (meglio "centrale di pesatura"), mettici anche l'ingombro esterno della bilancia con linea continua e scrivici dentro "piatto di pesa" oppure "ponte di misura" che è più corretto, o anche "fossa". La circolare di riferimento è la 2/84. Aggiungo,: la rappresentazione in mappa del ponte di misura è un più che altro un "gesto atletico", sicuramente bello ma di cui si può fare a meno. Ovviamente la centrale di pesatura, essendo un fabbricato, va inserita in mappa. Concordo con geommax, il cui intervento è più attinente alla domanda: io sono partito per la tangente, scrivendo della procedura all'urbano. Pardon.
|
|
|
|

geommax
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
395
Località
Trodica di Morrovalle, (MC)
|
Piccoa considerazione, provo ad immaginare cosa sia la pesa a ponte di Referente: - un'area a terra costituita da un piatto in acciaio, poggiante su struttura sempre in metallo propria della della "pesa", magari inserita in un vano scavato nel terreno con platea di fondazione e pareti in muratura/cemento armato...(inaccessibile, se non smontando il piatto) Ora per voi questo è un immobile? Cioè questo è una porzione di immobile che va raapresentato in mappa? A me pare più un impianto fisso dell'immobile in categoria speciale? Lo so che mi contraddirò, dicendo che vanno accatastati i silos, le tettoia e altre forme di impiantistica e che la pesa, nella fattispecie, può essere paragonata ad una piscina, (per cui linea puntinata nella mappa) Ma se la pesa è di quelle nuove, molto tecnologiche che bastano 4 punti di appoggio fissi, su piatti in acciaio, posati su un piano livellato??? Nella valutazione della rendita l'impianto ci sta tutto, ma la rappresentazione in mappa??? Tutto ciò per dire che a mio avviso, immobili sono: i capannoni, i fabbricati in muratura e altro, ma anche le strutture stabili di copertura. Non lo sono le strutture per impianti. Altrimenti, come considerereste un'impianto di cogenerazione, dove all'interno di un perimetro recintato, magari sistemato ad asfalto, vi si trovano posizionati n container, debitamente posati su platee di fondazione, con impianti vari di tubi, motori, pompe etc, etc, non stabilmente infissi è vero, ma durevoli nel sito per almeno 20/30 anni (vedi fotovoltaico piantato a terra, nel medio termine da estirpare e smaltire) Ripeto è una mia considerazione e non voglio riformare il catasto, passando dal vano catastale al N m (newton metro) saluto Massimo CENTIONI - geometra di campagna
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Referente è sparito, comunque per togliere ogni dubbio se da inserire in mappa oppure no, allega una foto ad una distanza max di 5 mt. così comprendiamo chiaramente le caratteristiche della pesa. E' chiaro che non vediamo se c'è qualcosa sotto terra, ma questo lo puoi descrivere. Se l'inserimento in mappa ti pare incerto, non fai altro che concordarlo con il catasto mostrandogli delle foto, è per una tua cautela. Per il docfa già ti è stato spiegato tutto come procedere, manca solo un dettaglio la stima del D8 deve tenere in considerazione quanto riportato nella circolare n. 6/2012 (che detto tra noi non è di facile interpretazione). Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Penso che Massimo me lo consenta, visto che Giannicola, non ci spiega molt di più, perchè voglio fargli una osservazione: "geommax" ha scritto: ... 1) - un'area a terra costituita da un piatto in acciaio, poggiante su struttura sempre in metallo propria della della "pesa", magari inserita in un vano scavato nel terreno con platea di fondazione e pareti in muratura/cemento armato...(inaccessibile, se non smontando il piatto).. Ora per voi questo è un immobile? Cioè questo è una porzione di immobile che va raapresentato in mappa? A me pare più un impianto fisso dell'immobile in categoria speciale? r.1) La pesa che descrivi è un impianto e come tale non va rappresentato e questo lo sai molto bene e lo sa altrettando bene Giannicola! "geommax" ha scritto: ... 2) Ma se la pesa è di quelle nuove, molto tecnologiche che bastano 4 punti di appoggio fissi, su piatti in acciaio, posati su un piano livellato??? Nella valutazione della rendita l'impianto ci sta tutto, ma la rappresentazione in mappa??? r.2) Però la pesa può anche essere non moderna e tecnologica ed essere installata in un vano incassato nel terreno dove nel suddetto vano ci sono i macchiari di pesa.... e nel qual caso .... va rappresentata come già detto Anche io non ho la pretesa e non voglio riformare il catasto, passando dal vano catastale ....
|
|
|
|

Referente
Iscritto il:
23 Agosto 2005
Messaggi:
153
Località
Tolentino (MC)
|
Cari colleghi, innanzitutto scusatemi se non sono riuscito a rispondere prima ma in questi giorni sono impegnato negli esami di stato per l'abilitazione dei nuovi Geometri. Detto questo, preciso che la pesa a ponte è del tipo ipotizzato dai colleghi uccellino e geomax, ossia un piatto in acciaio che chiude, a livello del suolo circostante, un vano scavato nel terreno ove si trovano gli organi di funzionamento. La centrale di pesatura si trova all'interno del vecchio capannone esistente già presente in mappa. Il mio dubbio deriva soprattutto dalle esperienze di alcuni colleghi e dalla verifica degli atti catastali di immobili simili dotati del suddetto impianto di pesatura. A norma delle Istruzioni Catastali che indicano simboli, tipi di linee etc. della rappresentazione dei manufatti sulle mappe catastali i vani interrati vanno indicati con linea puntinata ma nel caso di specie la pesa è si composta da un vano scavato ma il piatto risulta a filo terreno. Domani provo a sentire qualche tecnico catastale di vecchia data e poi vi faccio sapere se ci sono indicazioni diverse. Saluti, Gian Nicola
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Salve Nell'ultimo tuo intervento dici questo: "Referente" ha scritto: La centrale di pesatura si trova all'interno del vecchio capannone esistente già presente in mappa. Nel primo tuo intervento dici: che la pesa a ponte è all'interno della corte esclusiva del capannone. Per cortesia mettiti d'accordo se è dentro o fuori del capannone, anche perchè le risposte alle tue domande sarebbero completamente diverse. Saluti cordiali e buona giornata
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
interrato [in-ter-rà-to] (part. pass. di interràre) A agg. Posto nella terra: semi interrati ‖ Che è colmo di terra: canale i. ‖ Piano interrato, posto sotto il livello stradale B s.m. Piano interrato ‖ Appartamento posto sotto il livello stradale: vivere in un i. ... questa è la definizione di interrato: nel tuo caso come si può considerare come tale una piastra di ferro, coincidente con il piano di un piazzale, contenuta nell'ambito di una fossa alta meno di un metro dentro la quale non c'è altro che i bracci di una bilancia? La piastra non è coperta di terra, non devi inserire nessuna linea puntinata: essa serve per rappresentare immobili o porzioni poste al di sotto del piano di campagna, che non si vedono, che non emergono da questo perchè coperte da terra-materiale arido-asfalto/cemento.
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
"SIMBA64" ha scritto: Salve Nell'ultimo tuo intervento dici questo: "Referente" ha scritto: La centrale di pesatura si trova all'interno del vecchio capannone esistente già presente in mappa. Nel primo tuo intervento dici: che la pesa a ponte è all'interno della corte esclusiva del capannone. Per cortesia mettiti d'accordo se è dentro o fuori del capannone, anche perchè le risposte alle tue domande sarebbero completamente diverse. Saluti cordiali e buona giornata ... la piastra di pesatura è fuori: l'autocarro arriva, si ferma sul piatto della bilancia, l'autista(si chiama Hans, è di Hannover e sa poche parole di 'taliano) scende, va dall'operaio addetto alla pesatura che sta dentro il capannone (si chiama Gaetano - detto Tanino 'o svizzero - doveva andare in pensione ma l'ha fottuto la Fornero, sa qualche parola di tedesco perchè, quarant'anni fa ha lavorato in fabbrica in Germania (o in Svizzera, non s'è mai capito), dove conobbe una ragazza di quelle parti ... ma questa è un'altra storia) , gli consegna i dati del mezzo su cui c'è scritto quanto pesa (tara), pesa il tutto, fa la differenza, gli consegna il rapporto di pesatura, Hans saluta con la manina, Aitan' ricambia e si perde nei ricordi ... e noi stiamo là, ad apettare che Hans tolga il camion perchè sta giusto giusto in mezzo, fra la stazione ed il PF ... Oh, era ora, biondo! Biiiiipp ... vai ...
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Grazie Uccellino, della fantasiosa risposta (solo alcuni passaggi) ma io voglio il chiarimento da Referente, anche perchè se la pesa è all'interno del capannone tutte le risposte sopra descritte, con ore d'impegno, sono nulle. Ciao
|
|
|
|

Referente
Iscritto il:
23 Agosto 2005
Messaggi:
153
Località
Tolentino (MC)
|
Perdonatemi se non sono stato chiaro (speravo di esserlo stato). Il piatto di pesa è esterno al fabbricato ed è posizionato sulla corte esclusiva del capannone. La centrale di pesatura (cabina di controllo) è invece posta all'interno del fabbricato. Ho chiesto lumi stamane ad un tecnico di sicura e comprovata esperienza ed è emerso quanto segue. In mappa non è obbligatorio riportare l'ingombro del piatto di pesa ma se si volesse farlo (non è vietato), si dovrà indicarlo con linea tratteggiata in quanto rappresenta una mera indicazione (tipo l'ingombro di una strada interpoderale). Non va bene invece la linea punteggiata poichè essa serve ad indicare un vano interrato. Nella planimetria andrà inserito l'ingombro del piatto di pesa indicando al suo interno la dicitura "pesa". Procederò quindi con la redazione del TM e la successiva variazione DocFa dell'u.i.u. già censita in categoria D/8. Grazie a tutti per la disponibilità.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Bene, Giannicola! Sono a conoscenza della tua sensibile professionalità. Mi hai dato lo spunto per compilare un Guida, che compilerò al più presto! Cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|