Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / accatastamento pannelli fotovoltaici
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accatastamento pannelli fotovoltaici

studiotps

Iscritto il:
07 Aprile 2016 alle ore 16:16

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2016 alle ore 16:25

salve ho visto che con la nuova circolare è possibile rideterminare la rendita catastale delle categorie speciali.

io ho recentemente accatastato un impianto fotovoltaico con categora D1 posti sul l'astrico solare di un capannone, ,a ora vorrei sapere come si effettua la rideterminazione della rendita, ho gia parlato con un tecnico del catast ma non mi ha saputo spiegare bene, o non ho capito io. sapreste aiutarmi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2016 alle ore 16:32

La circolare in merito all'impianto fotovoltaico differenzia quelli integrati da quelli non integhrati pertanto prima verifica in quale casistica ti ritrovi. Detto questo, come al solito ogni AdE fa casa a se, pertanto dovrai attendere come al solito che risolvano i loro dubbi. Lo stesso vale per me.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotps

Iscritto il:
07 Aprile 2016 alle ore 16:16

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2016 alle ore 16:56

cosa intenti per integrati e non integrati?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2016 alle ore 17:06

Gli integrati sono costituiti da pezzi speciali che sostituiscono la copertura e tolti quelli, l'edificio non è più riparato a dovere. Quelli non integrati sono quelli generalmente installati dopo la realizzazione dell'edificio quindi sopra alla copertura esistente, tolti i pannalli, l'edificio torna ad essere riparato come lo era prima.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotps

Iscritto il:
07 Aprile 2016 alle ore 16:16

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2016 alle ore 17:32

ah capito, nel mio caso sono non integrati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2016 alle ore 18:00

In tal caso la circolare cita:



"Così, ad esempio, a far data dal 1° gennaio 2016, per le specifiche attività sotto riportate si opererà come segue:
Centrali di produzione di energia e stazioni elettriche. Non sono più oggetto di stima le caldaie, le camere di combustione, le turbine, le pompe, i generatori di vapore a recupero, gli alternatori, i condensatori, i compressori, le valvole, i silenziatori e i sistemi di regolazione dei fluidi in genere, i trasformatori e gli impianti di sezionamento, i catalizzatori e i captatori di polveri, gli aerogeneratori (rotori e navicelle), gli inverter e i pannelli fotovoltaici, ad eccezione, come detto, di quelli integrati nella struttura e costituenti copertura o pareti di costruzioni".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studiotps

Iscritto il:
07 Aprile 2016 alle ore 16:16

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2016 alle ore 18:02

si questa circolare l'avevo letta, la mia domanda era come devo fare per far modificare la rendita

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 07 Aprile 2016 alle ore 18:10

e ti ho anche risposto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

surface64

Iscritto il:
31 Maggio 2012

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2016 alle ore 16:19

"studiotps" ha scritto:
si questa circolare l'avevo letta, la mia domanda era come devo fare per far modificare la rendita



Ciao studiotps, cercando sul forum mi sono imbattuto su questa discussione.

Ho la tua stessa situazione, ad inizio 2015 ho accatastato un fotovoltaico da 99kwp in D/1 che insiste sulla copertura in lamiera zincata di due capannoni D/7 (stessa ditta) con rispettivamente 2 scoperti esclusivi e scoperto comune ai 2 D/7 e al nuovo D/1.

L'agenzia allora mi aveva dato indicazione per la stima della rendita di calcolare un valore di € 1500,00 a kwp.

Oggi con la legge di stabilità e la circolare c'è la possibilità di revisionare la rendita togliendo dal costo di costruzione il valore dei pannelli fotovoltaici (attenzione non integrati) e gli inverter, lasciando tutto il resto.

Non ho ancora presentato il Docfa ma ho proceduto cosi. Ho fatto la stima nel quadro H con il metodo del costo di costruzione senza tenere conto dei suddetti valori (pannelli e inverte).

Ho inserito queste voci con i relativi costi: lastrico in lamiera, profili metallici di fissaggio alla copertura, recinzione metallica (1/3 dello scoperto comune), piazzale asfaltato (1/3 dello scoperto comune), piazzale ghiaia (1/3 dello scoperto comune), impianti vari (cablaggi elettrici e contatori), area lotto (1/3 del lotto dei 2 capannoni compreso il BCNC), oneri urbanistici (5%), spese tecniche (5%), oneri finanziari (13%), profitto (12%). Dovrò applicare una % di deprezzamento ad alcune voci che sono state costruite prima del 88/89.

Ho mostrato la stima all'agenzia e mi hanno detto che và bene anche se ritengo che l'area lotto e oneri di urbanizzazione non hanno molto significato x il fotovoltaico.

La rendita così calcolata viene circa 1/3 di quella di prima.

Non sò se la mia esposizione è stata chiara, perlomeno con quello che ho scritto si potranno confrontare altre esperienze.

Tu come hai fatto? hai presentato il Docfa?

Sia il benvenuto chi vuole dire la sua oppure chi ha già affrontato la questione. Un saluto a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2016 alle ore 16:56

1500 EURO KWP? ma sono (erano) impazziti? da noi 90 euro mq che equivale a circa a 270 euro kwp.

Comunque sembra che per gli impianti a terra anche da noi a parma si siano decisi per valore del suolo (valore agricolo), valore recinzione, valore delle strutture di supporto, valore degli eventuali casotti di contenimento degli inverter.

In copertura credo di essere d'accordo con surface64 salvo il fatto che noi non abbiamo mai messo oneri finanziari ne profitto e nemmeno lo faremo ora.


Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

surface64

Iscritto il:
31 Maggio 2012

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2016 alle ore 18:42

Geogradi, direi che ancora lo sono!

Iinfatti per un fotovoltaico di 99 kwp veniva una rendita di € 2980,00, una follia, più dei capannoni che ci sono sotto.

Purtroppo per ciò che riguarda gli oneri ed il profitto è stato proprio richiesto dall'Agenzia come prevede il metodo di stima con il costo di costruzione.....quindi ...... fortunati i tuoi clienti da quelle parti che pagamo meno IMU!!


Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie