Forum
Autore |
accatastamento magazzino con tettoia e resede esclusivo |

mimma
Iscritto il:
29 Dicembre 2005
Messaggi:
117
Località
empoli
|
ciao a tutti.....che tipo di poligono uso per il magazzino, la tettoia e il resede?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

mensore
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
99
Località
Vada (LI)
|
nel caso che magazzino, tettoia e resede siano compresi in un unico sub, per il primo devi usare il poligono "A" (vani principali e accessori diretti), per la tettoia userei il poligono "D" se comunicante (cioè, mi spiego meglio, se direttamente attaccata al magazzino), altrimenti un poligono "E" (se non comunicante). infine, per il resede, non facente parte dei locali principali, è quindi da considerare come un accessorio, e, come nel caso precedente, dobbiamo stabilire se è comunicante o no: nella prima ipotesi, il poligono da utilizzare è il "C", in caso contrario il "D". altre opinioni?
|
|
|
|

Geoesse
Iscritto il:
08 Luglio 2008
Messaggi:
55
Località
|
Mimma, la domanda benchè semplice, non è molto chiara. Sarebbe importante sapere se sono unità singole o accessori di un fabbricato e così via. Se, come sembra di capire dall'oggetto, sono un'unica unità (da censire in categoria C/2) posso dirti che dalle mie parti magazzino e tettoia (utilizzata allo stesso modo del magazzino) vanno in "A1 vani principali" mentre il resede (che presumo sia il cortile) in "F aree scoperte e assimilabili". Ciao
|
|
|
|

mensore
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
99
Località
Vada (LI)
|
geoesse però se usi il poligono A1 anche per la tettoia crei una incogruenza sul conseguente Modello 1N Parte Seconda, in quanto quando devi andare ad inserire i metri quadrati utili (calpestabili) dei locali principali devi indicare la superficie calpestabile effettiva del fabbricato; si può benissimo usare il poligono D per definire balconi, terrazzi e, come dato dalla definizione, SIMILI, e cioè superfici aperte e coperte, quali appunto anche le tettoie, ma questo solamente nel caso che la tettoia stessa sia, come ho già detto prima, direttamente collegata al fabbricato principale, in tal caso il magazzino. giustamente però si deve avere maggiori informazioni sul caso da parte del richiedente.
|
|
|
|

Geoesse
Iscritto il:
08 Luglio 2008
Messaggi:
55
Località
|
Mensore, non hai tutti i torti. Tutto sta nel capire che funzione svolge la tettoia e cioè se viene utilizzata al pari del magazzino oppure in modo diverso. La tipologia di poligono, secondo me, varia a seconda della risposta.
|
|
|
|

mensore
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
99
Località
Vada (LI)
|
certamente, ci mancherebbe... difatti se la tettoia fosse staccata dal fabbricato principale e fosse di utilizzo diciamo "importante", tutte le condizioni che ho citato prima non sussisterebbero e quindi dovremmo guardare la cosa da un altro punto di vista! :wink:
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|