Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento Lastrico Solare e Corte Esclusiva
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento Lastrico Solare e Corte Esclusiva

Praticante93
Geometra

Iscritto il:
17 Maggio 2013 alle ore 16:24

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2019 alle ore 12:25

Salve a tutti,

Devo stipulare un atto di compravendita, nel richiedere la planimetria agli atti mi accorgo che è stata inserita una corte esclusiva che corrisponde ad una particella ai terreni (diversa ditta catastale ma di fatto della stessa proprietà), inoltre, mi accorgo che il terrazzo ricade su altre 2 particelle, in parte ricade su particella (fabb promiscuo) e in parte su particella al catasto terreni (seminativo) , anche se sulla particella (seminativo) ricadono altri immobili, come posso procedere, grazie.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

centerba

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
194

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2019 alle ore 17:45

Con i titoli di provenienza ricostruisci la cronologia di quando accaduto (costruito e/o compravenduto). Poi provvedi con eventuali atti di aggiornamento catastale. Molto dipende anche da cosa trovi negli architi (magari ci sono Frazionamenti non riportati). La situazione è troppo complessa per dare indicazioni precise senza conoscere la storia delle proprietà.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Praticante93
Geometra

Iscritto il:
17 Maggio 2013 alle ore 16:24

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2019 alle ore 21:13

Ho fatto delle ricerche all'ADT però in atti non trovo nulla che non sia stato registrato

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2019 alle ore 13:52

Quando si pongono dei quesiti sarebbe il caso di essere più chiari possibili altrimenti non è facile capire il problema.

Primo:

a) dici che è stata inserita una corte esclusiva; Da chi?

b) parli di (diversa ditta catastale ma di fatto della stessa proprietà); in che senso?

Forse volevi dire che in planimetria è riportata una corte esclusiva ricadente su altra particella (rispetto a quella dell'unità immobiliare) intestata in Catasto Terreni ad altri ma della quale il proprietario ha un titolo idoneo di possesso (atto, successione, ecc.); quindi detta particella in cui vi ricade la corte non è un Ente Urbano.

A me è capitato, diversi anni fa, un caso simile dove una planimetria redatta negli anni '70 o '80 riportava, insieme all'unità, una corte confinante ricadente su altra particella intestata, oltre che al cliente, anche ad un fratello (la qualità a suo tempo presente al C.T. era "area di fabbricato demolito").

Nel mio caso ho dovuto presentare il tipo mappale (su richiesta verbale del tecnico catastale) anche se l'intestazione al C.T. era diversa (a suo tempo pure il fratello mi aveva firmato regolarmente il tipo, oltre che il mio cliente).

Dopo di che ho dovuto presentare un'istanza (in bollo, mi pare, ma non ricordo bene) per costituire un'unità con particelle graffate al posto di un'unità con unica particella e subalterno che non conteneva i dati catastali dell'area scoperta regolarmente riportata in planimetria.

A scanso di equivoci preciso che nel mio caso si trattava di una richiesta di definizione della pratica di accatastamento presentata negli anni '70 e citata nell'atto di divisione, stesso periodo, solo con protocollo e data.

Voglio ricordare, sopratutto ai giovani colleghi che, anni fa e nei periodi ante Docfa (e/o Acquisiz), le pratiche catastali presentate in via cartacea giacevano (negli archivi catastali) senza definizione di rendita e/o in alcuni casi anche senza l'attribuzione dei dati catastali definitivi (foglio, particella e subalterno).

Per poter sbloccare la questione, per stipulare atti (negli anni '90), occorreva richiedere un certificato catastale il quale veniva rilasciato solo dopo aver definito la pratica di accatastamento.

Pertanto comunque detta corte (urbana solo nella planimetria di accatastamento) era stata regolarmente trasferita al mio cliente in sede di atto di divisione con il fratello (anche perché il protocollo e data della scheda di accatastamento citati nell'atto riguardava una planimetria di accatastamento che comprendeva detta area esclusiva ricadente su altra particella).

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie