Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento iui ante 1967 mai dichiarata
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento iui ante 1967 mai dichiarata

terziario

Iscritto il:
26 Dicembre 2011

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Dicembre 2011 alle ore 16:26

salve
ho fatto una ricerca sul forum ma non ho trovato ciò che faceva al caso mio.
Si tratta di un immobile accatastato (all' NCEU foglio XX part YYY ; esso insiste al CT ai foglio XX part ZZZ e part WWW) costruito prima del 1967.
Accanto ad esso vi è un monolocale (anch'esso ante 1967) che non è mai stato accatastato.
I proprietari adesso vogliono vendere l'immobile.
Come posso procedere per la pratica docfa....variazione per ampliamento?
tenete presente che l'ampliamento è meno del 50% di quello esistente.

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 26 Dicembre 2011 alle ore 20:21

prima pero dovrai aggiornare la situazione ai terreni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

terziario

Iscritto il:
26 Dicembre 2011

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Dicembre 2011 alle ore 21:19

"einste" ha scritto:
prima pero dovrai aggiornare la situazione ai terreni



dovrei fondere le due particelle?
mi conviene usare pregeo prima? nell'estratto di mappa tale monolocale (di circa 30 mq) non è presente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 26 Dicembre 2011 alle ore 21:51

"terziario" ha scritto:
salve
ho fatto una ricerca sul forum ma non ho trovato ciò che faceva al caso mio.
Si tratta di un immobile accatastato (all' NCEU foglio XX part YYY ; esso insiste al CT ai foglio XX part ZZZ e part WWW) costruito prima del 1967.
Accanto ad esso vi è un monolocale (anch'esso ante 1967) che non è mai stato accatastato.
I proprietari adesso vogliono vendere l'immobile.
Come posso procedere per la pratica docfa....variazione per ampliamento?
tenete presente che l'ampliamento è meno del 50% di quello esistente.

grazie



Certo che dalle tue parti vedevano oltre il futuro se nel 1960 realizzavano monolocali di 30 mq. Dalle mie parti la richiesta di monolocali è arrivata molto dopo. Più che il catasto mi starebbe pensiero la situzione urbanistica dell'immobile, visto che la finalità è trasferirne la proprietà.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

terziario

Iscritto il:
26 Dicembre 2011

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Dicembre 2011 alle ore 23:08

"totonno" ha scritto:
"terziario" ha scritto:
salve
ho fatto una ricerca sul forum ma non ho trovato ciò che faceva al caso mio.
Si tratta di un immobile accatastato (all' NCEU foglio XX part YYY ; esso insiste al CT ai foglio XX part ZZZ e part WWW) costruito prima del 1967.
Accanto ad esso vi è un monolocale (anch'esso ante 1967) che non è mai stato accatastato.
I proprietari adesso vogliono vendere l'immobile.
Come posso procedere per la pratica docfa....variazione per ampliamento?
tenete presente che l'ampliamento è meno del 50% di quello esistente.

grazie



Certo che dalle tue parti vedevano oltre il futuro se nel 1960 realizzavano monolocali di 30 mq. Dalle mie parti la richiesta di monolocali è arrivata molto dopo. Più che il catasto mi starebbe pensiero la situzione urbanistica dell'immobile, visto che la finalità è trasferirne la proprietà.

Saluti.



In effetti è una dependance con zona notte giorno e bagno.....non è un vero e proprio monolcale! per la situazione urbanistica è tutto ok, sono sttai realizzati prima del 1967

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2011 alle ore 09:11

"terziario" ha scritto:
"einste" ha scritto:
prima pero dovrai aggiornare la situazione ai terreni


dovrei fondere le due particelle?
mi conviene usare pregeo prima?
nell'estratto di mappa tale monolocale (di circa 30 mq) non è presente


Buon giorno a tutti!
mi rendo conto che per una nuova entry è difficile entrare nei meandri di questo ormai pensionando sito, e quindi fa domande ... a rate... come questa..... alla quale se si risponde si richia di dire una cosa, mentre in realtà va trattata in altra maniera....
scusa terziario, ma le domande vanno fatte complete e senza reticenze!

ora, come ora sembra che il tuo cliente sia proprietario di due particelle sulle quali insistono un edifcio ed il suo ampliamento le cui dimensioni sono inferiri del 50%!
dunque, se ho bene interpretato, dovrai procedere nel modo seguente:
A.-) Tipo mappale con il quale fonderai le due particelle
B.-) DocFa per variazione completo di elaborato planimetrico
C.-) Docfa per nuova costruzione
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2011 alle ore 10:03

"terziario" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"terziario" ha scritto:
salve
ho fatto una ricerca sul forum ma non ho trovato ciò che faceva al caso mio.
Si tratta di un immobile accatastato (all' NCEU foglio XX part YYY ; esso insiste al CT ai foglio XX part ZZZ e part WWW) costruito prima del 1967.
Accanto ad esso vi è un monolocale (anch'esso ante 1967) che non è mai stato accatastato.
I proprietari adesso vogliono vendere l'immobile.
Come posso procedere per la pratica docfa....variazione per ampliamento?
tenete presente che l'ampliamento è meno del 50% di quello esistente.

grazie



Certo che dalle tue parti vedevano oltre il futuro se nel 1960 realizzavano monolocali di 30 mq. Dalle mie parti la richiesta di monolocali è arrivata molto dopo. Più che il catasto mi starebbe pensiero la situzione urbanistica dell'immobile, visto che la finalità è trasferirne la proprietà.

Saluti.



In effetti è una dependance con zona notte giorno e bagno.....non è un vero e proprio monolcale! per la situazione urbanistica è tutto ok, sono sttai realizzati prima del 1967



Terziario, scusami, non vorrei divagare rispetto al tuo quesito, forse non c'entra niente e l'argomento non è nemmeno pertinente e principale, ma non vorrei che qui passasse il messaggio che un fabbricato, per il solo fatto che sia stato realizzato prima dell'anno 1967, sia regolare urbanisticamente, a meno che il comune di appartenenza in quegli anni non era dotato di alcuno strumento di pianificazione urbanistica. E' opportuno chiarire l'aspetto, perchè possiamo agire in modi differenti: ad esempio, se urbanisticamente non è legittimata come UI indipendente, catastalmente possiamo accorpare la porzione all'unità principale contigua della stessa proprietà.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

terziario

Iscritto il:
26 Dicembre 2011

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2011 alle ore 11:27

"geoalfa" ha scritto:
"terziario" ha scritto:
"einste" ha scritto:
prima pero dovrai aggiornare la situazione ai terreni


dovrei fondere le due particelle?
mi conviene usare pregeo prima?
nell'estratto di mappa tale monolocale (di circa 30 mq) non è presente


Buon giorno a tutti!
mi rendo conto che per una nuova entry è difficile entrare nei meandri di questo ormai pensionando sito, e quindi fa domande ... a rate... come questa..... alla quale se si risponde si richia di dire una cosa, mentre in realtà va trattata in altra maniera....
scusa terziario, ma le domande vanno fatte complete e senza reticenze!

ora, come ora sembra che il tuo cliente sia proprietario di due particelle sulle quali insistono un edifcio ed il suo ampliamento le cui dimensioni sono inferiri del 50%!
dunque, se ho bene interpretato, dovrai procedere nel modo seguente:
A.-) Tipo mappale con il quale fonderai le due particelle
B.-) DocFa per variazione completo di elaborato planimetrico
C.-) Docfa per nuova costruzione
cordialità



A)Le due particelle devono fondersi per forza? il fabbricato principale e la dependance ricadono entrambi solo in una particella al CT; E' solo al NCEU che risultano inseriti in una unica particella (=somma delle due precedenti al CT)

B) in questo Docfa dovrei isnerire l'elaborato planimetrico di entrambi i fabbricati?

C) e qui Docfa solo per la dependance con solo l'elaborato planimetrico di questa)

grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

terziario

Iscritto il:
26 Dicembre 2011

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2011 alle ore 11:28

"totonno" ha scritto:


Terziario, scusami, non vorrei divagare rispetto al tuo quesito, forse non c'entra niente e l'argomento non è nemmeno pertinente e principale, ma non vorrei che qui passasse il messaggio che un fabbricato, per il solo fatto che sia stato realizzato prima dell'anno 1967, sia regolare urbanisticamente, a meno che il comune di appartenenza in quegli anni non era dotato di alcuno strumento di pianificazione urbanistica. E' opportuno chiarire l'aspetto, perchè possiamo agire in modi differenti: ad esempio, se urbanisticamente non è legittimata come UI indipendente, catastalmente possiamo accorpare la porzione all'unità principale contigua della stessa proprietà.

Saluti.



dal punto di vista urbanistico è tutto regolare....la dependance non è mai stata accatastata...misteri!
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2011 alle ore 11:48

"terziario" ha scritto:
Si tratta di un immobile accatastato (all' NCEU foglio XX part YYY ; esso insiste al CT ai foglio XX part ZZZ e part WWW) costruito prima del 1967.



Bene, il fabbricato princiapale e depandance, al catasto terreni, ricadono in due particelle: la ZZZ e la WWW .

"terziario" ha scritto:
A)Le due particelle devono fondersi per forza? il fabbricato principale e la dependance ricadono entrambi solo in una particella al CT; E' solo al NCEU che risultano inseriti in una unica particella (=somma delle due precedenti al CT)



No..aspetta. Il fabbricato ricade al CT in una particella o no? O c'è anche una corte? Al CF l'unica particella è somma delle due precedenti al CT. Quali due particelle se i beni ricadono in una particella, o sono due al CT??? 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2011 alle ore 11:51

"terziario" ha scritto:

A) Le due particelle devono fondersi per forza?
il fabbricato principale e la dependance ricadono entrambi solo in una particella al CT;
E' solo al NCEU che risultano inseriti in una unica particella (= somma delle due precedenti al CT)

B) in questo Docfa dovrei isnerire l'elaborato planimetrico di entrambi i fabbricati?

C) e qui Docfa solo per la dependance con solo l'elaborato planimetrico di questa)

grazie!


Dunque, sembra che c'è qualche ... incongruenza... :
1. Non c'è corrispondenza fra le mappe del CT e del CU ! oggi, è indispensabile che venga sistemata la cosa e per farlo occorre fare quanche indagine!

2. Non è necessario fare la fusione se sono completamente divise senza alcuna connessione, ma da quando dici la cosa non è perfettamente chiara!

3. se potrai ancora censire separatamente le due particelle, perchè completamente autonome e perchè mai fuse in una unica, come tu velatamente intendi, ed essendo due uiu non è obbligatorio fare l' EP

come vedi per poterti rispondere compiutamente è estremamente necessario che tu ci informi compiutamente, sennò anzichè darti un aiuto, faremmo l'opposto e ...... !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

terziario

Iscritto il:
26 Dicembre 2011

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2011 alle ore 22:00

allora:

il fabbricato (e la dependance) sono censiti al NCEU al foglio XX part YYY ; entrambi (con il giardino annesso) insistono su una area distinta al CT ai foglio XX part ZZZ e part WWW.
Di fatto però entrambi RICADONO solamente nel foglio XX part WWW, un pò più estesa dell'altra particella ZZZ (dove c'è solo il giardino).
Il fabbricato principale è regolrmente accatastato, l'altro no.

Con l'estratto di mappa dell'urbano risulta addirittura che tale foglio XX part YYY non corrisponda (in base al sopralluogo fatto) alla particella dove effettivamente si trovano gli immobili! (che invece si trovano, mappa alla mano, nel foglio XX part FFF, ma non ho nessun atto che attesti ciò)
Chiaramente devo prendere la scheda catastale e capire lo storico del mappale, ma a parte ciò, una volta stabilito (si spera) che entrambi gli immobili ricadono nel suddetto foglio XX part FFF, come devo procedere per l'accatastamento della dependance? devo usare pregeo o solo pratica docfa?
grazie, spero di essere stato più chiaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2011 alle ore 22:21

"terziario" ha scritto:
allora:

il fabbricato (e la dependance) sono censiti al NCEU al foglio XX part YYY ; entrambi (con il giardino annesso) insistono su una area distinta al CT ai foglio XX part ZZZ e part WWW.
Di fatto però entrambi RICADONO solamente nel foglio XX part WWW, un pò più estesa dell'altra particella ZZZ (dove c'è solo il giardino).
Il fabbricato principale è regolrmente accatastato, l'altro no.

Con l'estratto di mappa dell'urbano risulta addirittura che tale foglio XX part YYY non corrisponda (in base al sopralluogo fatto) alla particella dove effettivamente si trovano gli immobili! (che invece si trovano, mappa alla mano, nel foglio XX part FFF, ma non ho nessun atto che attesti ciò)
Chiaramente devo prendere la scheda catastale e capire lo storico del mappale, ma a parte ciò, una volta stabilito (si spera) che entrambi gli immobili ricadono nel suddetto foglio XX part FFF, come devo procedere per l'accatastamento della dependance? devo usare pregeo o solo pratica docfa?
grazie, spero di essere stato più chiaro



Quello che è sicuro è che devi allineare la mappa del Terreni con gli identificativi in atti al CF, quindi bisogna intervenire per prima sulla mappa CT, con l'inserimento del nuovo fabbricato. Mi verrebbe d'istinto consigliarti, nell'inserimento in mappa dell'ampliamento, di fondere le particelle z e w, costituendo l'unica particella y dove si troverebbero giardino e i due fabbricati adiacenti. Certo è che la particella F nella mappa del fabbricati, richiederebbe una più accurata ricerca sull'origine di questa identificazione. Mai in archivio ho trovato numeri dati a caso, c'è sempre un perchè nell'attività dell'ufficio e questo va trovato per capire cosa è successo. La fase successiva è quella interessante il Docfa che sembra debba riprendere anche l'abitazione principale già accatastata poichè la depandance sarebbe costruita nel giardino pertinenziale il quale per effetto della nuova costruzione sarebbe ridotto di consistenza e quindi da aggiornare come destinazione a bene comune se serve da accesso alle due UI, oppure sempre come giardino pertinenziale di una o dell'altra UI ma di superficie ridotta, oppure come due porzioni di giardino da assegnare una parte ad una e una parte all'altra UI.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie