Forum
Argomento: Accatastamento impianto fotovoltaico
|
Autore |
Risposta |

pdalla
Iscritto il:
23 Agosto 2007
Messaggi:
1
Località
|
|
|
|
|

andrea80
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
144
Località
ancona
|
Capisco la continua evoluzione delle tecniche costruttive rispetto al catasto o alla normativa in generale... ma che sò io una circolare emanata da qualsiasi ente non è legge..! per legge si intende un D.M:, D.P.R. ecc ecc quindi capisco l'intenzione dei comuni e del catasto di voler accatastare questi impianti ma ancora non c'è una legge ancora... oltre che non sono chiare le leggi almeno facciamole...! una circolare dei notarili addirittura dicono di accatastarli in E/3... secondo voi ci basiamo sulla circolare ? a che titolo i comuni richiedono l'accatastamento in riferimento alla circolare ?
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Andrea80" ha scritto: ... quindi capisco l'intenzione dei comuni e del catasto di voler accatastare questi impianti ma ancora non c'è una legge ... secondo voi ci basiamo sulla circolare ? a che titolo i comuni richiedono l'accatastamento in riferimento alla circolare Io comincerei un po' più da lontano: Definizione di Catasto: Il catasto è l'insieme degli atti e registri contenenti i risultati di operazioni di accertamento, di misurazione e di stima eseguiti al fine di determinare la consistenza e la rendita dei beni immobili, nonché d'individuare i soggetti ai quali i beni stessi appartengono. Le funzioni essenziali del catasto sono, in primo luogo, quella tributaria, ai fini dell'applicazione dell'imposta in funzione della capacità dei beni immobili di produrre reddito. e, subito, mi fermerei, perchè, secondo il mio parere, quì c'è gia la risposta. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

andrea80
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
144
Località
ancona
|
grazie per la risposta dado... ma la domanda che pongo è nell'oggetto del post... la posso ripetere cmq... le circolari sono leggi ? si o no...
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"andrea80" ha scritto: grazie per la risposta dado... ma la domanda che pongo è nell'oggetto del post... la posso ripetere cmq... le circolari sono leggi ? si o no... Non capisco qual'è il tuo problema. Se ti riferisci alla circolare dei notai, lasciala perdere non vale nulla (come altre emanate da chi so io....:wink: )in materia di procedura catastale, per la quale le leggi esistono da un bel po' , le circolari emanate dall'agenzia del territorio non sono altro che regole esplicative di tali norme. saluti
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Quando hai a che fare con la Pubblica Amministrazione è naturale imbattersi in circolari che dettino norme o procedure che sicuramente non fanno legge, ma semmai la integrano... Questo perchè è impensabile che anche una modestissima modifica procedurale debba passare attraverso un'approvazione in Parlamento (direi che in questo momento poi le priorità siano altre...) E quindi, le agenzie rappresentative dello Stato (Territorio, Entrate...) emanano circolari che, in risposta all'utenza, e concordate con i vertici dei Palazzi, modificano, attuano, interpretano, integrano e mantengono al passo coi tempi i FINI NORMATIVI di un Decreto magari anche vecchio di decenni. Sostenere il contrario vorrebbe dire che uno un giorno si sveglia, fa un rilievo come gli pare (all.ti e squadri, rotella, spannometrico, finto celerimetrico usando solo un Disto, o blinda supercazzola come fosse antani...) e poi pretende l'approvazione perchè la circolare 2/88 non è legge  Oppure a una visita della GdF, si controbattesse dicendo che la circolare da loro richiamata non è legge Può bastare? Buon lavoro 8)
|
|
|
|

andrea80
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
144
Località
ancona
|
Si grazie della risposta.. può bastare.. il fatto che ci siano molti ricorsi non dipende sicuramente dall'Adt che sicuramente devono dare una classificazione a tali impianti, ma il problema è a monte nella D.lgs 387/03 dove non doveva essere richiesto altri oneri accessori a chi costruiva impianti fv... per oneri accessori non intendo i diritti catastali che si pagano in catasto o al tecnico che fà l'accatastamento ma l' i.c.i. e comuni che si sono inventati oneri ogni tot kwp per fare un pò di cassa... Ovvio è colpa anche di chi ha speculato in maniera eccessiva.. imbattersi in imprenditori che non ne vogliono sapere di accatastare è abbastanza difficile da farlo compredendere, ripeto non tanto per l'accatastamento e pagare il tecnico ma quanto per l'ici e le rendita che fuoriescono che se si basa sul valore escono abbastanza alte... Buon lavoro
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Bè ma direi che i Comuni non si stanno inventando niente, dal momento che la legge consente loro di stabilire le aliquote dell'ICI, le eventuali detrazioni, nonchè i valori unitari da attribuire alle aree edificabili... Inoltre, non vedo nulla di strano nell'imposizione fiscale di codesti impianti dal momento che (da Wikipedia si legge): Il presupposto dell'imposta è il possesso delle seguenti tipologie di immobili, a qualsiasi uso essi siano destinati: Fabbricati : per fabbricato si intende l'unità immobiliare iscritta o che deve essere iscritta nel catasto fabbricati (e il tuo caso lo è chiaramente, dal momento che trattasi a tutti gli effetti di fabbricato con suscettibile autonomia funzionale e reddituale, altrimenti il tuo imprenditore non l'avrebbe fatto costruire :lol: ), considerandosi parte integrante del fabbricato l'area occupata dalla costruzione e quelle che ne costituiscono pertinenza. Il fabbricato di nuova costruzione è soggetto all'imposta a partire dalla data di ultimazione dei lavori di costruzione ovvero, se antecedente, dalla data in cui è comunque utilizzato; (omissis) Quindi, se lui è recalcitrante, ammoniscilo 100 volte sulle conseguenze di un mancato accatastamento, fatti anche firmare una lettera di manleva, rendilo cosciente che uno non può essere padrone senza pagare le tasse Buon lavoro 8)
|
|
|
|

andrea80
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
144
Località
ancona
|
sono d'accodo con te malteser.. grazie x l'interessamento... ma è dura da spiegare quando di fronte ad un D.Lgs ripeto un D.Lgs 387/03 ad esempio art. 3 c. 1, ma ci sono anche in altri articoli con la frase "non derivano maggiori oneri per lo Stato"... dopo che è da accatastare siamo tutti d'accordo chi lo ha fatto ci guadagna soprattutto quelli grandi a terra, ma quelle parole nel decreto a differenza delle richieste di tutti gli enti andranno a creare sicuramente dei contenziosi. Questo è il primo nodo del perchè non vogliono accatastare. Il secondo ma più difficile da dimostrare è che non li vogliono considerare " opifici" in quanto rimovibili... Comunque apparte tutte le considerazioni occorre che da parte delle Adt ci fosse un ulteriore segnale. Parlo di un segnale attraverso magari delle lettere verso i proprietari di tali impianti come hanno fatto con i fabbricati mai dichiarati... dalla foto aeree è più facile comprendere un impianto a terra... Non pagare le tasse per 5/6 anni o anche di più finchè non si vengono beccati su una vita dell'impianto di 20-25 anni è tutto grasso che cola
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
A questo punto mi chiedo perchè continui ad interessarti ad un cliente che non vuol sentire ragioni e che, se non accatasta quanto ha realizzato, non ti paga. Certo una lettera di manleva, come suggerisce Malteser, e poi fuori dalle .... b... Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Hai detto bene: "nessun maggior onere PER LO STATO" (inteso come finanze pubbliche) e non "DALLO Stato" o "per IL CONTRIBUENTE" E direi che il MANCATO prelievo fiscale costituirebbe un pesante onere per lo Stato, sopratutto adesso che ci sono più pannelli FV che pomodori... Direi che ora possiamo anche concludere. Caffè?? Buon lavoro 8)
|
|
|
|

andrea80
Iscritto il:
05 Luglio 2007
Messaggi:
144
Località
ancona
|
|
|
|
|

Dieguz
Iscritto il:
03 Gennaio 2009
Messaggi:
2
Località
|
sono nuovo del forum e premetto che ho fatto "cerca su tutto il sito" cercando "impianto fotovoltaico, scheda catastale" ma ho trovato soltanto post dove i guru suggerivano di fare la ricerca dell'argomento con apposita funzione e non la ho trovato pareri con cui confrontarmi riguardo l'argomento che mi riguarda. ho deciso quindi di risvegliare questo post in quanto tra quelli dell'argomento è tra i più datati. fatta questa premessa e salutato tutti chiedo: impianto fotovoltaico 20 kwp integrato sulla copertura di un fabb censito come d/6 (n°1 subalterni) di proprietà di X, e impianto di proprietà di Y, gestore dell'attività sportiva. Accatastamento unità afferente direttamente in cat d/1 ditte ecc... ora ho quindi 2 subalterni, quindi faccio l'elaborato planimetrico indicando al piano copertura il sub 2 dell'impianto fotovoltaico. ma la scheda di tale subalterno come la devo fare?? è risaputo che non si rappresentano i pannelli. grazie dei suggerimenti, magari postate un'immagine per farci tutti quanti un idea.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"Dieguz" ha scritto: . ma la scheda di tale subalterno come la devo fare?? è risaputo che non si rappresentano i pannelli. grazie dei suggerimenti, magari postate un'immagine per farci tutti quanti un idea. Io non andrei tanto per il sottile, a mio avviso la planimetria in questo caso non ha grande rilevanza, quello che conta è la rendita e come l'hai definita, quindi io procederei con linea continua i limiti della copertura e tratteggiata l'impronta dei pannelli. saluti
|
|
|
|

Dieguz
Iscritto il:
03 Gennaio 2009
Messaggi:
2
Località
|
grazie robertopi, ho capito cosa intendi. La rendita è ok.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|