Autore |
Risposta |

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
ADT Cuneo per TM e DOCFA segue la procedura uguale a Brescia (vedi commento seza)
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
secondo me determinare la rendita in base ai kw non è corretto, in quanto è più logico determinarla in base al costo di costruzione. se poi le adt indicano di procedere così, meglio per i proprietari dell'impianto poichè forse è piu favorevole a loro(fermo restando il valore di 1700€/kw.) saluti
|
|
|
|

snatch974
Iscritto il:
28 Luglio 2005
Messaggi:
204
Località
|
secondo voi se una struttura simile a quella di un campo fotovoltaico fosse installata sulla copertura piana di un centro commerciale utilizzata a parcheggio (rimarebbe sempre a parcheggio ma coperta dai pannelli solari), posso accatastarla con un subalterno a parte in categoria D1? L'energia servirebbe solo per una unità immobiliare (il supermercato) del centro commerciale grazie
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
corretto: un sub per il parcheggio ed un sub per la copertura/fotovoltaico cat. D/1
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"studioessetia" ha scritto: corretto: un sub per il parcheggio ed un sub per la copertura/fotovoltaico cat. D/1 non sono daccordo, la categoria per me è unica, quella del centro commericale, al massimo va valorizzato l'impianto, affinche concorra nella formazione della rendita. Ciò in ossequio della risoluzione dell'adt n.3/08, in quanto equiparandosi tale utilizzo, come "uso domestico", l'impianto non può essere una uiu a se stante (si suppone abbia una potenza limitata, giusto quella occorrente al centro commerciale). saluti
|
|
|
|

snatch974
Iscritto il:
28 Luglio 2005
Messaggi:
204
Località
|
oltre all'energia prodotta per il centro commerciale quella in eccesso verrà venduta a Enel. L'accatastamento occorre perchè il centro commerciale è intestato ad una società di Leasing, mentre l'impianto verrà eseguito dalla società utilizzatrice che usufruirà del conto energia con enel.
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
quindi confermo che va cansito a parte come D/1
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
cansito = censito ..... ooppss
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"snatch974" ha scritto: oltre all'energia prodotta per il centro commerciale quella in eccesso verrà venduta a Enel. L'accatastamento occorre perchè il centro commerciale è intestato ad una società di Leasing, mentre l'impianto verrà eseguito dalla società utilizzatrice che usufruirà del conto energia con enel. se dai informazioni col contagocce, le risposte nn saranno adeguate. 1. quanti Kw è l'impianto?
|
|
|
|

snatch974
Iscritto il:
28 Luglio 2005
Messaggi:
204
Località
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"robertopi" ha scritto: "studioessetia" ha scritto: corretto: un sub per il parcheggio ed un sub per la copertura/fotovoltaico cat. D/1 non sono daccordo, la categoria per me è unica, quella del centro commericale, al massimo va valorizzato l'impianto, affinche concorra nella formazione della rendita. Ciò in ossequio della risoluzione dell'adt n.3/08, in quanto equiparandosi tale utilizzo, come "uso domestico", l'impianto non può essere una uiu a se stante (si suppone abbia una potenza limitata, giusto quella occorrente al centro commerciale). saluti ...quoto, discussione di stamane all'Ufficio, i pannelli installati sui fabbricati, concorrono all'attribuzione del valore degli stessi, ma non vanno denunciati indipendentemente.....il problema posto da snatch974, in riferimento alla proprieta' dello stabile e la prop. dei pannelli, non interessa l'Agenzia, che da' un valore al fabbricato, sara' problema dei prop. riuscire ad identificare, con atto per diritto di sup e contratto affitto della copertura.... ...la circolare prot.22237 del 02/12/2008, cita: "...le indicazioni in argomentosono riferibili esclusivamente a centrali elettriche destinate alla produzione di energia elettrica (sfruttando la radiazione solare mediante impianto fotovoltaico) esclusivamente per fini commerciali, realizzate di massima in aree sottratte alla produzione agricola, la cui produzione elettrica e' immessa i nteramente sul mercato. La presente comunicazione non comprende l'ipotesi dell'integrazione eventualmente operata in copertura, in facciate relativamente a edifici nuovi o ristrrutturati. Tali opere impiantistiche accessorie- si osserva -potrebbero essere assimilabili e valutabili come impianti fissi ........"
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
ma come identifichi un diritto di superficie se non con un subb a se stante? In fase di trascrizione dell'atto come fai a dire UIU nr.XX/parte?
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...tutti dubbi legittimi, ma l'Agenzia non ne ha... ..il diritto di sup. lo costituisci sull'u.i.u. che e' prop. del tetto, percio' la stessa e' correttamente identificata, senza dover identificare con un suo sub. il tetto, che e' parte integrante dell'unita', tanto e' vero che non esiste la categoria tetto. ...teniamo anche conto che l'Agenzia delle Entrate considera che detti impianti , in quanto mobili, non vanno denunciati, ne sui tetti ne se realizzati a terra. ...forse siamo noi che ci stiamo creando problemi dove non ci sono?
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
se l'ADE li considera impianti mobili ritengo non doveroso censirli a parte ma si può ipotizzare una locazione/leasing di impianto/macchinarioinvece che una costituzione di diritto di siperficie
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
...vero, il problema di cui si discuteva stamane e' nel caso in cui il prop. dei pannelli sia una finanziaria, che forse non e' abbastanza tutelata con un solo contratto d'affitto, percio' il tecnico ha ipotizzato il diritto di sup., in modo cha la finanziaria, seppur non dimostrato da planimetrie catastali e' in possesso dell'atto dove risulta prop. superf. ..pero' e' una possibilita', che all'Agenzia non interessa, perche' la considera una questione non attinente il catatso, si era un po' approfondito l'argomento ipotizzando anche una cosa del genere.
|
|
|
|