Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ACCATASTAMENTO IMMOBILE CANCELLATO E MAI PIU CENSI...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  9 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: ACCATASTAMENTO IMMOBILE CANCELLATO E MAI PIU CENSITO

Autore Risposta

gufetto

Iscritto il:
09 Novembre 2017 alle ore 13:45

Messaggi:
48

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2022 alle ore 18:13

"bioffa69" ha scritto:
"gufetto" ha scritto:
Salve a tutti. Ho un problema con l'accatastamento di un immobile e viste le attuali enormi lungaggini per la valutazione dei docfa da parte dell'agenzia vorrei andare a colpo sicuro.

La questione è la seguente: villa antica unifamiliare che precedentemente aveva la compresenza di un doppio identificativo su due particelle diverse (part.31 senza sub. e part. 25 sub. 3). La prima (particella 31) ha identificativo analogo ai terreni e non presentava subalterno, la seconda (la 25) aveva subalterno ma la particella 25 corrisponde ad una palazzina con più unità che si trova altrove. Con rettifica errori del 1980 l'immobile è stato soppresso e mai più costituito. Ho provato ad accatastarlo nuovamente con part.31 (che ad oggi risulta soppressa) assegnandogli un sub.1 con causale RECUPERO DI SITUAZIONE PREGRESSA. Dopo che il docfa è stato rigettato per tre volte (la penultima volta con la motivazione "IL RECUPERO DELLA U.I. VA EFFETTUATO TENENDO CONTO DELLA CONSISTENZA E DEL CLASSAMENTO DELLA U.I. DI RIFERIMENTO "), dopo aver corretto quanto richiesto, mi è stato ulteriormente respinto con motivazione: "come dichiarato il sub 1 non e' mai stato costituito quindi non si capisce il recupero".

A questo punto non saprei come procedere. Io credo di dover accatastare sulla particella n.31 in quanto nel comune c'è la corrispondenza tra identificativi ai terreni e all'urbano e, facendo visura ai terreni, la part. 31 ha qualità ente urbano.

Chiedo gentilmente un vostro aiuto e vi ringrazio in anticipo.





Burbe Questa è la domanda originaria.

La rettifica errori è procedura dell'Ufficio, per cui fare Istanza per ripristinare l'uiu, che l'ufficio provvederà ad inserire con l'identificativo presente in mappa, subalternadolo .



Per cui un'assurdità pensare di fare un TM per una cosa del genere, ma tutelare i clienti? o davvero fai le pratiche per spillare parcelle non dovute? Informati da qualche collega esperto prima di proporre porcedure simili ai tuoi clienti, fai veramnete una brutta figura.

E visto che praticamente tutti te lo stiamo dicendo che il TM non c'entra niente, almeno prima di riproporre sempre la stessa cosa, informati.



Queta la mia prima semplicissima risposta :



Prima di fare la tua pratica, devi far ripristinare l'uiu in banca dati.



Per cui fai istanza e spiega il tutto, non vedo altre strade.



Saluti



Ti ringrazio per la gentile risposta. Seguirò questa strada e vi aggiornerò non appena avrò riceverò riscontro.

Mi dispiace in ogni caso per il seguito che questo post ha avuto che, tra l'altro, lo rende anche di difficile lettura per futuri utenti interessati alla questione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
816

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2022 alle ore 17:30

"SIMBA6464" ha scritto:
Buongiorno a tutti,

io invece ho un problema opposto, è stata censita una u.i. in F3 sopra a due C2, ma i C2 non sono mai stati soprressi.

Come mi consigliate di procedere?



cordiali saluti



S.



Salve

Ecco l'epilogo, eravamo U.P. di Venezia, i C2 sono stati soppressi con DOCFA, causale "integrazione Docfa (dati prec. Docfa)".

Burbe questa volta hai visto giusto.

Cordiali saluti

S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2022 alle ore 18:00

Per chiarire riporto il sunto della questione:

"gufetto" ha scritto:
.....La questione è la seguente:

villa antica unifamiliare che precedentemente aveva la compresenza di un doppio identificativo su due particelle diverse (part.31 senza sub. e part. 25 sub. 3).

La prima (particella 31) ha identificativo analogo ai terreni e non presentava subalterno,

la seconda (la 25) aveva subalterno ma la particella 25 corrisponde ad una palazzina con più unità che si trova altrove.

Con rettifica errori del 1980 l'immobile è stato soppresso e mai più costituito.

Ho provato ad accatastarlo nuovamente con part.31 (che ad oggi risulta soppressa) assegnandogli un sub.1 con causale RECUPERO DI SITUAZIONE PREGRESSA.

Dopo che il docfa è stato rigettato per tre volte (la penultima volta con la motivazione :

"IL RECUPERO DELLA U.I. VA EFFETTUATO TENENDO CONTO DELLA CONSISTENZA E DEL CLASSAMENTO DELLA U.I. DI RIFERIMENTO "),

dopo aver corretto quanto richiesto, mi è stato ulteriormente respinto con motivazione:

"come dichiarato il sub 1 non e' mai stato costituito quindi non si capisce il recupero".

A questo punto non saprei come procedere.

Io credo di dover accatastare sulla particella n.31 in quanto nel comune c'è la corrispondenza tra identificativi ai terreni e all'urbano e, facendo visura ai terreni, la part. 31 ha qualità ente urbano.....




"bioffa69" ha scritto:
....Questa sopra è la domanda originaria.
La rettifica errori è procedura dell'Ufficio, per cui si deve fare Istanza per ripristinare l'uiu, che l'ufficio provvederà ad inserire con l'identificativo presente in mappa, subalternadolo .

....

Queta la mia prima semplicissima risposta :

Prima di fare la tua pratica, devi far ripristinare l'uiu in banca dati.
Per cui fai istanza e spiega il tutto, non vedo altre strade.....



SIMBA,

La tua sutuazione risolta nell'Ufficio di Venezia è completamente diversa da quella di gufetto, non ti pare?

E quindi la risposta di Fabio è esattamente quella che ci voleva!

Sarebbe il caso che gufetton ci dica l'epilogo al suo caso.

Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA6464

Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08

Messaggi:
816

Località
Adria Città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2022 alle ore 18:20

Ciao Gianni (geoalfa), io ho riportato quanto é successo per il mio caso, nulla di più, poi sono convinto che altre soluzioni vadano bene, come sostiene Fabio (Bioffa).

Non mi sembra che esista circolare che specifica come agire per il mio caso, salvo che non esista, ho voluto solamente spiegare come si sono svolti i fatti.

Che ci vuoi fare sono troppo sincero, anche perché c'è uno che vede tutto.

Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6632

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2022 alle ore 08:21

"Dustin" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:

....Questa sopra è la domanda originaria.
La rettifica errori è procedura dell'Ufficio, per cui si deve fare Istanza per ripristinare l'uiu, che l'ufficio provvederà ad inserire con l'identificativo presente in mappa, subalternadolo .

....

Queta la mia prima semplicissima risposta :

Prima di fare la tua pratica, devi far ripristinare l'uiu in banca dati.
Per cui fai istanza e spiega il tutto, non vedo altre strade.....





Per adesso non c'è un caso che sia andato uguale a quanto suggerito obbligatoriamente e correttamente da Bioffa69, che coincidenza strana ! Burbe aveva ragione !

Speriamo almeno in Gufetto nel gol della bandiera per Bioffa69

Ringrazio il sincero Simba6464

Per adesso: Burbe - Bioffa69 3-0 (gli altri 2 goals in questa spettacolare discussione. www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...



Saluti





Ma tu chi sei????

Il mio avvocato difensore o quello accusatore???



Che scopo hanno i tuoi interventi???





Ma tu pensi che a me serva conferma di qualche utente?



Tu hai qualche serio problema.



AH, per l'altra discussione che posti, sei tu che non la capisci, non continuare a sottolinearla la tua evidentissima ignoranza, come ti ho già detto fai solo brutta figura.



BURBE ha proposto soluzioni costose, e macchinose, solo perchè conosce poco la materia, quando si può risolvere con istanze si fa così, ma tu sei sulla stessa strada di BURBE, guardi la parcella, poco proffessionale.



E piantala di tirarmi in mezzo, se non capisci cosa scrivo, è un tuo problema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6632

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2022 alle ore 08:27

"SIMBA6464" ha scritto:
Ciao Gianni (geoalfa), io ho riportato quanto é successo per il mio caso, nulla di più, poi sono convinto che altre soluzioni vadano bene, come sostiene Fabio (Bioffa).

Non mi sembra che esista circolare che specifica come agire per il mio caso, salvo che non esista, ho voluto solamente spiegare come si sono svolti i fatti.

Che ci vuoi fare sono troppo sincero, anche perché c'è uno che vede tutto.

Cordiali saluti





Ciao Stefano, fermo restando che il tuo caso è l'opposto , personalmente l'ho risolto qualche mese fa con istanza in bollo.



La pratica l'ha fatta un collega una decina di anni fa, variando solo l'abitazione, e lasciando invariato l'autorimessa, che però ha di fatto cambiato destinazione ed è stata inserita nella maggior consistenza dell'abitazione.

Avrei forse potuto sopprimere l'autorimessa con DOCFA, ma ho fatto istanza, spiegando iul tutto, pagando il bollo, e la pratica è stata evasa, sopprimendo l'autorimessa in banca dati.



Con l'istanza chiedo, e l'Agenzia verifica e poi evade o meno , a mio avviso semrpe meglio che lavorare unilateralmente.



Cioè le soluzioni proposte, se al privato costano 100, invece che 10, come avrebbero potuto, a mio avviso non sono soluzioni corrette.

Hai scelto una strda invece che un'altra, o hai provato a fare istanza e ti hanno riposto che dovevi fare il DOCFA? non penso

Come vedi Stefano, ci sono utenti come DUSTIN, che è sicuramente il vecchio BURBE, che non capiscono, e viaggiano in un solo senso, non prendendo in considrazione, gli altri utenti, che la vedono diversamente.

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6632

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2022 alle ore 09:45

"Dustin" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:


Per quanto riguarda le pratiche, io cerco sempre di fare le cose corrette, con minor spesa per il cliente.

Se la cosa si risolve con istanza, come nel caso in questione, è assolutamente senza senso procedre con pratiche DOCFA o TM, questo il senso della mia, poi se qualcuno vuole assolutamente fare un TM (in questo caso senza senso, , visto che si tratta di EU , e non cambia sagoma), è solo per questioni di profitto.




"bioffa69" ha scritto:


Ciao Stefano, fermo restando che il tuo caso è l'opposto , personalmente l'ho risolto qualche mese fa con istanza in bollo.


La pratica l'ha fatta un collega una decina di anni fa, variando solo l'abitazione, e lasciando invariato l'autorimessa, che però ha di fatto cambiato destinazione ed è stata inserita nella maggior consistenza dell'abitazione.

Avrei forse potuto sopprimere l'autorimessa con DOCFA, ma ho fatto istanza, spiegando iul tutto, pagando il bollo, e la pratica è stata evasa, sopprimendo l'autorimessa in banca dati.


Con l'istanza chiedo, e l'Agenzia verifica e poi evade o meno , a mio avviso semrpe meglio che lavorare unilateralmente.


Cioè le soluzioni proposte, se al privato costano 100, invece che 10, come avrebbero potuto, a mio avviso non sono soluzioni corrette.

Hai scelto una strda invece che un'altra, o hai provato a fare istanza e ti hanno riposto che dovevi fare il DOCFA? non penso




Sembra impossibile, ma sono messaggi dello stesso autore.

Prima il docfa ssolutamente NO e lo fa solo Burbe, bastardo profittatore.

Poi invece avresti potuto fare il docfa ma si va a tentativi con l'istanza. Meglio.

Tu hai provato a fare il docfa prima dell'istanza e ti hanno risposto picche ? Non penso.

La coerenza, questa sconosciuta !


Per adesso è confermato: Burbe - Bioffa69 3-0 (gli altri 2 goals in questa spettacolare discussione. www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc...



Confida in Gufetto per il gol della bandiera, ma ci vorrà un po' di tempo per l'evasione dell'istanza, speriamo che l'arbitro non fischi la fine della partita e conceda un consistente recupero.





Trova dove ho detto che NON puoi fare DOCFA.

Sono messaggi dello stesso autore , coerenti, fra loro, ma tu sei l'unico a non capirli, ma non pensi che dovresti infoirmarti, prima di parlare?

Il fatto che tu non li capisca, non influisce agli altri di capirli, tanto è vero che te lo hanno detto e ridetto anche gli altri, ma tu niente, sei davvero limitato.

Io ho proposto una soluzione, dove altri confermano essere quella corretta, meno costosa per il cliente, e corretta.

MA LO CAPISCI?? Fai tutto da solo, te la racconti e te la canti, da solo purtroppo.

Non ho bisogno di conferme, sò come si lavora, a tua differenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6632

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2022 alle ore 09:47

"geoalfa" ha scritto:
Per chiarire riporto il sunto della questione:

"gufetto" ha scritto:
.....La questione è la seguente:

villa antica unifamiliare che precedentemente aveva la compresenza di un doppio identificativo su due particelle diverse (part.31 senza sub. e part. 25 sub. 3).

La prima (particella 31) ha identificativo analogo ai terreni e non presentava subalterno,

la seconda (la 25) aveva subalterno ma la particella 25 corrisponde ad una palazzina con più unità che si trova altrove.

Con rettifica errori del 1980 l'immobile è stato soppresso e mai più costituito.

Ho provato ad accatastarlo nuovamente con part.31 (che ad oggi risulta soppressa) assegnandogli un sub.1 con causale RECUPERO DI SITUAZIONE PREGRESSA.

Dopo che il docfa è stato rigettato per tre volte (la penultima volta con la motivazione :

"IL RECUPERO DELLA U.I. VA EFFETTUATO TENENDO CONTO DELLA CONSISTENZA E DEL CLASSAMENTO DELLA U.I. DI RIFERIMENTO "),

dopo aver corretto quanto richiesto, mi è stato ulteriormente respinto con motivazione:

"come dichiarato il sub 1 non e' mai stato costituito quindi non si capisce il recupero".

A questo punto non saprei come procedere.

Io credo di dover accatastare sulla particella n.31 in quanto nel comune c'è la corrispondenza tra identificativi ai terreni e all'urbano e, facendo visura ai terreni, la part. 31 ha qualità ente urbano.....




"bioffa69" ha scritto:
....Questa sopra è la domanda originaria.
La rettifica errori è procedura dell'Ufficio, per cui si deve fare Istanza per ripristinare l'uiu, che l'ufficio provvederà ad inserire con l'identificativo presente in mappa, subalternadolo .

....

Queta la mia prima semplicissima risposta :

Prima di fare la tua pratica, devi far ripristinare l'uiu in banca dati.
Per cui fai istanza e spiega il tutto, non vedo altre strade.....



SIMBA,

La tua sutuazione risolta nell'Ufficio di Venezia è completamente diversa da quella di gufetto, non ti pare?

E quindi la risposta di Fabio è esattamente quella che ci voleva!

Sarebbe il caso che gufetton ci dica l'epilogo al suo caso.

Cordialità





L'hai letta?

Ti sei iscritto da una settimana per rompere?

Pensi di essere più autorevole di tecnci che consosciamo sul forum, di cui si capisce la professionalità e esperienza?

Non ti accorgi che non capisci le risposte?



DELIRI, HANNO DEFINITO ALTRI UTENTI, LE TUE RISPSOTE.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6632

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2022 alle ore 09:57

Penso sarebbe il caso intervenissero i MODERATORI, se ci sono finalmente sul forum.



Penso che in un forum di professionisti, non sia possibile permettere, a gente come questa, di dire quello che dicono (sicuramente la sterssa persona con nick diversi)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6632

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Luglio 2022 alle ore 10:00

"Dustin" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:



Trova dove ho detto che NON puoi fare DOCFA.






"bioffa69" ha scritto:


Per cui fai istanza e spiega il tutto, non vedo altre strade







E a tuo avviso, il fatto che la pratica si risolva con istanza siginifica che non si ottiene lo stesso risultato con il DOCFA?



Ho scritto che NON puoi fare il DOCFA, tu vedi cose dove non ci sono

Con lo svantaggio x il cliente, del costo, e con la differenza di chiedere, o dichiarare (capisci la differenza?)

Ma come diceveo a BURBE, attivare il cervello prima di aprire la bocca (o scrivere sul forum)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  9 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie