Forum
Argomento: accatastamento garage di una villetta
|
Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"cavigi83" ha scritto: Salve a tutti i colleghi, a distanza di quasi tre anni da questo post, con un po' più di esperienza, con un'abilitazione ed un'iscrizione all'albo, vorrei chiedervi un parere sul seguente quesito. Se prima, lavorando per conto terzi, quello che mi dicevano di fare, facevo; adesso che sono io ad dover mettere la firma, ciò che per i colleghi e assodato e scontato per me non lo è poi così tanto. Mi trovo in presenza di una concessione edilizia per un'abitazione a tre elevazioni; PT con garage, 1P con i vani abitabili e 2P con lavanderia e terrazzo. Ora la prassi comune sarebbe quella di creare due sub. distinti e separati , censendo di fatto due u.i.u. differenti. Ma è la procedura corretta nel mio caso? Io ritengo di no. In primis perché nella concessione edilizia il garage risulta essere pertinenza ad USO ESCLUSIVO dell'immobile, precludendo dunque ogni possibilità che lo stesso possa essere censito come u.i. a se stante; in secundis perché, in relazione al primo motivo, non può produrre un proprio reddito (chi di noi affitterebbe il proprio posto auto ad estranei, che poi avrebbero libero accesso ai piani abitati?). Quindi la domanda che vi pongo è la seguente: c'è un barlume di speranza che recandomi all'AdE provinciale le mie ragioni possano essere prese in considerazione (tenendo ovviamente conto della normativa)? oppure è solo tempo perso? Salve Leggi la risposta di bioffa69 appena sopra e fanne una mera considerazione. Io personalmente ti rispondo che l'Adt di Rovigo se esiste un garage lo vogliono censito come U.I. a se stante. non esiste scappatoia. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Confermo anch'io il garage, se definito tale nelle planimetrie, e non per esempio ripostiglio, và censito a parte con altra categoria, ...che poi alla fine cosa cambia ? Prova, se hai tempo, a fare un docfa con il garage a parte e poi con lo stesso di pertinenza,..e vedi se la somma delle due rendite nel primo caso non si discosti molto, in pù o in meno, dalla sua fusione con l'abitazione - Tra l'altro con quale retino lo indicheresti nel docfa ? ! Se è prima casa, comunque il garage sarà assoggettato alle stesse agevolazioni imu .... !! Ma su un aspetto volevo dire la mia: ha scritto... Se prima, lavorando per conto terzi, quello che mi dicevano di fare, facevo; adesso che sono io ad dover mettere la firma, ciò che per i colleghi e assodato e scontato per me non lo è poi così tanto. Non mi trovi affatto daccordo, non possiamo essere meri esecutori di quelli che possano essere i capricci di un altro tecnico che pur facendogli capiere che una certa procedura non può essere fatta, la facciamo ugualmente, tanto non firmiamo noi,...bhe, prendetemi pure pe fessa, ma ho rotto i rapporti con un collega, dopo anni di collaborazione, proprio per questo motivo,...gli ho spiegato che prima di fare il mappale si dovevano allineare alcune questioni di tipo cartografico, ma non ha voluto sentire ragioni, andava di fretta, ed ha "forzato" l'inserimento con altro collega - Peggio per lui, tanto in seguito se vi saranno problemi con quella pratica, non se la potranno prendere con me, anche perchè poi a me vedevano che andavo a prendere le misure ,..non il collega ... ah..ah...ah che ne pensate ? (forse già postai un quesito del genere,...non ricordo)
|
|
|
|

geomerc
Iscritto il:
07 Gennaio 2009
Messaggi:
42
Località
viterbo
|
"cavigi83" ha scritto: Salve a tutti i colleghi, a distanza di quasi tre anni da questo post, con un po' più di esperienza, con un'abilitazione ed un'iscrizione all'albo, vorrei chiedervi un parere sul seguente quesito. Se prima, lavorando per conto terzi, quello che mi dicevano di fare, facevo; adesso che sono io ad dover mettere la firma, ciò che per i colleghi e assodato e scontato per me non lo è poi così tanto. Mi trovo in presenza di una concessione edilizia per un'abitazione a tre elevazioni; PT con garage, 1P con i vani abitabili e 2P con lavanderia e terrazzo. Ora la prassi comune sarebbe quella di creare due sub. distinti e separati , censendo di fatto due u.i.u. differenti. Ma è la procedura corretta nel mio caso? Io ritengo di no. In primis perché nella concessione edilizia il garage risulta essere pertinenza ad USO ESCLUSIVO dell'immobile, precludendo dunque ogni possibilità che lo stesso possa essere censito come u.i. a se stante; in secundis perché, in relazione al primo motivo, non può produrre un proprio reddito (chi di noi affitterebbe il proprio posto auto ad estranei, che poi avrebbero libero accesso ai piani abitati?). Quindi la domanda che vi pongo è la seguente: c'è un barlume di speranza che recandomi all'AdE provinciale le mie ragioni possano essere prese in considerazione (tenendo ovviamente conto della normativa)? oppure è solo tempo perso?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Salve geomerc,.. quindi con la riproposta del quesito,.. cosa vuoi dire ?  Forse sapere se e come è andata a fine la pratica ?? Alla luce delle nuove norme, disposizioni, chiamatele come volete,..non credo che la potrebbe spuntare Buon pomeriggio
|
|
|
|

archnava
Iscritto il:
07 Novembre 2017 alle ore 09:53
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno a tutti, mi attacco a questa discussione per chiedere spero una conferma. trattasi di un ampliamento di un box all'interno di una particella. su questa particella insistono l'abitazione e appunto il box (distaccato). a seguito dell'amplimento il box è in aderenza. ho presentato già il tipo mappale; adesso faccio una pratica docfa per ampliamento del box allegando l'elaborato planimetrico aggiornato e la planimetria del nuovo box e basta giuto? dell'abitazione non me ne preoccupo..
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|