Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento fatto dall'affittuario?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento fatto dall'affittuario?

mauro71

Iscritto il:
23 Luglio 2016 alle ore 11:20

Messaggi:
83

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2020 alle ore 16:36

Si deve accatastare un locale in zona agricola. Il proprietario del fondo, ed anche del locale, è un pensionato per cui si dovrebbe procedere ad accatastare il locale come magazzino. Ora in realtà il fondo è stato affittato, con contratto regolarmente registrato, al figlio che è coltivatore diretto. Può il figlio procedere all'accatastamento del locale nella categoria D/10 (che poi sarebbe la categoria appropriata dato l'uso del locale), essendo egli l'affittuario e non il proprietario. Grazie a chi vorrà aiutarmi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Dicembre 2020 alle ore 19:05

A me è capitato alcune volte e sono state sempre accettate pratiche catastali firmate dall'usufruttuario e/o comunque da un titolare di diritti reali nonché intestatario catastale.

L'affittuario non potrà mai firmare una pratica catastale perchè non è intestatario catastale e perché comunque si tratta di un atto amministrativo che esula dalle norme contrattuali, implicando anche aspetti di natura fiscale che sono riconducibili solo al possessore dell'immobile e non al semplice utilizzatore (anche se con titolo idoneo).

Se il problema è legato alla richiesta di ruralità dell'immobile da censire a categoria D/10 il medesimo problema non esiste perché la richiesta di ruralità la firmerà il padre il quale dichiararà di non condurre direttamente il terreno e quindi allegherà al modello di dichiarazione previsto per le unità strumentali all'attività agricola un'autocertificazione del figlio con ivi inserite tutte le dichiarazioni previste dalla norma (se non ricordo male detta autocertificazione del conduttore deve essere redatto sulla falsa riga di quello predisposto su apposito modello).

Se il padre non può firmare perché magari non è in grado di intendere di volere, perché sta in cattive condizioni di salute, ecc. occorre presentare istanza al Giudice che autorizzerà qualche parente a svolgere le funzioni amministrative di sostegno (a suo tempo presentai almeno una denuncia di successione firmata dall'Amministratore di Sostegno, allegando copia dell'Autorizzazione del Giudice).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauro71

Iscritto il:
23 Luglio 2016 alle ore 11:20

Messaggi:
83

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Dicembre 2020 alle ore 11:43

Grazie EALFIN, sempre attinente e puntuale, una vera risorsa per il forum.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mauro71

Iscritto il:
23 Luglio 2016 alle ore 11:20

Messaggi:
83

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Dicembre 2020 alle ore 11:48

Scusami, ma se ho due particelle, ipotizziamo numero 120 e 121, entrambe da destinare a D/10 ed a servizio della medesima azienda agraria, si deve procedere con 2 accatastamenti?, se si, andranno allegati due dichiarazioni sostitutive per fabbricati ad uso non abitativo uguali, dato che sono a servizio dei medisimi fondi rustici di cui è composta l'azienda?.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie