Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento fabbricato privo di titolo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Accatastamento fabbricato privo di titolo

Autore Risposta

crobs

Iscritto il:
10 Maggio 2012

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2017 alle ore 15:58

Ciao a tutti,

mi collego a questo post, perché ho dei dubbi su una pratica relativa all'accatastamento di una porzione di FR.

La u.i.u. identificata come sub 1 è all'interno di un fabbricato composto da altri due sub. (2-3), i miei clienti sono proprietari dei sub 2 e 3.

Il sub. 1 è intestato ad una terza persona (deceduta), questi ha stipulato con il padre dei miei clienti una permuta con un altro terreno, però ne' i miei clienti, ne' gli eredi dell'intestatario del sub 1 trovano questo atto.

Come se non bastasse, uno dei miei due clienti è deceduto e sto, per l'appunto, predisponendo l'atto di aggiornamento per poter permettere agli eredi di presentare la successione.

Mi è capitato in passato di predisporre atti di aggiornamento con intestatario defunto, però questo caso per me è davvero annoso.

Io predispongo il tipo mappale per conferma mappa con lettera d'incarico a nome dell'intestatario ai terreni e lo faccio firmare solo ad uno dei miei clienti, in quanto l'altro è deceduto, però dovrei citarli entrambi in quanto il bene va in successione.

Non so se sono stata abbastanza chiara, non è una situazione facile da descrivere.

Grazie! Anna

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2017 alle ore 18:59

"crobs" ha scritto:
Il sub. 1 è intestato ad una terza persona (deceduta), questi ha stipulato con il padre dei miei clienti una permuta con un altro terreno, però ne' i miei clienti, ne' gli eredi dell'intestatario del sub 1 trovano questo atto.



scusa ma non ho capito...... non si trova il titolo di provenienza (atto di permuta) e allora per ripiegare al problema si predispone l'accatastamento con la riserva???

prima di procedere con l'accatastamento, bisogna risalire al titolo di provenienza (atto di permuta) recandosi in conservatoria e contestualmente chiederne una copia per allineare la ditta catastale in testa al padre dei tuoi clienti, successivamente predisponi l'accatastamento del sub 1 propedeutico alla presentazione della successione del padre dei tuoi clienti (salvo che esista un ulteriore titolo) e poi infine farai la successione del tuo cliente deceduto!

la strada che vuoi intraprendere è "palesemente errata"!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

crobs

Iscritto il:
10 Maggio 2012

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2017 alle ore 19:52

Ciao, Grazie per la tua risposta. purtroppo credo che la permuta non sia mai stata registrata. In passato capitava spesso, nei piccoli paesi, che le persone si scambiassero stanze e appezzamenti di terra Senza metterlo per iscritto.

Buona serata!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2017 alle ore 19:55

"crobs" ha scritto:
Ciao, Grazie per la tua risposta. purtroppo credo che la permuta non sia mai stata registrata. In passato capitava spesso, nei piccoli paesi, che le persone si scambiassero stanze e appezzamenti di terra Senza metterlo per iscritto.

Buona serata!



ma se non fai le dovute ricerche non lo scoprirai mai!

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

crobs

Iscritto il:
10 Maggio 2012

Messaggi:
24

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2017 alle ore 20:06

Hai ragione, grazie ancora.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8803

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Luglio 2017 alle ore 20:13

"crobs" ha scritto:
Hai ragione, grazie ancora.



prego.... buona serata anche a te

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jouack

Iscritto il:
08 Settembre 2018 alle ore 11:58

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2018 alle ore 12:08

"it9gvo" ha scritto:
Se il fabbricato è già esistente in mappa, in quanto trassasi di un FR o FUA, per cui non lo ha costruito chi oggi lo detiene, non è applicabile la circolare n.1/2009: il fabbricato dev'essere accatastato alla stessa ditta risultante al C. Terreni; il possessore invece, firmatario dell'atto di aggiornamento, viene indicato solamente quale "dichiarante il fabbricato".

Se ci sono i requisiti, può essere intrapresa una causa civile per avere riconosciuta la proprietà per "usucapione" .

Buon lavoro



buongiorno,

io ho il seguente problema:

ho firmato il compromesso per un immobile(villetta a schiera libera su tre lati)che e'stato ampliato ( vano tecnico, pavimentazione esterna e copertura in stuoia) nel1997. I lavori sono stati eseguiti su regolare concessione del comune.
il tutto non era stato accatastato al tempo dopo la fine dei lavori.
il progetto iniziale prevedeva per il vano tecnico (3X2) solo una porta dall esterno, in realta' la porta esterna e'stata murata, pur mantenendo l'infisso in modo da non pregiudicarne l'aspetto, e il vano comunica con il soggiorno.
al fine di riportare la planimetria allo stato attuale e'stata fatta una cila per poi procedere al nuovo accatastamento.
dopo due respingimenti il catasto ha approvato la nuova planimetria ponendo una riserva 1 in quanto sostiene che il terreno sul quale e'stato costruito il vano non e' di proprieta.
In effetti nel primo rogito l'area su cui insistono tutte le villette del condominio e' dichiarata come condominiale e i giardini immediatamente prospicienti alle unita'immobiliari (come da planimetria allegata all'atto con tanto di conterminazione in rosso) sono detti di pertinenza esclusiva e l'uso esclusivo e'specificato per eredi ed aventi causa.
Il notaio vorrebbe stralciare l'ampliamento del vano tecnico e fare l'atto per la sola abitazione, il vano tecnico andrebbe indicato per il solo possesso per poi cominciare la pratica di usucapione
Il geometra non puo'fare lo stralcio al catasto perche' impossibile dividere la particella.
premetto che nel condominio questo tipo di lavoro e'stato fatto al tempo dal 90% dei proprietari.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jouack

Iscritto il:
08 Settembre 2018 alle ore 11:58

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Settembre 2018 alle ore 12:12

"jouack" ha scritto:
[quote="it9gvo"]Se il fabbricato è già esistente in mappa, in quanto trassasi di un FR o FUA, per cui non lo ha costruito chi oggi lo detiene, non è applicabile la circolare n.1/2009: il fabbricato dev'essere accatastato alla stessa ditta risultante al C. Terreni; il possessore invece, firmatario dell'atto di aggiornamento, viene indicato solamente quale "dichiarante il fabbricato".

Se ci sono i requisiti, può essere intrapresa una causa civile per avere riconosciuta la proprietà per "usucapione" .

Buon lavoro



buongiorno,

io ho il seguente problema:

ho firmato il compromesso per un immobile(villetta a schiera libera su tre lati)che e'stato ampliato ( vano tecnico, pavimentazione esterna e copertura in stuoia) nel1997. I lavori sono stati eseguiti su regolare concessione del comune.
il tutto non era stato accatastato al tempo dopo la fine dei lavori.
il progetto iniziale prevedeva per il vano tecnico (3X2) solo una porta dall esterno, in realta' la porta esterna e'stata murata, pur mantenendo l'infisso in modo da non pregiudicarne l'aspetto, e il vano comunica con il soggiorno.
al fine di riportare la planimetria allo stato attuale e'stata fatta una cila per poi procedere al nuovo accatastamento.
dopo due respingimenti il catasto ha approvato la nuova planimetria ponendo una riserva 1 in quanto sostiene che il terreno sul quale e'stato costruito il vano non e' di proprieta.
In effetti nel primo rogito l'area su cui insistono tutte le villette del condominio e' dichiarata come condominiale e i giardini immediatamente prospicienti alle unita'immobiliari (come da planimetria allegata all'atto con tanto di conterminazione in rosso) sono detti di pertinenza esclusiva e l'uso esclusivo e'specificato per eredi ed aventi causa.
Il notaio vorrebbe stralciare l'ampliamento del vano tecnico e fare l'atto per la sola abitazione, il vano tecnico andrebbe indicato per il solo possesso per poi cominciare la pratica di usucapione
Il geometra non puo'fare lo stralcio al catasto perche' impossibile dividere la particella.
premetto che nel condominio questo tipo di lavoro e'stato fatto al tempo dal 90% dei proprietari.



ma e' normale che abbiano messo la riserva 1 su tutto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie