Forum
Autore |
ACCATASTAMENTO FABBRICATI RURALI D10 |

simocare
Iscritto il:
05 Aprile 2018 alle ore 18:03
Messaggi:
2
Località
|
Buongiorno a tutti, sono nuovo nella pagina, ma avrei subito bisogno di un'informazione , sto facendo un accatastamento d10, con all'interno di esso una porzione che sarà ad uso esclusivo dei proprietari i quali hanno i requisiti di ruralità . quando procederò all'inserimento della planimetria dovrò farne 2 una con cat A e una con cat D10? vi ringrazio in anticipo. Simone Careddu
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Che significa "porzione all'interno di un D/10"? Comunque se si tratta di una porzione abitativa ad uso esclusivo dei proprietari e facente parte del lotto in cui vi ricadono anche locali strumentali all'attività agricola da censire come D/10, devi di sicuro costituire due unità immobiliari ovvero un D/10 ed un' A_ .
|
|
|
|

simocare
Iscritto il:
05 Aprile 2018 alle ore 18:03
Messaggi:
2
Località
|
grazie EALFIN, allora procedo a fare due planimetrie differenti un d10 e una A buona giornata e grazie dell'informazione!
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Tieni presente che puoi presentare un unico Docfa se anche l'abitazione avrà i requisiti di ruralità mentre devi presentare due Docfa separati ma da inviare contestualmente nel caso in cui per l'abitazione non richiedi i requisiti di ruralità. Quanto sopra perchè per l'abitazione che non ha i requisiti di ruralità devi adottare la tipologia ordinaria e/o ex rurale di Docfa mentre per il D/10 quella prevista per i fabbricati con requisiti di ruralità. A parte il fatto che per i requisiti di ruralità di un'abitazione la normativa richiede più dati e/o elementi da rispettare rispetto ai semplici requisiti richiesti per un'unità strumentale all'attività agricola, da un punto di vista fiscale, salvo casi che mi sfuggono (esempio eventuali agevolazioni per prestiti, per mutui, per qualsiasi altro eventuale finanziamento e/o agevolazione legati alla coltivazione agricola), ad oggi non c'è convenienza economica censire un'abitazione con requisiti di ruralità. Per di più se servisse in futuro basta una semplice Pec e/o raccomandata A.R. con allegate istanza ed autocertificazione/i per far in modo che in visura risulti il requisito di ruralità. Naturalmente l'ipotesi di cui sopra non vale per gli ex fabbricati rurali a suo tempo censiti come tali in quanto in tal caso, per il passaggio all'urbano, va dichiarata una data di perdita di ruralità che di fatto potrebbe non essere mai avvenuta.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|