Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / accatastamento dopo demolizione
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Autore accatastamento dopo demolizione

giuseppecz

Iscritto il:
17 Ottobre 2005

Messaggi:
36

Località
Catanzaro

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 13:02

ciao a tutti e grazie a tutti coloro che mi daranno una mano e una risposta.

il mio caso è il seguente:

esiste un fabbricato regolarmente censito, ora è stato demolito e al suo posto ne è stato costruito un altro con altre forme e diversa posizione.

bene ora come devo procedere? devo fare la demolizione di quello esistente con TM tip. 3, il docfa per demolizione totale e costituzione F/1....

e poi? riprenedre un wegis con la particella scaturita dalla demolizione e mettere il fabbricato sopra? e fare il docfa sopprimendo l'F/1?



aiutaemi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 15:29

"giuseppecz" ha scritto:
ciao a tutti e grazie a tutti coloro che mi daranno una mano e una risposta.

il mio caso è il seguente:

esiste un fabbricato regolarmente censito, ora è stato demolito e al suo posto ne è stato costruito un altro con altre forme e diversa posizione.

bene ora come devo procedere? devo fare la demolizione di quello esistente con TM tip. 3, il docfa per demolizione totale e costituzione F/1....

e poi? riprenedre un wegis con la particella scaturita dalla demolizione e mettere il fabbricato sopra? e fare il docfa sopprimendo l'F/1?



aiutaemi





Salve

Prova a fare una impegnativa ricerca dentro al sito e troverai tante discussioni in merito alla tua domanda.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 15:32

Ciao Giuseppe allora potresti in un un unico Tm fare il tutto, demolizione del fabbricato e costituzione nuovo fabbricato con modalità pregeo 9. Poi quando sarà ora di accatastare il tutto sopprimi il vecchi fabbricato e costituisci quello nuovo ( richiesta e pagamento estratto di mappa una sola volta)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 18:58

"alessandropalas" ha scritto:
Ciao Giuseppe allora potresti in un un unico Tm fare il tutto, demolizione del fabbricato e costituzione nuovo fabbricato con modalità pregeo 9. Poi quando sarà ora di accatastare il tutto sopprimi il vecchi fabbricato e costituisci quello nuovo ( richiesta e pagamento estratto di mappa una sola volta)



concordo...anche se no è la prassi corretta!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 19:10

"CESKO" ha scritto:
"alessandropalas" ha scritto:
Ciao Giuseppe allora potresti in un un unico Tm fare il tutto, demolizione del fabbricato e costituzione nuovo fabbricato con modalità pregeo 9. Poi quando sarà ora di accatastare il tutto sopprimi il vecchi fabbricato e costituisci quello nuovo ( richiesta e pagamento estratto di mappa una sola volta)



concordo...anche se no è la prassi corretta!





Sono d'accordo.... non è proprio la prassi corretta, ma sai CESKO diverse Adt accettano anche così.

Ciao collega

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alessandropalas

Iscritto il:
18 Settembre 2012 alle ore 18:55

Messaggi:
202

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 19:11

Ciao Cesko/Stefano intendi che bisognerebbe creare l'area urbana sopprimendo il fabbricato demolito e poi sopprimere l'area urbana e creare il nuovo fabbricato giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2013 alle ore 20:45

"alessandropalas" ha scritto:
Ciao Cesko/Stefano intendi che bisognerebbe creare l'area urbana sopprimendo il fabbricato demolito e poi sopprimere l'area urbana e creare il nuovo fabbricato giusto?



esatto.... bisogna fare 2 passaggi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pdvul17

Iscritto il:
01 Novembre 2012 alle ore 23:14

Messaggi:
45

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 01:14

Concordo provando ad essere più preciso:

al CT si fa un solo TM con demolizione del vecchio fabbricato ed inserimentio di quello nuovo, oltre a richiedere un nuovo numero di particella (previsto per la dem. totale);

al CEU si fa un Docfa per demolizione totale con creazione di area urbana (a cui si attribuisce il nuovo numero di mappa) e poi un successivo Docfa per NC afferente su area urbana.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marra1

Iscritto il:
31 Marzo 2005

Messaggi:
401

Località
Provincia di Avellino

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 09:06

Direi di semplificare ancora, unico tipo mappale per demolizione e ricostruzione; demolizione del vecchio fabbricato e docfa per nuova costruzione, ovviamente collegando i due docfa tra di loro riportando nella relazione tale situazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 09:12

"pdvul17" ha scritto:
Concordo provando ad essere più preciso:

al CT si fa un solo TM con demolizione del vecchio fabbricato ed inserimentio di quello nuovo, oltre a richiedere un nuovo numero di particella (previsto per la dem. totale);

al CEU si fa un Docfa per demolizione totale con creazione di area urbana (a cui si attribuisce il nuovo numero di mappa) e poi un successivo Docfa per NC afferente su area urbana.

saluti



non è proprio così....

va fatto prima il T.M. per demolizione totale, successivamente viene presentato un Docfa di variazione per demolizione della U.I.U. e/o U.I.U. al C.F. e un Docfa come nuova costruzione per la creazione dell'area urbana. Successivamente viene redatto il T.M. per l'inserimento del nuovo fabbricato, mantenendo lo stesso identificativo attribuito con il primo T.M. e poi si procede col Docfa per l'accatastamento del nuovo fabbricato(DOCFA in variazione con causale:"Unita' afferenti edificate su area urbana"). Infatti la procedura da adottare trova riscontro con quanto indicato al punto II.2.10 della Circolare n.2/84
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 09:19

"marra1" ha scritto:
Direi di semplificare ancora, unico tipo mappale per demolizione e ricostruzione; demolizione del vecchio fabbricato e docfa per nuova costruzione, ovviamente collegando i due docfa tra di loro riportando nella relazione tale situazione.



semplificare non vuol dire non attenersi a tutto l'iter proceduale corretto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 10:18

"CESKO" ha scritto:
"marra1" ha scritto:
Direi di semplificare ancora, unico tipo mappale per demolizione e ricostruzione; demolizione del vecchio fabbricato e docfa per nuova costruzione, ovviamente collegando i due docfa tra di loro riportando nella relazione tale situazione.



semplificare non vuol dire non attenersi a tutto l'iter proceduale corretto.



Salve Cesko, le tue giuste convinzioni sull'argomento, già migliaia di volte trattato, sono pure le mie. Purtroppo il nostro modo di operare che noi consigliamo e diamo per corretto, è diverso da cosa indica la Faq di recente costituzione di cui di seguito inserisco il link. La Faq non la approvo, perchè dà per univoco e buono un procedimento che, se pur tollerato da alcune Agenzie, non è conforme alla normativa.

http://www.geolive.org/guide/procedure...

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 11:13

E io, caro Totonno, dissento dal tuo modo di pretendere che tutti seguano il tuo modo di pensare!

non è vero quello che sostieni, perchè in molti UP ci si comporta diversamente e più semplicemente di come tu pretendi si faccia in applicazione di un principio non sempre eseguito e univocamente!

di ciò ne ho avuto la riprova molto di recente, quando per due casi analoghi ho concordato con l'ufficio in due ben distinte maniere!

E' comunque buona norma consultare l'UP di pertinenza, perchè alcuni uffici provinciali possono adottare disposizioni differenti e non univoche.

questo avvertimento, l'ho aggiunto alle due FAQ relative alla denuncia di variazione per demolizione e ricostruzione.

comunque, onde evitare confusione e seguito a personali convinzioni, non sufficientemente dimostrate da idonea normativa, nel preparare le FAQ ho usato l'accortezza di indicare le principali discussioni che trattavano la materia.

Rimane la possibilità di riaprire i link indicati e continuare le discussioni fin qui fatte!

e non è cosa da poco!


Cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 12:08

Non mi far passare da "tiranno". Io contesto che la Faq è univoca verso una procedura, mentre molti colleghi ne utilizzano un altra. Visto che ritieni che l'argomento non sia normato in generale, specificarne solo una non mi sembra corretto. Tutto qui. Un conto poi è discuterne e un'altro è inserire una procedura in una nuova Faq. Comunque va bene lo stesso, basta considerare le Faq come ulteriori opinioni e non indicazioni procedurali che dovrebbero essere indiscutibilmente valide per tutte le Agenzie in cui si opera. Si vi è solo un dubbio (e la presunta assenza di normativa sull'argomento lo è) allora in Faq andrebbe evidenziato.

Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Maggio 2013 alle ore 12:39

"totonno" ha scritto:
... Visto che ritieni che l'argomento non sia normato in generale, specificarne solo una non mi sembra corretto. .... basta considerare le Faq come ulteriori opinioni e non indicazioni procedurali che dovrebbero essere indiscutibilmente valide per tutte le Agenzie in cui si opera...... allora in Faq andrebbe evidenziato.
...



NO ! tiranno no, ... ci mancherebbe altro!

non sei un tiranno, ma per schiodarti dalle tue prese di posizione.... ce ne vuole!

esempio è questa stessa discussione, dove indico la buona norma che si dovrebbe seguire nei casi dubbi o controversi, ( V. ! ) e, tu non ne tieni in alcun conto!

sta di fatto che ho predisposto le FAQ in maniera da esporre quale è la prassi che va per la maggiore, secondo una mia indagine su più uffici....!

e comunque, in entrambe le FAQ, ho indicato la buona norma da tenere in considerazione, prima di avventurarsi in una pratica del quale si sa poco fin dall'inizio e meno che meno alla fine!

le FAQ sono sempre state ulteriori opinioni e non indicazioni procedurali, hanno solo la prerogative che per modificarle occorrefarne una discussione convincente e adeguatamente documentata....

NON SONO NORME - nessuno ne ha facoltà! - ma sintesi di discussioni e specificazioni con sintesi di norme in vigore!... quando ci si riesce....

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie