Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / accatastamento di unità collabenti F2
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore accatastamento di unità collabenti F2

mimma

Iscritto il:
29 Dicembre 2005

Messaggi:
117

Località
empoli

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2008 alle ore 12:11

salve a tutti...vorre qualche dritta per la compilazione del docfa per le categorie F2....!!occorre solo l elaborato plannimetri e l elenco subalterni...una relazione sullo stato di conservazione del fabbricato....?il modello 1N parte prima va compilato?la tipologia del documento è ordinaria?non si paga nulla per l accatastameto?
Il mio accatastamento rigurda un fabbricato segnalato e quindi da iscrivere entro il 28 luglio....se sforo la data al momento dell'invio telematico devo inserire il ravvedimento operoso?come funziona questa cosa?grazie anticipatamente spero che qualcuno mi illumini....ciao ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

parlant

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
17 Luglio 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2008 alle ore 12:24

se hai fatto un tm dove confermavi la sagome presente in mappa o altri casi non occorre inserire EP. e visto che è un f2 neanche le planimetrie se devi costituire più di un sub. devi fare sia l'Ep che l'elenco sub. per la relazione non so penso che non ci vogliano descrizioni sullo stato di conservazione visto che è un f2. non devi fare mod 1n prima e seconda parte, la tipologia è ordinaria se non ti è arrivata la lettera dei fabbricati rurali senò devi fare la tipologia con dichiarazione alla legge 336. per il ravvedimento non so darti una risposta precisa.... mi iniformerò..
caio. :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2008 alle ore 12:47

"parlant" ha scritto:
se hai fatto un tm dove confermavi la sagome presente in mappa o altri casi non occorre inserire EP. e visto che è un f2 neanche le planimetrie se devi costituire più di un sub. devi fare sia l'Ep che l'elenco sub. per la relazione non so penso che non ci vogliano descrizioni sullo stato di conservazione visto che è un f2. non devi fare mod 1n prima e seconda parte, la tipologia è ordinaria se non ti è arrivata la lettera dei fabbricati rurali senò devi fare la tipologia con dichiarazione alla legge 336. per il ravvedimento non so darti una risposta precisa.... mi iniformerò..
caio. :lol:



SBAGLIATO!

L'elaborato planimetrico è obligatorio in presenza di u.i.u. categoria F, anche se è una sola.

L'u.i.u. F2 va rappresentata SOLO nell' EP. (circ. 9/2001)

Saluti e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

soloio

Iscritto il:
10 Settembre 2003

Messaggi:
28

Località
GALATINA

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2008 alle ore 14:35

Salve, in aggiunta a quanto riportato da Gaetano59, mi permetto di segnalare l'obbligo di allegare alla denuncia di accatastamento Docfa, e che pertanto quest'ultima non può essere inviata in via telematica, una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà.
Tale dichiarazione deve essere fatta dal proprietario e deve contenere, oltre agli identificativi catastali del fabbricato di cui è proprietario, anche la seguente dicitura:
"ai sensi dell'art. 6, comma 1 lettera c, del DECRETO 02.01.1998 n. 28, che lo stesso fabbricato è sprovvisto di allacciamento alle reti dei servizi pubblici dell'energia elettrica, dell'acqua e del gas".
Consiglierei di aggiungere tale dicitura anche all'interno del campo Relazione Tecnica del Docfa.
Per quanto riguarda la tipologia della dichiarazione sei vincolato se il fabbricato è presente nei "famigerati" elenchi.
Per quanto riguarda il ravvedimento operoso dipende sempre dalla data di ultimazione dei lavori, e comunque mi pare, se non ricordo male, che siano circa 32 euri entro i primi 3 mesi e circa 52 dal 1 giorno del 4 mese ad 1 anno.
Ultima precisazione, ma non meno importante, vorrei ricordare che l'AdT effettuerà i sopralluoghi alle uiu dichiarate in categoria F/2: mi pare che all'AdT di Lecce si siano già attivati.
Spero di essere stato utile nella condivisione del sapere.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2008 alle ore 16:22

NON E' VERO!!!!


se vuoi puoi allegare l'atto notorio ma non é obbligatorio

l'unica cosa e' scrivere in relazione tecnica:

"TRATTASI DI FABBRICATO INAGIBILE PRIVO DI ALLACCI A FOGNATURA, ACQUA POTABILE E ENERGIA ELETTRICA CON COPERTURA PERICOLANTE O CROLLATA A SECONDA DEL CASO"

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2008 alle ore 16:51

Ho spedito un docfa proprio oggi della tua stessa tipolgia: in relazione tecnica del programma scrivi la mancanza degli allacci e nel caso di fabbricato ex rurale (iscritto negli elenchi) bisogna specificare sempre in relazione se trattasi di art 36 o 37 in riferimento all'art. 2 del D.L. nr. 262/2006.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 22 Luglio 2008 alle ore 18:07

è corretto ciò che scrive zenith, basta la dichiarazione del tecnico in relazione, e il docfa può essere spedito in telematico per il resto dice bene gaetano in merito all'EP.
Diverso il discorso se l'F2 deriva da un declassamento, in quel caso occorre certificazione comunale che spesso è rilasciata a seguito di perizia giurata. Poi spesso capita che ogni ADT opera in modo diverso.ovvero una vuole le foto, l'altra la relazione giiurata e via dicendo.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mimma

Iscritto il:
29 Dicembre 2005

Messaggi:
117

Località
empoli

 0 -  0 - Inviato: 24 Luglio 2008 alle ore 16:59

"zenith" ha scritto:
Ho spedito un docfa proprio oggi della tua stessa tipolgia: in relazione tecnica del programma scrivi la mancanza degli allacci e nel caso di fabbricato ex rurale (iscritto negli elenchi) bisogna specificare sempre in relazione se trattasi di art 36 o 37 in riferimento all'art. 2 del D.L. nr. 262/2006.



mica si paga vero???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 12:52

Buongiorno ragazzi,
ho 1 piccolo problema con il docfa, che ogni tanto mi appare ma non ricordo ogni volta come lo correggo. Questa volta me lo appendo al muro.

Mi è apparso il famoso errore G0140, ossia "incongruenza tra i documenti allegati relativamente ai modelli 1NB".

Premesso che:

1) ho messo solamente 1 U.I. nel 1° quadro del modello D in categoria speciale

2) ho inserito solo l'EP

3) ho compilato solo il modello 1NB parte prima, altrimenti il programma non mi fa andare avanti.

Grazie in anticipo, e scusate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2008 alle ore 13:22

Risolto ragazzi.

Giustamente ho eliminato il modello 1NB parte prima, come si diceva in qualche altro post, e poi invece di andare su "classamento automatico" (c'è poco da classare) sono andato direttamente su controllo formale. Esito positivo.

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sergian

Iscritto il:
01 Novembre 2007

Messaggi:
122

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2008 alle ore 10:18

salve...inserisco qua il mio problema perchè riguarda l'accattastamento di un ex fabbricato rurale da censire ora come unità collabente privo di impianti e non produttivo.
Volevo sapere se per tale accattastamento era necessario redigere un tipo mappale oppure se era sufficiente la pratica docfa.
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gigigeom

Iscritto il:
05 Aprile 2007

Messaggi:
303

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2008 alle ore 16:04

"sergian" ha scritto:
salve...inserisco qua il mio problema perchè riguarda l'accattastamento di un ex fabbricato rurale da censire ora come unità collabente privo di impianti e non produttivo.
Volevo sapere se per tale accattastamento era necessario redigere un tipo mappale oppure se era sufficiente la pratica docfa.
grazie



Prima fai il t.m. per scaricare la particella all'urbano, poi il docfa per l'unità collabente con il solo ep e senza planimetria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bellans

Iscritto il:
28 Marzo 2008

Messaggi:
202

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2008 alle ore 17:47

devo presentarlo come nuovo accatastamento o variazione????

Come al solito nel forum si trova tutto e non si trova niente alcuni post dovrebbero essere eliminati a mio parere.
Adesso incazzatevi pure ma mi sono liberato ed ho detto la verità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 22 Novembre 2008 alle ore 19:54

"bellans" ha scritto:
devo presentarlo come nuovo accatastamento o variazione????
Come al solito nel forum si trova tutto e non si trova niente alcuni post dovrebbero essere eliminati a mio parere.
Adesso incazzatevi pure ma mi sono liberato ed ho detto la verità.



vale la risposta che ho già dato su altro post:

avresti dovuto fare una ricerca, nel comando cerca su tutto il sito, basta mettere l'oggetto corretto della domanda, ad esempio:
accatastamento di uiu collabente,
e ti sarebbero comparsi una serie di post in cui è stato trattano l'argomento!
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lampadin

Iscritto il:
21 Gennaio 2008

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Dicembre 2008 alle ore 15:01

Ho due particelle limitrofe con su ciascuna due edifici non contigui, è già stato approvato il tipo mappale relativo.
I due edifici sono enti urbani (qualità 282) che devo passare dal catasto terreni al catasto fabbricati, ogni edificio ha la relativa area scoperta graffata e senza subalterni.
Per le condizioni in cui versano devo accatastarli come F/2 collabenti.

Vorrei chiedervi
1- se devo cambiare il numero delle particelle
2- se devo introdurre due subalterni, uno per l'area scoperta e l'altro per il perimetro edificato

o posso lasciare il numero attuale senza subalterni.

grazie per la risposta, Roberto S.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie