Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / accatastamento di uiu costruita su corte esclusiva
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: accatastamento di uiu costruita su corte esclusiva

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2009 alle ore 13:19

[quote="geocape"]Per totonno:
Infatti ho specificato che va visto lo stato dei luoghi e non ho scartato la tua ipotesi.
Ed in questo ritengo condizione essenziale la superficie e la distribuzione della corte nel senso che oltre al sedime di garage ci dovrà essere la zona di transito manovra e sosta che varia di caso in caso. Inoltre valuterei la posizione degli accessi dell'abitazione rispetto al garage e la posizione degli accessi del garage stesso perchè se per andare in garage dall'abitazione principale posso passare da tre accessi per lato su entrambi i fabbricati e magari la resede è minuscola ed occupata quasi interamente da spazi di manovra non vedo perchè non dovrei mandarla a comune.
Inoltre l'esplicazione a livello urbanistico che fai è corretta e anche per questo eviterei di dare due numeri diversi..sono edifici che a quel punto è bene tenere uniti più possibile.
Tengo a precisare una cosa a totonno..non pensare che dico le cose per darti contro e quindi non fraintendere i miei interventi..non ho nessuna intezione di fare polemica.

Per Geocape.
Concordo perfettamente con Te. Io giustifico il mio operato, che è diverso come procedura riguardo il cortile da considerarsi BCNC oppure esclusivo. In genere utilizzo la procedura che ho descritto, ma detto questo condivido anche la Tua procedura.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2009 alle ore 13:51

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2009 alle ore 14:02

"teo_bo" ha scritto:
Vista la mappa allegata penso che la soluzione più speditiva sia quella di redarre un tm con stralcio di sedime dalla corte 419 con formazione di nuovo mappale, successivamente denunciato con docfa come autorimessa.
Contestualmente variazione della scheda planimetrica esistente dell'abitazione per "riduzione superficie area di pertinenza" nella causale 5 del docfa.
saluti.



Sinceramente preferisco fare un TM di solo inserimento in mappa del garage e un solo DOCFA invece che due. Oltretutto la causale 5 (altre) dall'ufficio è sempre accolta con diffidenza poichè preferisce le causali codificate.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teo_bo

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Giugno 2006

Messaggi:
645

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2009 alle ore 15:22

:idea:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2009 alle ore 16:15

"totonno" ha scritto:
Allora.. ci provo.
In atti al CF: UI Abitazione A2 p.lla 100 con graffata corte p.lla 101
Viene realizzato un garage C6 nella corte.
Per l'accatastamento del nuovo garage si presenta TM ovviamente, si predispone un DOCFA per variazione con causale nel quadro B dei dati generali - unità afferenti, altro tipo di edificazione e riporto: "edificato su corte pertinenziale", si sopprime l'intera UI abitazione con la corte graffata e si costituiscono 2 unità immobiliari: la prima -abitazione con la ridotta corte graffata, la seconda -garage. Si predispone l'Elaborato Planimetrico comprendente le particelle 100 e 101, la 100 avrà un subalterno, la 101 avrà due subalterni riferiti: uno alla corte ridotta e uno al garage. Si redige ovviamente le planimetrie associate dell'abitazione con la nuova corte pertinenziale e quella del nuovo garage. Si compila tutti i restanti modelli.
Si presenta e si ritira l'approvazione (spero..)

Saluti.




Per Teo_Bo:
Vedi sopra. Accetto critiche e se ci sono errori fammelo presente Ti ringrazio e provvederò a correggermi.

Ciao!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2009 alle ore 18:18

ragazzi,
grazie del contributo e del nutrito dibattito !

con i vs suggerimenti ed in base ad una esperienza propria,di una pratica identica, ho redatto questa FAQ:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

vista la macchinosità spero vivamente che sia di utilità

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2009 alle ore 19:04

Nota: nella FAQ è erroneamente riportata la costituzione del C6 nella prima delle 2 denuncie Docfa e l'identificativo numerico della medesima Unità, si invita alla cancellazione. :wink:

[quote]si predispone un DOCFA per variazione della part 363/1 (con c.e. 419) causale riduzione di corte e diversa distribuzione interna, quindi vengono soppressi i sub 363/1 e 419, si costituiscono la 363/3 ( A/2 ) la 419/1 e 412/2; [/quote]
Alla luce delle nuove informazioni, direi che la strada corretta sia quella di gestire la Pratica come di seguito indicato, mediante la costituzione del Bene comune alle due unità presenti nel Lotto Urbano.

1° DOCFA - causale: scorporo corte esclusiva
S 363/1 + 419 graffati - cat. A2

C 363/1 - cat. A2
C 419/1 - BCNC (cortile) comune a 363/1 e 419/2

2° DOCFA - causale: edificazione su corte pertinenziale
C 419/2 - cat. C6

Come si può notare propendo per il mantenimento dell'identificativo dell'appartamento già in atti (363/1) poiché la modifica non riguarda la costruzione ma la sua pertinenza scoperta, a meno che non vi siano interventi anche nell'unità principale.

Saluti 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2009 alle ore 19:21

Per Jema.
Nel primo DOCFA non si può costituire un BCNC a comune con un subalterno che ancora non è costituito (garage). O sbaglio?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2009 alle ore 19:32

"totonno" ha scritto:
Nel primo DOCFA non si può costituire un BCNC a comune con un subalterno che ancora non è costituito (garage). O sbaglio?


Non sbagli, ma è una "forzatura" del sistema che andrà spiegata in Relazione Tecnica poiché trattasi di Pratiche collegate.

Notte 8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2009 alle ore 19:55

"jema" ha scritto:
Nota: nella FAQ è erroneamente riportata la costituzione del C6 nella prima delle 2 denuncie Docfa e l'identificativo numerico della medesima Unità, si invita alla cancellazione. :wink:

[quote]si predispone un DOCFA per variazione della part 363/1 (con c.e. 419) causale riduzione di corte e diversa distribuzione interna, quindi vengono soppressi i sub 363/1 e 419, si costituiscono la 363/3 ( A/2 ) la 419/1 e 412/2;


Alla luce delle nuove informazioni, direi che la strada corretta sia quella di gestire la Pratica come di seguito indicato, mediante la costituzione del Bene comune alle due unità presenti nel Lotto Urbano.

1° DOCFA - causale: scorporo corte esclusiva
S 363/1 + 419 graffati - cat. A2

C 363/1 - cat. A2
C 419/1 - BCNC (cortile) comune a 363/1 e 419/2

2° DOCFA - causale: edificazione su corte pertinenziale
C 419/2 - cat. C6

Come si può notare propendo per il mantenimento dell'identificativo dell'appartamento già in atti (363/1) poiché la modifica non riguarda la costruzione ma la sua pertinenza scoperta, a meno che non vi siano interventi anche nell'unità principale.

Saluti 8)[/quote]

fatto!!!!!
Birra doppia !
ma non abituatevi, mi costate un occhio!

scusate ragazzi , ma nella foga di presentarlo, non avevo messo le cose nel posto giusto!

per dovere di cronaca: ripeto ho rifatto la denuncia (sopprimendo quindi il 363/1) ed ho ovviamente costituito il 363/3

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

manuza

Iscritto il:
05 Agosto 2009

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2010 alle ore 16:49

[quote]a meno che non vi siano interventi anche nell'unità principale.

Saluti 8)[/quote]

E nel caso ci siano grosse variazioni all'unità principale?
Io ho un caso come quello da esempio, ma l'unità immobiliare è radicalmente cambiata (nel 1963!) con sopralevazione e diversa distribuzione spazi interni. Visto che non posso fare tutto con un docfa, come mi consigliate di procedere?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 23 Dicembre 2010 alle ore 17:29

"manuza" ha scritto:
[quote]a meno che non vi siano interventi anche nell'unità principale.

Saluti 8)



E nel caso ci siano grosse variazioni all'unità principale?
Io ho un caso come quello da esempio, ma l'unità immobiliare è radicalmente cambiata (nel 1963!) con sopralevazione e diversa distribuzione spazi interni. Visto che non posso fare tutto con un docfa, come mi consigliate di procedere?
Grazie[/quote]
Direi che in base agli elementi forniti la risposta potrebbe essere contenuta all'interno della Tua stessa domanda, ed in fondo è la scelta che ha adottato (per eccesso di zelo) geoalfa quando ha predisposto la Sua Denuncia di Variazione.

Saluti
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gabriele82

Iscritto il:
16 Febbraio 2011

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2011 alle ore 10:30

scusate il disturbo ma ho un problema con un docfa.
devo accatatastare una rimessa divisa in 2 u.i.u che insiste sulla particella 18.
ora sulla stessa particella 18 è già accatastata un abitazione A3 (con ampia corte che però non è indicata come bcnc) che al CF è presente come part. 18 senza subalterni.
(premetto che la corte dell'abitazione l'ho creata con un TM fondendo assieme la particella 18 su cui insisteva "il solo fabbricato" con parte della 17 adiacente ed intestata allo stesso proprietario poichè mi occorreva stralciare una porzione della 17.)
per procedere dovrei sopprimere l'unità già esistente e costituire i due sub della rimessa, quello dell'abitazione e quello della corte.

ma facendo così vado a sopprimere una particella e non un subalterno?
dovrei ripresentare anche la planimetria dell'abitazione?
inoltre come faccio a dare un sub all'abitazione?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 17 Febbraio 2011 alle ore 12:11

questo è un caso ricorrente:
[quote] ..... devo accatastare una rimessa divisa in 2 u.i.u che insiste sulla particella 18 ... dove è già accatastata un abitazione A3 ( con ampia corte che però non è indicata come bcnc) che al CF è presente come part. 18 senza subalterni. [/quote]
scusa tanto ma... al CT la part 18 sarà EU e se così non è controlla, tutto e approfonditamente!

[quote] .....
(premetto che la corte dell'abitazione l'ho creata con un TM fondendo assieme la particella 18 su cui insisteva "il solo fabbricato" con parte della 17 adiacente ed intestata allo stesso proprietario poiché mi occorreva stralciare una porzione della 17) [/quote]
non si capisce che cosa hai effettivamente fatto:
- se hai fatto un TM per ampliare la corte annessa al fabbricato ( alla 18 hai aggiunto parte della 17 ? di proprietà di una unica ditta ) e successivamente devi dichiarare la costruzione di due uiu come C/6, non devi fare altro che il nuovo TM, poi nuovo EP, Nuovo ES e un DocFa in variazione per restrizione di corte senza scheda e un altro DocFa con le schede dei due nuove uiu C6.

[quote] per procedere dovrei sopprimere l'unità già esistente e costituire i due sub della rimessa, quello dell'abitazione e quello della corte.
ma facendo così vado a sopprimere una particella e non un subalterno?[/quote]
la prima parte è corretta, ma la seconda ... ? che vuoi dire?
si sopprime l'identificativo a seguito di variazione e gli va dato il nuovo, non a caso, ma seguendo un ordine logico,,,,,

[quote] dovrei ripresentare anche la planimetria dell'abitazione? [/quote]
già detto

[quote]
inoltre come faccio a dare un sub all'abitazione? .....[/quote]
guarda che per sopprimere e attribuire i numeri alle varie uiu c'é da seguire la normativa e la trovi su questo sito facendo la opportuna ricerca!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2011 alle ore 21:05

Mi accodo a questo post un po per fare anche chiarezza personale, ma anche per riportare un tema interessante.
Mi trovo con un mappale diciamo 100 (E.U.) stessa proprietà con due sub sub 1(unità i), e sub 2(unità i), non vi è alcun bcnc in atti.
Ovviamente al CT è tutto correttamente riportato.
Entrambi subiscono ampliamento, inoltre sul mappale 100 viene edificato un magazzino.
La procedura corretta sarebbe
1) docfa di variazione in ampliamento, sopprimo i due sub e creo rispettivamente 3,4 con 5 bcnc ai sub ampliati
2) docfa riduzione del bcnc (esente)
3) docfa di nc per unità afferente su bcnc per il magazzino separato.

Alla luce di quanto riportato dai precedenti interventi potrei ridurre un passaggio.

1) docfa di variazione in ampliamento (con scorporo di corte esclusiva)
S 100/1 100/2
C 100/3 100/4 100/5 bcnc ai sub 4,5, e 6
2) docfa di nc edificazione su corte esclusiva (non afferente)
C 100/6 per il magazzino

Il dubbio mi rimane sul dover costituire il bcnc 5 al non ancora costituito sub 6 ma se a qualcuno come mi sembra tale pratica è passata così, ben venga.
Grazie e saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie