| Autore |
Risposta |

bradipo79
Iscritto il:
17 Settembre 2010
Messaggi:
33
Località
|
Secondo me se devi metterlo in d10 ci vogliono gli allegati e pagherai la sanzione al momento dell'invio del docfa... Anche perché se ha 3ha di terreno non è iap ma ha i requisiti di rurali da c.c se non erro...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
930
Località
|
Un fabbricato di soli 50 mq e per di più con proprietario un non imprenditore agricolo non si può accatastare in D10 . Mi sembra strano che un tecnico catastale ti ha detto di accatastarlo in D10 e per di più dichiarando una cosa non vera , anche perché non so come fai , o alleghi documenti falsi !!!!!! . La categoria giusta è comunque un C2 . Poi se proprietario avrà requisiti si fa domanda di ruralità e comunque la categoria rimane tale , viene apposta dicitura che è rurale sulla visura .
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

paolosan84
Iscritto il:
11 Settembre 2017 alle ore 11:42
Messaggi:
4
Località
|
Stamattina sono ritornato all'ADT e il tecnico mi ha spiegato bene la procedura. Così se qualcuno avrà lo stesso problema potrebbe risolvere la cosa in questo modo. Potrebbe perchè ogni ADT la pensa in modo diverso. Nella compilazione del DOCFA: - Quadro A, tipologia documento cliccare: Dichiarazione Fabbr Rur art. 13 comma 14 DL 201/2011; - Nella Relazione tecnica non inserire la data di perdita dei requisiti ma inserire che l'immobile ha i requisiti di ruralità ai sensi del D.L. n. 557 del 30/12/1993 art 9, comma 3 lettera c) ovvero "il terreno cui il fabbricato è asservito deve avere superficie non inferiore a 10.000 metri quadrati ed essere censito al catasto terreni con attribuzione di reddito agrario"; - Allegare al docfa l'Allegato C - Fabbricati Rurali Strumentali ad uso non Abitativo con indicati i terreni posseduti, firmato e completo dei documenti d'identità dei proprietari. Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
930
Località
|
Sulla procedura sono concorde . Ma sul fatto che si accatasti un'edificio agricolo non in capo ad un'imprenditore agricolo , come tu stesso hai detto , presumo che si compia un falso .
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

paolosan84
Iscritto il:
11 Settembre 2017 alle ore 11:42
Messaggi:
4
Località
|
"Orlando1973" ha scritto: Sulla procedura sono concorde . Ma sul fatto che si accatasti un'edificio agricolo non in capo ad un'imprenditore agricolo , come tu stesso hai detto , presumo che si compia un falso . Infatti la cosa è abbastanza strana. Io per essere tranquillo in relazione ho scritto: "accatastamento di deposito a servizio del terreno agricolo. requisiti di imprenditore agricolo persi in data 27/06/2002. requisiti di ruralita' del fabbricato ai sensi del d.l. 557/93 art. 9 c. 3 lett. c" In questo modo dichiaro che il proprietario non è imprenditore agricolo. Poi vediamo se lo accettano.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

bradipo79
Iscritto il:
17 Settembre 2010
Messaggi:
33
Località
|
Concordo sulla procedura che ti hanno detto all' AdT...
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
930
Località
|
Boh rimango sempre della mia idea come posso anche solo proporre un fabbricato agricolo ( e poi con quale scopo, non si capisce) se io stesso dichiaro in relazione che il proprietario non è un'imprenditore agricolo ???
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Onestamente una cavolata così grossa suggerita del tecnico dell'Agenzia non l'ho mai sentita. Un fabbricato di 50 mq. va censito con categoria C ordinaria e non con categoria D, quanto meno in D/10. Comunque per le unità strumentali non è prevista una superficie minima di un ettaro come terreno asservito al fabbricato. I D/10 sono unità dichiarate con requisiti di ruralità per cui ecco perchè Sister vuole le autocertificazioni. Devi semplicemente presentare una dichiarazione ordinaria di passaggio da fabbricato rurale ad unità urbana di categoria C senza richiedere i requisiti di ruralità. Tipologia Docfa ordinaria. Data di perdita della ruralità da dichiarare in relazione e/o nell'apposito quadro del Docfa a seconda di come l'Ufficio provinciale lo vede (vi sono tante discussioni in Geolive ed in merito). Se la perdita della ruralità è avvenuta da oltre 5 anni la sanzione si è prescritta.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

tifotoro
Iscritto il:
15 Aprile 2008
Messaggi:
67
Località
|
Leggo ora questa discussione e, a mio parere, i requisiti agricoli per i fabbricati strumentali non deve possederli il proprietario ma il fabbricato! Deriva da vecchia normativa sull'acc.to di fabbr rurali, in cui appunto i requisiti sono oggettivi e non soggettivi (diversamente dall'accatastamento di quelli abitativi per cui il requisito e' invece soggettivo). In sostanza, se il fabbr e' a servizio dei fondi allora e' strumentale agricolo, anche se io faccio il geometra. Faccio un caso personale. I miei nonni erano contadini, avevano appezzamenti agricoli e tettoie in cui erano e sono ubicati trattori, aratri, ecc. e quant'altro necessario alla coltivazione. Negli anni i miei nonni sono morti, ora i terreni li mandiamo avanti io, mio fratello e mio padre a tempo perso, facciamo altro, ma ' fabbricati sono strumentali agricoli. Abbiamo quindi censito (dopo la morte dei nonni) in questo senso i vari manufatti, ho anche approfondito la cosa (perche' il Comune non era d'accordo e mi chiedeva le maggiori imposte) chiedendo un parere all'A.D.T. di Torino, che a sua volta ha chiesto.... e dopo mesi mi hanno confermato che avevo ragione
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7346
Località
|
Strano,..com'è che per categoria D10, almeno a Lecce, chiedono allora una montagna di scartoffie,..tra le quali attestati di iscrizione all'inps come contadino, ed il ricavato iva derivante da tale lavoro ??
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

mellantone
Iscritto il:
04 Luglio 2008
Messaggi:
133
Località
|
ma in pratica come li hai censiti? al catasto fabbricati o al terreni? se al c.f. in che categoria?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Cito
Iscritto il:
02 Settembre 2024 alle ore 18:31
Messaggi:
14
Località
|
Sono interessato anche io a sapere che è successo
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
340
Località
Lecce S
|
Accodo a questa discussione una mia richiesta di conoscere eventuali esperienze più o meno recenti in merito al requisito della superficie di mq. 10.000 per l'ottenimento dell'annotazione di ruralità su fabbricato strumentale. Requisito che, a quanto pare ha dovuto dichiarare paolosan84 su richiesta dell'Ufficio di competenza e che a mio parere non è previsto dalla normativa vigente applicabile al caso, come pure riportato da EALFIN a Sett. 2017. Mi riferisco a D.L. 557/93 art. 9 comma 3bis che non avrebbe alcun nesso con il comma 3 come dichiarato da paolosan84. Mi chiedevo come si comportano altri Uffici del Territorio e/o se vi sono nuove disposizioni che avrebbero modificato tale norma. Grazie
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|