Forum
Autore |
Accatastamento Coop. con diritto di superficie |

GianpieroCecchetti
Iscritto il:
18 Novembre 2020 alle ore 15:50
Messaggi:
9
Località
|
Salve, Chiedo lumi sull'accatastamento di tre condomini con diritto di superficie su una proprietà comunale. Nel 1994. una cooperativa ha avuto il diritto di superficie, su dei terreni poi fusi in un unica particella, di proprietà comunale, ed ora tale coop. vorrebbe acquisire anche il diritto di proprietà. Il tecnico che allora provvide all'accatastamento, sembrerebbe non aver indicato che la proprietà del terreno sia del comune ed ora, dopo 27 anni la coop, vorrebbe procedere all'assegnazione degli appartamenti davanti al Notaio. Quest'ultimo però ha richiesto un nuovo accatastamento degli immobili a nome della coop. con l'indicazione della proprieta comunale. Come posso procedere?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3539
Località
NAPOLI
|
Non devi rifare l'accatastamento, sarebbe una variazione e non potresti modificare l'intestazione, a meno che, nell'ipotesi remota e costosa, si possa annullare completamente il precedente e rifarlo come nuova costruzione. Non credo sia una strada percorribile. Devi semplicemente produrre istanza per la rettifica delle intestazioni (probabile richiesta di bollo) di tutte le uiu. saluti
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Buonasera. La via giusta è quella indicata da Roberto anche se il Notaio potrebbe fare molto in fase di stipula, magari coinvolgendo il Comune: è evidente che si tratta di un errore, i diritti dei soci della Cooperativa sono chiari e derivano dai titoli di proprietà dell'area e dalla regolarità urbanistica, non dall'intestazione catastale, tutt'al più potrebbe avere problemi in fase di volturazione, che potrebbe risolvere forzando l'aggiornamento oppure chiedendo l'inserimento manuale all'Ufficio (questi Notai: un giorno ti impiccano all'intestazione, un altro dicono che non dobbiamo essere "catast ... rofici) tuttavia, se ho capito bene, non tutta l'attuale particella fu concessa in diritto di superficie quindi, secondo me, bisognerebbe prima ripristinare lo stato di diritto antecedente alla fusione nell'unico lotto separando fisicamente le porzioni con titolarità diverse per consentire al Comune di cederle correttamente. Come avvenne la fusione: ci fu un'istanza, col mappale?
|
|
|
|

GianpieroCecchetti
Iscritto il:
18 Novembre 2020 alle ore 15:50
Messaggi:
9
Località
|
"uccellino" ha scritto: Buonasera. La via giusta è quella indicata da Roberto anche se il Notaio potrebbe fare molto in fase di stipula, magari coinvolgendo il Comune: è evidente che si tratta di un errore, i diritti dei soci della Cooperativa sono chiari e derivano dai titoli di proprietà dell'area e dalla regolarità urbanistica, non dall'intestazione catastale, tutt'al più potrebbe avere problemi in fase di volturazione, che potrebbe risolvere forzando l'aggiornamento oppure chiedendo l'inserimento manuale all'Ufficio (questi Notai: un giorno ti impiccano all'intestazione, un altro dicono che non dobbiamo essere "catast ... rofici) tuttavia, se ho capito bene, non tutta l'attuale particella fu concessa in diritto di superficie quindi, secondo me, bisognerebbe prima ripristinare lo stato di diritto antecedente alla fusione nell'unico lotto separando fisicamente le porzioni con titolarità diverse per consentire al Comune di cederle correttamente. Come avvenne la fusione: ci fu un'istanza, col mappale? Si il mappale c'è, anzi, in uno è riportata una data. T.M. n° ........... del 12/08/1995 e nella didascalia c'è scritto data di presentazione 05/10/1996 prot n° .......
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|