Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento cisterna
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento cisterna

violafrancesca

Iscritto il:
05 Novembre 2007

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2009 alle ore 17:42

Cari colleghi,
devo redigere un docfa per nuova costruzione di un fabbricato all'interno del quale vi è una cisterna. Preciso che tale cisterna si trova al piano primo in un piccolo locale che misura 1,44 mq. La domanda è questa: qual'è la categoria catastale per il locale cisterna? Ho consultato molti libri e anche il forum, ma, non ho trovato nulla. Vi sarei grata se mi rispondeste il prima possibile in quanto domattina ho la prenotazione per questa docfa presso l'ADT.
Grazie anticipatamente.
Francesca.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2009 alle ore 18:53

"violafrancesca" ha scritto:
Cari colleghi,
devo redigere un docfa per nuova costruzione di un fabbricato all'interno del quale vi è una cisterna. Preciso che tale cisterna si trova al piano primo in un piccolo locale che misura 1,44 mq. La domanda è questa: qual'è la categoria catastale per il locale cisterna? Ho consultato molti libri e anche il forum, ma, non ho trovato nulla. Vi sarei grata se mi rispondeste il prima possibile in quanto domattina ho la prenotazione per questa docfa presso l'ADT.
Grazie anticipatamente.
Francesca.



visto che la cisterna è un accessorio annesso al resto del fabbricato, e non è capace di fornire reddito proprio, io lo considererei come BCNC

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teknogeo

Iscritto il:
01 Aprile 2008

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2009 alle ore 12:08

Invece, nel mio caso visto che la cisterna non è un accessorio annesso al resto del fabbricato ma si trova isolata in mezzo a un terreno e sporge da terra 3 mt., che categoria catastale avrà? penso F/1, ma nella relazione tecnica cosa va scritto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 14 Maggio 2009 alle ore 20:17

"teknogeo" ha scritto:
Invece, nel mio caso visto che la cisterna non è un accessorio annesso al resto del fabbricato ma si trova isolata in mezzo a un terreno e sporge da terra 3 mt., che categoria catastale avrà? penso F/1, ma nella relazione tecnica cosa va scritto?



salve!
non capisco come mai vuoi accatastare a tutti i costi una cisterna che non produce reddito autonomo e non è nemmeno compresa fra le categorie catastali, ed allo scopo leggiti questa FAQ:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

comunque F1, mai! è area urbana, e........

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

teknogeo

Iscritto il:
01 Aprile 2008

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2009 alle ore 09:36

"geoalfa" ha scritto:
"teknogeo" ha scritto:
Invece, nel mio caso visto che la cisterna non è un accessorio annesso al resto del fabbricato ma si trova isolata in mezzo a un terreno e sporge da terra 3 mt., che categoria catastale avrà? penso F/1, ma nella relazione tecnica cosa va scritto?



salve!
non capisco come mai vuoi accatastare a tutti i costi una cisterna che non produce reddito autonomo e non è nemmeno compresa fra le categorie catastali, ed allo scopo leggiti questa FAQ:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

comunque F1, mai! è area urbana, e........

cordialità




Il fatto è che il mappale era stato fatto (e non era stata preparata docfa) tempo fa da un collega, che oggi purtroppo non è più con noi.
Adesso mi ritrovo quest'area (una p.lla solo per lei) come ente urbano senza intestazione visto che non è stato mai presentato docfa al c.f.
come posso sistemare la cosa? che categoria posso citare visto che la cisterna non ha alcun reddito?
Di solito le cisterne (con procedura pregeo) le segno tratteggiate, questo particolare caso non mi era successo mai!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 18 Maggio 2009 alle ore 09:46

salve!
suggerirei di compilare il mod 26, però previo accordo con il caposezione.
in fin dei conti, per queste cose, conta ancora la repubblichetta particolare in cui operi!
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2011 alle ore 18:14

Una cisterna d'accumulo acqua piovana, vista l'esigenza dell'accatastamento al C.F., può essere assimilitata ad una categoria D8.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

tam

Iscritto il:
18 Novembre 2010

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2013 alle ore 16:11

Buongiorno, permetto di inserirmi in questa discussione..

Ho fatto un pò di ricerche ma mi rimangono dubbi..

quindi posto (o almeno ci provo) una foto di una vasca in acciaio fondata su un basamento in pietre coperto da un elemento in cemento e rivestito da tavole in legno.. La superficie esterna (misurata a filo tavole) è 8,60 mq circa. la vasca è in un terreno senza presenza di fabbricati residenziali o agricoli (solo un piccolo deposito).

http://imageshack.us/photo/my-images/5...

Il dubbio è: devo accatastarla??????? per l'art. 3 del DM 28/98 direi di no.. ma volevo conferme..

Grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 25 Luglio 2013 alle ore 18:53

dovresti leggere sopra, vale tuttora e per tutti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie