Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento Centrale Termica
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento Centrale Termica

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2009 alle ore 16:25

Spero qualcuno possa aiutarmi.

Devo accatastare un immobile rurale diviso in subalterni.

Stato di oggi (ai terreni)
Sub.1 proprietà Tizio 1/1 (abitazione)
Sub.2 proprietà Caio 1/1 (abitazione)
Sub.3 proprietà Tizio 1/1 (autorimessa)
Sub.4 proprietà Caio 1/1 (autorimessa)
Sub.5 proprietà Tizio 1/2 e Caio 1/2 (centrale termica)

La CT ha accesso esterno ed è 1,3x1,3

Laciando stare i vari TM per cancellazzione sub. rurali.
Il mio problema è sensire la CT, avevo pensato a costituire un BCNC ma mi sembra non corretto in quanto trasformo in qualche modo la titolarità della attuale partita caricata ai terreni.

Anche ai fini esenzione ICI ecc.ecc. non volevo costituire una UI solo per la CT........almeno che:

esiste una categoria per vani tecnici senza rendita o devo ricadere sul C/2????????

grazie (spero di essere stato abbastanza chiaro).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

mensore

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
99

Località
Vada (LI)

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2009 alle ore 16:39

ti consiglio di contattare il tuo catasto e porre il quesito ai tecnici, in modo da avere una risposta più precisa possibile... sinceramente potrei dirti di costituire un b.c.n.c., dato che è un locale tecnico comune ai due appartamenti (intestatari), ma mi viene il dubbio che potrebbe essere anche trattato come un "elemento" non censibile, come ad esempio sono gli scannafossi, che sono strettamente necessari nella struttura di un immobile e che non hanno accesso né particolari utilità a livello urbanistico; qui cambia il fatto che si tratta di un locale a tutti gli effetti.
prova a sentire i tecnici dell'adt.
attendo sviluppi! :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocape

Iscritto il:
24 Marzo 2006

Messaggi:
283

Località
Cortona (AR)

 0 -  0 - Inviato: 16 Settembre 2009 alle ore 17:10

E' sempre buona norma informarsi presso l'Adt di competenza e in questo concordo con mensore.

Comunque a mio parere dovresti censirlo come B.C.N.C. dato che a livello di titolarità non cambia nulla; infatti sarà di fatto comune alle due abitazioni per 1/2 ciascuna; si torna sempre alle stesse quote quindi..tizio proprietario per 1/2 e caio idem. Spero di essere stato chiaro e facci sapere come va a finire.

Buon lavoro a tutti..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

m1977

Iscritto il:
03 Ottobre 2007

Messaggi:
107

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2009 alle ore 14:32

"geocape" ha scritto:
E' sempre buona norma informarsi presso l'Adt di competenza e in questo concordo con mensore.

Comunque a mio parere dovresti censirlo come B.C.N.C. dato che a livello di titolarità non cambia nulla; infatti sarà di fatto comune alle due abitazioni per 1/2 ciascuna; si torna sempre alle stesse quote quindi..tizio proprietario per 1/2 e caio idem. Spero di essere stato chiaro e facci sapere come va a finire.

Buon lavoro a tutti..



Sei sicuro che la titolarità del B.C.N.C non si calcoli con i millesimi? e non semplicisticamente 1/2 ciascuno.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mensore

Iscritto il:
11 Maggio 2009

Messaggi:
99

Località
Vada (LI)

 0 -  0 - Inviato: 17 Settembre 2009 alle ore 21:02

come già detto in precedenza e come ribadito da geocape opterei per la costituzione di un b.c.n.c.; per le quote di solito sono solito usare la formula "500/1000" per ciascuno in caso di due intestatari, ragionando secondo la regola dei millesimi "di condominio", ma sinceramente non mi sono mai posto il problema di verificare se cambi qualcosa nel redigere "500/1000" oppure "1/2". casomai verifica che i singoli intestatari abbiano o meno altre proprietà nelle quali magari hanno una quota di partecipazione con altre persone (ad esempio se gli intestatari sono tizio e caio, controlla che tizio magari abbia un'altra proprietà in comune con sempronio in quote di 1/2: in tal caso utilizza la stessa terminologia, dato che giusto la scorsa settimana ho dovuto faxare all'adt una rettifica per intestazione ed ho dovuto aspettare che all'urp facessero la correzione...).
altre opinioni??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie