Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / accatastamento categoria D1
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore accatastamento categoria D1

rccsch

Iscritto il:
03 Marzo 2005

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2006 alle ore 17:50

salve a tutti, ho presentato una variazione catastale riguardante una categoria speciale D1, essa è composta da due piani fuori terra e piazzale antestante.al piano terra vi è l'officina di mq 888, e al piano primo le abitazioni del custode.ho presentato il docfa con un unica unità immobiliare identificata al sub 1, però l'agenzia mi ha rigettato la pratica perchè afferma che le abitazioni al piano primo devono essere identificate con un'altra unità, cioè in parole povere: sub 1 officina (D-1) sub 2 abitazione (A-3).è vero o è una loro invenzione?e poi l'area del piazzale è comune a tutte le unità, mentre l'ufficio (in qs caso FOGGIA) vuole che l'area scoperta vada annesa solo all'unità che dà maggior reddito, cioè alla D/1. vi ringrazio anticipatamente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

giorgioss76

Iscritto il:
26 Gennaio 2006

Messaggi:
11

Località
sassari

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2006 alle ore 18:24

Assolutamente vero. A me è capitato proprio in questi giorni ( c'è un mio post apposito di 2-3 giorni fa) con l'accatastamento di un'azienda vitivinicola dove si trovavavno anche 14 unità a destinazione ordinaria. Tutti i corpi di fabbrica sono stati accatastati come un unico sub 1 (suddivisi poi nei modelli 2N con una lettera ciascuno) mentre tutte le altre unità hanno avuto ciascuna il proprio subalterno. Vero anche il discorso dell'area scoperta, deve rientrare nella stima del d/1 .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ginger

Iscritto il:
10 Dicembre 2005

Messaggi:
13

Località
Savona

 0 -  0 - Inviato: 27 Gennaio 2006 alle ore 19:07

Anche io ti confermo la necessità di distinguere in due categorie, però non ho capito come mai l'officina del piano terra non la metti in cat. D/8 ?
La corte inoltre se non è divisa da un tipo mappale non puoi assegnarla in parte ad una unità e in parte ad un altra...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rccsch

Iscritto il:
03 Marzo 2005

Messaggi:
78

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2006 alle ore 14:41

ragazzi proprio oggi ho ritirato il mio docfa.
procedendo con l'accatastamento della D1 e corte di pertinenza (piano terra) e le due abitazione A3 (piano primo) con BCNC alle due abitazioni il vano scala.
un saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2006 alle ore 15:10

mi riferisco a ciò che ha detto ginger:
non è vero che la corte la puoi dividere solo col tm ma la puoi dividere anche con l'ep in sub.
certamente queste dividenti non sono presenti in mappa ma cmq c'è la divisione delle aree nell'ep.
certo che se vuoi le dividenti in mappa.........

poi l'officina non è un D8 a meno chè non sia una rivendita pezzi di ricambio, se si aggiustano le macchine o lo metti in C3 oppure in D7

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2006 alle ore 15:38

"morrison" ha scritto:
mi riferisco a ciò che ha detto ginger:
non è vero che la corte la puoi dividere solo col tm ma la puoi dividere anche con l'ep in sub.
certamente queste dividenti non sono presenti in mappa ma cmq c'è la divisione delle aree nell'ep.
certo che se vuoi le dividenti in mappa.........

poi l'officina non è un D8 a meno chè non sia una rivendita pezzi di ricambio, se si aggiustano le macchine o lo metti in C3 oppure in D7

saluti



una corretta definizione di una particella prevede che la stessa sia identificabile sia ai Terreni che ai Fabbricati (fatti salvi gli e.u. non divisibili cielo-terra). per cui ai sensi della circ. 7/92 (circa le lottizzazioni abusive)ginger ha ragione anche se il frazionamento non richiede un TM, ma un TF.

CIAO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ginger

Iscritto il:
10 Dicembre 2005

Messaggi:
13

Località
Savona

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2006 alle ore 15:43

Rispondo a Morrison,
Penso che tu non abbia capito cosa ho detto...
Fermo restando che le linee delle dividenti delle corti urbane non si vedono in mappa (e chi se ne frega ) però sul tipo ci DEVONO essere ! SOLO riferendoti a quelle pui rappresentare l'unità urbana, sia sull'EP che sulla Planimetria.
Addirittura la rappresentazione della corte urbana sul Tipo può essere associata ad un sub. (che ovviamente fa sempre capo allo stesso mapp.) che in fase di accatastamento urbano può essere censito a parte ( per es. il caso di un'area urbana F/1) oppure può far parte di una unità ( il classico caso del giardino esclusivo).
Per quanto riguarda la discussione dell'opportunità di utilizzare la cat. D piuttosto che la cat. C leggiti i post di oggi sull'argomento, considerando che sono davvero poco utili visto che da quello che è emerso tanto fa l'AdT e la zona in cui si lavora.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2006 alle ore 16:19

C'è una risposta a questo quesito nel sito degli Architetti del Veneto (link dalla home page del forum) che tratta i casi in cui è necessario il frazionamento ed i casi in cui può bastare anche la subalternazione dell'ep.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

morrison

Iscritto il:
14 Giugno 2004

Messaggi:
428

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2006 alle ore 17:34

ginger l'ho introdotto io il post sull'argomento D/7 e C2 e ho dato anche un ultima risposta in merito

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie