Autore |
Risposta |

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
Il Catasto lavora per comparazione, quindi basta vedere com'è stato accatastato un capannone limitrofo. I Laboratori Artigianali vanno in C/3. Impianti più complessi costruiti (oppure adattati) per una speciale esigenza industriale e NON suscettibili ad atra destinazione senza radicali trasformazioni vanno in D/7. Ciao Paolo
|
|
|
|

morrison
Iscritto il:
14 Giugno 2004
Messaggi:
428
Località
|
C3 se non sono presenti impianti fissi (intendo per impianti fissi anche gli uffici vedi anche un mio post precedente sulla questione D/7 o C2) altrimenti lo censisci in D/7
|
|
|
|

Trevisan
Iscritto il:
09 Marzo 2005
Messaggi:
646
Località
|
"geomenrico" ha scritto: CIAO DEVO ACCATASTARE UN CAPANNONE AD USO ARTIGIANALE!!!IN POCHE PAROLE VIENE UTILIZZATO COME OFFICINA MECCANICA!CON CHE CATEGORIA DEVO ACCATASTARLO?ASPETTO UNA VOSTRA RISPOSTA!! GEOM.ENRICO Penso che un C/3 "Laboratorio" potrebbe essere la risposta corretta. Ciao!
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
devi accatastare in base alla destinazione d'uso urbanistica, cioè quella indicata sulla Licenza Edilizia o su eventuale sanatoria. C1 per negozi, C3 per laboratori, D7 ecc per categorie speciali.
|
|
|
|

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
Mi dispiace dissentire ma la destinazione comunale non influisce in alcun modo sull'accatastamento che si basa invece sull'ordinarietà. Ad esempio: un locale su strada con ampia vetrina ubicato in una via in cui tutti gli immobili a lui similari sono classificati come negozi, qualunque ne sia il suo uso o la sua destinazione comunale deve essere censito in C/1 (ci sono diverse sentenze delle varie Commissioni Tributarie a proposito). Ho fatto spesso discussioni con i tecnici comunali e in fase di revisione del classamento sarebbe opportuno cercare un collegamento tra le destinazioni d'uso comunali e le categorie catastali ma tra tutta la normativa relativa anche alla revisione del classamento già pubblicata NESSUNA norma va in quel senso. Ciao Paolo
|
|
|
|

geomenrico
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
104
Località
Cave (RM)
|
grazie a tutti per l'aiuto!!! penso che c/3 vada bene!vi farò sapere! Geom.Enrico
|
|
|
|

Anonymous
Iscritto il:
10 Novembre 2000
Messaggi:
1479
Località
|
scusa geomenrico ma la scelta della catagoria viene fatta dal professionista ma dalle norme e dalle 'direttive' impartite dalle varie Agenzie del Territorio, esempio a Milano vengono accettati C/3 fino ad una superficie di mq. 1000 a seconda del tipo di attività insediata, a Como, indipendente dal tipo di attività, qualora il laboratorio superi i 400 mq. automaticamente si è obbligati a censirlo in cat D, prassi assolutamente iniqua.
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
"Paolo_Campioni" ha scritto:
Ad esempio: un locale su strada con ampia vetrina ubicato in una via in cui tutti gli immobili a lui similari sono classificati come negozi, qualunque ne sia il suo uso o la sua destinazione comunale deve essere censito in C/1 (ci sono diverse sentenze delle varie Commissioni Tributarie a proposito). Ciao Paolo Scusami ma questa non la sapevo. Faccio un esempio: un calzolaio (bottega artigiana) deve lavorare, ad esempio, in via Montenapoleone di Milano in un locale classificato C1? E l'agibilità artigianale come fanno a dargliela, visto che il locale è commerciale? Saluti
|
|
|
|

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
La legge catastale non è vincolata dalle leggi comunali e presumo viceversa perciò il comune dovrà rilasciare, o meno l'agibilità in base alle norme urbanistiche e non alla categoria catastale. Se il negozio è sempre stato utilizzato e censito come tale ed adesso in comune cambia di destinazione, si può richiedere un cambio d'uso anche in Catasto da C/1 a C/3 ma il catasto (dovrebbe, uso il condizionale) rivariare la categoria da C/3 a C/1 per quanto sopra indicato, quindi la variazione è inutile per il catasto anche se alcuni uffici comunali continuano a chiederla. E' come se io avessi una villa con piscina e ci metto all'interno delle mucche e chiedo l'accatastamento in C/6 come stalla. Qualcosa non quadra. Ciao Paolo
|
|
|
|

francescox
Iscritto il:
24 Marzo 2005
Messaggi:
765
Località
Salentino
|
E' vero qualcosa non quadra! Credo che se un folle adibisse una villa a stalla quell'immobile dovrebbe essere censito come stalla! Cosa diversa sarebbe denunciare un immobile quale stalla ed usarlo come villa. In questo caso ci sarebbe il falso! Non mi risulta che un comune possa dare l'autorizzazione ad attività artigiana in un immobile distinto in catasto come C1.
|
|
|
|

Paolo_Campioni
Iscritto il:
30 Gennaio 2006
Messaggi:
671
Località
Piacenza
|
Articolo 61 del DPR 1142/49: "Il classamento consiste nel riscontrare sopraluogo per ogni singola unita' immobiliare la destinazione ordinaria e le caratteristiche influenti sul reddito e nel collocare l'unita' stessa in quella tra le categorie e classi prestabilite per la zona censuaria a norma dell'art. 9 che, fatti gli opportuni confronti con le unita' tipo, presenta destinazione e caratteristiche conformi od analoghe. Le unita' immobiliari urbane devono essere classate in base alla destinazione ordinaria ed alle caratteristiche che hanno all'atto del classamento." La Commissione Tributaria Centrale con sentenza 326 del 1988 della sezione I ha sentenziato: "A norma dell'articolo 61 del DPR 1 dicembre 1949 n. 1142, agli effetti del classamento catastale non è rilevante la contingente utilizzazione economicadelle unità immobiliari ma la normale destinazione delle stesse, tenuto conto delle loro caratteristiche strutturali; pertanto i vani a piano terra di un immobile del tutto autonomi, con ampia porta sulla strada, siti in una zona ove i piani terra vengono adibiti a negozio, devono essere classificati nella categoria C/1" Ciao Paolo
|
|
|
|

nando81
Iscritto il:
13 Gennaio 2009
Messaggi:
124
Località
|
salve a tutti, scrivo in questo post un po vecchio per riprendere l'argomento riguardante un D7 capannone per speciali esigenze di un’attività industriale la mia domanda riguarda un capannone con categoria D7, posso censire in un unica scheda anche gli uffici e l'abitazione custode nella categoria D7 oppure devo indicarli separatamente A/10 e A/3?
|
|
|
|

nando81
Iscritto il:
13 Gennaio 2009
Messaggi:
124
Località
|
|
|
|
|

meme78
Iscritto il:
28 Novembre 2011
Messaggi:
46
Località
Pisa
|
"nando81" ha scritto: nessuno sa aiutarmi? Gli uffici puoi sicuramente metterli insieme perchè l'ho fatto io e mi hanno approvato la pratica, per l'abitazione non so saluti emanuele
|
|
|
|