Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Accatastamento Cantina
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Accatastamento Cantina

Bertu81

Iscritto il:
08 Dicembre 2022 alle ore 23:12

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2022 alle ore 23:20

Salve, chiedo consiglio agli esperti.

Mi sono aggiudicato un'appartamento all'asta.

Nell'atto di trasferimento è indicato che la cantina pur essendo presente nella visura catastale non è compresa nella vendita in quanto mai acquistata dalll'esecutato ( non era presente nell'atto di vendita)

L'amministratore del condominio ha fatto un recente censiomento delle cantine e ne risultano 4 senza proprietario.

Essendo presente nella visura catastale, è probabile che sia stata solo una dimenticanza nel precenente atto di vendita?

Essendo un monolocale, la cantina potrebbe essere molto utile

Cosa mi consigliate di fare ?

Grazie per i consigli.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Latemar

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25

Messaggi:
1511

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2022 alle ore 10:48

La cosa certa è che all'asta è stato comprato l'appartamento senza la cantina.

Non rimane che comprare una cantina tra quelle che possono essere cedute, quindi già accatastate con un proprio identificativo e con un legittimo proprietario che intende venderla.

Non esistono cantine censite senza un proprietario. Al limite non avendole vendute, non sono mai accatastate oppure accatastate ma son rimaste in capo al costruttore, oppure al condominio tra le parti comuni del fabbricato, oppure compravendute ma con voltura non presentata al catasto o con ditta assente non aggiornata.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2022 alle ore 16:50

Rispondo per proporre la soluzione per risolvere il problema;

"Bertu81" ha scritto:
1) Mi sono aggiudicato un'appartamento all'asta.

2) Nell'atto di trasferimento è indicato che la cantina pur essendo presente nella visura catastale non è compresa nella vendita in quanto mai acquistata dall'esecutato ( non era presente nell'atto di vendita).

3) L'amministratore del condominio ha fatto un recente censimento delle cantine e ne risultano quattro senza proprietario.

4) Essendo presente nella visura catastale, è probabile che sia stata solo una dimenticanza nel precenente atto di vendita? ....



Per fugare ogni dubbio bisognerebbe:

1a) Consultare l'originale l'atto di acquisto ed analizzare la descrizione dei beni compravenduti.

1b) Consultare la pratica dell'esuzione immobiliare, per accertarsi che la mancanza non dipenda da una dimenticanza nell'iter processuale, sempre possibile.

2a) Quì occorre più precisione: se presente in visura, perchè non è citata nell'atto di vendita?


2b) Quale atto di vendita? Quello originario con il quale l'esecutato ha acquistato oppure l'atto di aggiudicazione dell'asta?


3) L'amministratore, nel suo censimento, ha riscontrato che una delle quattro cantine possa essere la cantina annessa alla proprietà di cui alla procedura dell'asta.


4) La risposta la si potrà trovare nelle indagini di cui sopra.



Cordialità

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Bertu81

Iscritto il:
08 Dicembre 2022 alle ore 23:12

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2022 alle ore 23:14

Grazie per la risposta.

ecco qualche precisazione:

1a) Ho richiesto copia del precedente atto di vendita.

2a) per essere preciso, è presente nella planimetria catastale.

2b) intendo atto originario dell'esecutato

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12189

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2022 alle ore 08:52

Quando avrai completato le ricerche già descritte, facci sapere.

Cordialità

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie