Forum
Autore |
Accatastamento BOX |

studiocampo
Iscritto il:
14 Dicembre 2006
Messaggi:
35
Località
|
buongiorno a tutti, premetto che sono un ingegnere e che di solito mi occupo di altro, quindi ho molta ignoranza in materia. Dovrei accatastare un BOX vecchio di un parente (quindi a gratis) posto in una autorimessa condominiale (1 posto auto nel box, 30 nella autorimessa) al primo piano interrato ora mi hanno detto che devo fare un docfa. Chi mi puo' dare qualche dritta su cosa devo fare? devo iniziare con nuova costruzione o con variazione della autorimessa. premesso ceh tale box spunta nell'atto di vendita ai tempi fatto dal costruttore (anni 82) ma non risulta accatastato. Ringrazio in anticipo tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Adm76
Iscritto il:
16 Ottobre 2006
Messaggi:
113
Località
|
Se l'autorimessa non è accatastata allora il docfa lo devi redigere per nuova costruzione, in quanto "a gratis" tieni conto che in base alle schede che presenterai ci saranno dei costi. Premetto che se l'autorimessa condominiale non è iscritta in atti non ti basta sicuramente il docfa ma devi redigere un tipo mappale che ti permette di inserire correttamente in mappa il fabbricato, bisogna quindi effettuare un rilievo topografico, il docfa è consequenziale e ti aiuta a descrivere solo il fabbricato oggetto di trattazione. Se l'autorimessa è invece iscritta in atti, ed il box, invece, non risulta iscritto sicuramente la sua resede sarà presente sotto forma di area e/o altra destinazione immagino, da quello che ho capito che molto probabilmente si tratti di un docfa in variazione. Ma potrebbe identificarsi anche, ed è forse la più probabile, con un docfa per nuova costruzione co causale unità afferenti Per quanto concerne la categoria catastale si tratta di un C/6. Adm76
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Mi sembra impossibile che, nell'anno 1982, si sia potuto NON accatastare il box. Probabilmente era stata presentato l'accatastamento dell'intero immobile (allora tutto su carta) e l'AdT aveva attribuito un protocollo con Mod. 97, riportato poi nell'Atto di vendita. Se è come penso, si tratta di fare una ricerca presso l'AdT per ritrovare la busta contenente le planimetrie con i vecchi mod. B e chiedere ora il classamento. Con una visura sul mod. 57 si dovrebbero trovare i subalterni e gli estremi del T.M. Se veramente non fossero stati presentati tutti i documenti, mi sembra molto difficile riuscire ad intervenire ora per una SOLA unità, compresa in un condominio (e tutti gli altri condomini proprietari delle altre unità ????). In ogni modo è indispensabile perdere qualche mezza giornata in ricerche presso il Catasto, prima di impostare tutta la procedura oggi in vigore. Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

Adm76
Iscritto il:
16 Ottobre 2006
Messaggi:
113
Località
|
Concordo con Dado 48 che è stato preciso e minuzioso nell'affrontare il problema, io sono passato direttamente all'impostazione della procedura, sembra infatti strano che uno stabile di dimensioni considerevoli, come immagino sia, citato fra l'altro nell'atto pubblico che accenna anche al famigerato box non sia iscritto in atti infatti non sarebbe sicuramente cosa da nulla sistemare la faccenda. La ricerca in catasto è la cosa più logica ed immediata da fare. Adm76
|
|
|
|

studiocampo
Iscritto il:
14 Dicembre 2006
Messaggi:
35
Località
|
Grazie a tutti, ma se potete vorrei delle precisazioni: cosa e' in Mod. 97? il Mod B? il T.M.? (tipo mappale vero??) Il mod 57? il classamento lo foccio col docfa come variazione. scusate la mia ignoranza saluti ed ancora grazie
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Scusami per i termini troppo tecnici citati che sono, per i tecnici che operano in catasto, abbastanza usuali (???). Il mod. 97 è (o meglio era) il registro su cui venivano annotate in ordine crescente, distinte per comune e per anno, le richieste di accatastamento del Catasto Fabbricati, sia nuove costruzioni (preseneate con il mod. B), che variazioni di situazioni esistenti (presentate con il mod. 44). Il T.M. è il Tipo Mappale: con il tipo si varia la categoria dei terreni che sono stati oggetto di edificazione e si aggiorna la mappa. Il mod. 57 era (nel mio catasto è ancora presente ed è consultabile per le situazioni precedenti non ricordo quale anno) il raccoglitore dei numeri di particella su cui comparivano la partita di carico, i subalterni attribuiti ed anche, quando presente, gli estremi del T.M. Prima di affrontare il problema Docfa è indispensabile conoscere se l'unità oggetto del quesito è magari già presente nell'archivio del catasto con una ricerca che sarà, ne sono sicuro, purtroppo faticosa. Se l'unità esiste, si potrà presentare un Docfa con causale "proposta di classamento" (un valido esempio è riportato in questo sito proprio qui a sx un pò in basso "Esempi di DOCFA" punto 12.B). Ritengo impossibile (???) che non sia stato presentato nulla a suo tempo. Buon lavoro.
|
|
|
|

studiocampo
Iscritto il:
14 Dicembre 2006
Messaggi:
35
Località
|
Infinite grazie! La mia personale opinione e che il costruttore ai tempi abbia accatastato tutta l'autorimessa (i posti auto non sono di proprieta' dei condomini ma condominiali ( tutta la autorimessa e' area area comune) il singolo condomino ha solo il diritto a parcheggiare nel posto assegnato dalla assemblea); successivamente il mio parente si e' fatto vendere l'area condominale dal costruttore e ha fatto chiudere il box (sempre dal costruttore nello stesso periodo) ed il costruttore per risparmiare solti e tempo secondo me non ha fatto la variazione catastale. come vi sembra come ipotesi. fermo restando che devo andare al catasto a vedere.
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
Il Notaio che ha stipulato l'Atto come ha potuto trasferire l'unità immobiliare BOX senza identificativo catastale ??? Probabilmente ciò può essere fatto (magari con un Tipo planimetrico allegato all'Atto ??; non mi meraviglio e/o scadalizzo più di niente), salvo poi, oggi, l'obbligo di sistemare le cose in catasto e sottoscrivere dal notaio un atto di identificazione catastale con cui, successivamente, presentare la voltura. Se è così sarà necessario presentare un Docfa in variazione (con causale frazionamento) per staccare il box dalla parte comune, senza peraltro poter cambiare l'intestazione, che continuerà ad essere di tutto il condominio: a questo punto la soluzione per il cambio di intestazione si trova al paragrafo precedente. Se ci sono altre soluzioni ... aspetto qualche altro suggerimento. Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|